Attività umana consistente nell'allevare e nutrire il bestiame,
utilizzando i pascoli, e nello sfruttare i suoi prodotti. È una delle
più antiche attività dell'uomo, preceduta nel tempo solo dalla
caccia e dalla pesca. Si pratica in particolare su specie animali erbivore
originarie delle zone temperate. • Encicl. - La
p. deve il suo
inizio alla necessità di mantenere gli spostamenti stagionali del
bestiame (inizialmente pecore e capre). Fino all'avvento dell'agricoltura,
dunque, le tribù di pastori erano nomadi; quando un pascolo era esaurito
si spostavano per trovarne di nuovi, sfruttando la vegetazione spontanea. In
Italia, nei primi anni del XX sec., era diffusa la
p. fissa (mandrie e
greggi di notevole consistenza aventi sede permanente), largamente praticata
nella maremma toscana e nell'agro pontino; successivamente, con la bonifica e la
trasformazione in colture agrarie di vastissime zone, il numero dei pascoli e la
loro estensione subirono una diminuzione sostanziosa, riducendo l'area della
p. fissa a quelle zone di collina o di pianura (specie nell'Italia
meridionale e nelle isole) non adatte o non preparate alle colture. Si
sviluppò, invece, in maggior misura la cosiddetta
p. mobile
secondo la quale, in rapporto alle stagioni, il bestiame subisce dei regolari
spostamenti di sede. Questo tipo di
p. era rappresentata dalla
transumanza (spostamenti di greggi o mandrie lungo sentieri erbosi detti
tratturi anche in sedi molto lontane da quelle di origine),
particolarmente praticata in Abruzzo, in Lazio e in molte zone dell'Italia
meridionale. Anche l'
alpeggio, tuttora in uso, è una forma di
p. mobile e consiste in un rapido spostamento degli animali dal fondo
valle, o dalla pianura, fino ai pascoli di alta montagna, eventualmente
preceduto o seguito, nelle economie valligiane, da una sosta a quote variabili
tra gli 800 e i 1.300 m s/m. Tali spostamenti hanno il duplice scopo di
rinvigorire gli animali, soprattutto quelli giovani, sia con il movimento sia
con i pascoli montani, e di dare la possibilità ai pascoli di pianura di
reintegrarsi. Oggi la necessità dell'alpeggio viene meno grazie alla
somministrazione di mangimi in caso di scarsità di foraggio. Attualmente
si riscontrano ancora esempi di
p. primordiale in Asia (tra i popoli
mongoli e kirghisi) o in Europa (presso i Lapponi), ma in generale l'odierna
p. conosce la coesistenza di tecniche moderne (come, per esempio, la
selezione delle razze animali) con linee tradizionali di allevamento.