Movimento di pensiero della scienza giuridica tedesca, sorto nel XIX sec. in
Germania parallelamente al rifiorire degli studi classici nel campo della
filologia e della storia. Subendo l'influenza proprio della scuola storica di
F.C. von Savigny, questa scuola giuridica, così chiamata per il fatto che
molte delle sue principali trattazioni manualistiche si intitolavano alle
Pandette di epoca giustinianea, attraverso lo studio dogmatico del
diritto romano tendeva a costruire un sistema completo di diritto, e
segnatamente una teoria generale del diritto privato. La
P. sosteneva la
validità della recezione del diritto romano come diritto comune
dell'Impero germanico, avvenuta ufficialmente nel 1495. I suoi esponenti
principali furono G.F. Puchta, B. Windscheid, Ch.F. Glueck, C.G. Waechter, L.
Arndts, A. Brinz e R. von Jhering.