Stats Tweet

Parròcchia.

(dal tardo latino parochia, der. del greco paroikía: vicinato). Circoscrizione territoriale ecclesiastica, di ampiezza variabile, formata da un gruppo più o meno grande di fedeli posto sotto la giurisdizione di un sacerdote, detto parroco, a cui è affidata la loro cura spirituale. ║ Nell'uso comune, sede dell'ufficio parrocchiale, dove il parroco esercita le funzioni che gli sono proprie; edificio, in genere annesso alla chiesa e dotato di un oratorio e di una saletta di spettacolo, in cui si tengono riunioni e vengono svolte le lezioni di catechismo. ║ Spreg. - Gruppo di persone legate da idee e interessi comuni, anche non materiali, che fanno capo a un determinato organismo, per esempio politico. • Dir. can. - La divisione in p. risale all'epoca in cui il numero di cristiani che affluivano alle funzioni crebbe al punto da imporre l'istituzione di più luoghi di preghiera, specialmente nelle città (più tardi le p. si diffusero anche nelle piccole comunità di campagna). Secondo il Codice di Diritto Canonico, la p. è una circoscrizione territoriale, ma è anche prevista l'esistenza di p. personali sulla base del rito, della lingua, della nazionalità; ogni p. è affidata a un parroco, o a più sacerdoti congiunti; più p. formano una diocesi, presieduta da un vescovo che nomina i parroci e istituisce nuove p.