(dal greco
pará: presso e
ús: orecchio). Anat. -
Ciascuna delle due ghiandole salivari, posta tra l'orecchio e la mascella
inferiore, in una cavità (
loggia parotidea) circoscritta da una
fascia fibrosa, che prende il nome di
fascia parotidea. Nella parte
superiore la ghiandola raggiunge l'osso molare, al di sotto supera il muscolo
digastrico e anteriormente si situa tra la parte ascendente della mascella
inferiore e del muscolo massetere. Prendendo forma dalle rientranze della
cavità, è paragonabile a un prisma triangolare. Dal punto di vista
istologico la
p. è una ghiandola acinosa, i cui acini secernono la
saliva parotidea che viene raccolta in canalicoli terminanti al dotto o canale
parotideo, il cosiddetto
dotto di Stenone, che sbocca nella cavità
della bocca all'altezza del secondo molare superiore. La
p. è
percorsa da importanti organi, come la carotide esterna, la vena giugulare
esterna, e i nervi facciali.