Stats Tweet

Pantòpodi.

Zool. - Classe di invertebrati marini, artropodi, chelicerati. Comprende 10 famiglie, divise in 45 generi e 1.000 specie tra le quali la più diffusa in Europa è la Pycnogonus littorale. I p. sono detti anche picnogonidi, podosomati o poligonopodi e sono comunemente noti con il nome di ragni di mare a causa del loro aspetto. Vivono spesso a notevoli profondità. Lunghi circa 2 o 3 cm, presentano un corpo che può essere diviso in tre parti distinte: capo (regione cefalica), tronco, addome. Il capo dei p. è munito di uno speciale organo detto tromba o proboscide, impiegato per succhiare; alla sua estremità si trova l'apertura boccale. Sempre sul capo ci sono i cheliceri, appendici pluriarticolate che hanno funzione prensile. Ai lati si trovano i pedipalpi e altre due appendici dette ovigeri (molto sviluppate nei maschi) che servono a trattenere le uova deposte dalle femmine fino a quando si schiudono per trasformarsi in larve. Il tronco è costituito, a seconda della specie, da quattro o sei segmenti da cui si dipartono le appendici ambulacrali, entro le quali si estendono anche alcuni diverticoli dell'intestino. L'addome è di piccole dimensioni e non è segmentato.