Mat. - Ogni superficie del secondo ordine (
quadrica), priva di punti
doppi e tangente al piano all'infinito. La prima proprietà esclude tutte
le quadriche degeneri; la tangenza al piano improprio, poi, mostra la stretta
analogia tra
p. e parabola, tangente, a sua volta, alla retta impropria.
Il
p. è privo di centro di simmetria; tuttavia, è dotato di
due piani di simmetria ortogonali, detti
piani principali, che si
intersecano nell'
asse di simmetria; il punto di intersezione tra tale
asse e il
p. viene detto
vertice. I
p. si distinguono in
ellittici e
iperbolici; assumendo come sistema di riferimento i
due piani principali e il piano ad essi ortogonale nel vertice, le loro
equazioni assumono una forma particolarmente semplice (
equazione
canonica). ║
P. ellittico: ha equazione canonica
x2/a2 + y2/b2 - 2z = 0. La
sua superficie, dal punto di vista reale, si compone di una sola coppa, estesa
all'infinito, e situata tutta da una stessa banda rispetto al piano ad essa
tangente nel vertice; non contiene rette reali e possiede un unico punto reale
all'infinito. ║
P. iperbolico: ha equazione canonica
x2/a2 - y2/b2 - 2z = 0.
È a forma di "sella" e si estende all'infinito dall'una e dall'altra
banda del piano tangente nel vertice, che sega la superficie lungo due rette;
è una quadrica doppiamente rigata, contiene cioè due sistemi di
rette reali, e possiede due rette reali improprie. • Radiotecn. - Antenna
con riflettori parabolici largamente utilizzata per ottenere i fasci
estremamente direttivi dei ponti radio a microonde. L'elemento radiante è
posto nel fuoco di una superficie parabolica di rotazione, il cui asse coincide
con l'asse del fascio direttivo che si vuole ottenere.