Stats Tweet

Parafùlmine.

Dispositivo destinato a convogliare a terra le scariche atmosferiche. ║ Fig. - Riparo contro pericoli materiali o morali. ║ Fig. - Fare da p.: detto di persona sulla quale si scaricano tensioni accumulate nei confronti di terzi; detto di individuo che riesce a placare controversie. • Tecn. - Il p., convogliando a terra la corrente elettrica associata ai fulmini, è utilizzato per drenarne il passaggio attraverso le strutture degli edifici. Le prime esperienze contro i fulmini risalgono al 1753, quando lo scienziato americano Benjamin Franklin collegò a terra un'asta metallica verticale tramite un conduttore di discesa. In seguito si applicò il principio della gabbia di Faraday, uno schermo elettrostatico a maglie metalliche che sottrae all'influenza dei campi elettrici esterni i corpi situati al suo interno; quanto più strette sono le maglie, tanto maggiore è l'efficacia della protezione. ║ Un p. è costituito da: organi di captazione, conduttori metallici disposti secondo le dimensioni e la struttura dell'edificio, e destinati a ricevere direttamente la scarica atmosferica; organi di discesa, conduttori metallici disposti lungo le pareti dell'edificio, allo scopo di convogliare la scarica verso terra; dispersori di terra, picchetti e conduttori metallici infissi nel terreno o interrati, che creano con il terreno un contatto efficace. Assolvono alla funzione di p. aste e funi metalliche installate e sospese sopra la zona da proteggere. Le attuali norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) stabiliscono i criteri e le istruzioni da seguire per realizzare l'impianto ai fini della costituzione, efficienza e ampiezza della zona da proteggere, e anche il tipo di struttura da installare: p. di tipo normale o p. con punte radioattive, da impiegare in edifici di rilevante importanza culturale, o per linee e officine elettriche.