(dal latino
participium, der. del greco
metochikós:
partecipante). Modo indefinito del verbo, che può assumere valore di
aggettivo o di sostantivo, declinandosi per genere, numero e caso. Partecipa
della natura del verbo, in quanto può distinguere il tempo e l'aspetto di
un'azione. Nella lingua italiana, il
p. presente è impiegato per
lo più come sostantivo (
comandante) o aggettivo
(
contenente), quello passato nelle costruzioni assolute (
preparata la
valigia, partì) e nella formazione dei tempi composti (
avere
fatto), quello futuro come aggettivo o sostantivo (
nascituro).