Strumento usato per riprodurre disegni in scala diversa dall'originale. È
formato da quattro aste rigide (due lunghe e due corte), articolate mediante
corsoi, così da creare un parallelogrammo deformabile e di dimensioni
variabili, due lati del quale sono prolungati oltre i vertici. Sui due
prolungamenti e sul vertice che si trova tra essi, vengono inserite tre punte
(allineate tra loro), delle quali una serve da perno, una ha la funzione di
seguire il disegno originale (punta guida) e l'ultima viene utilizzata per
riprodurlo (punta scrivente). Sullo stesso principio funzionano i
p.
usati sulle macchine utensili, come alcuni modelli di fresatrici particolari
(chiamate fresa-
p.), che possono operare anche in tre dimensioni. •
Ferr. - Il termine
p. viene usato per indicare un particolare
parallelogrammo articolato, usato come elemento di contatto con la linea aerea
nei locomotori ferroviari.