Stats Tweet

Paràbola.

Presso i Greci e i Latini, il termine p. indicava propriamente una comparazione o similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento difficile, assimilandolo a uno più chiaro e più comunemente noto. Di qui passò a indicare, presso gli scrittori cristiani, la narrazione di un fatto immaginario, ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole rappresentare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso. I Vangeli sinottici contengono 49 p. (p. del figliuol prodigo, del buon samaritano, del ricco epulone, ecc.).