Zool. - Famiglia di insetti imenotteri, detti anche lididi, divisa nelle due
sottofamiglie delle
Cephaleiinae e delle
Pamphiliinae. I
P.
hanno corpo di medie dimensioni e capo piuttosto grosso. Le antenne, formate da
numerosi articoli (da 16 a 28, di norma) sono notevolmente lunghe. Hanno il
pronoto con il margine posteriore, dove si unisce al torace, quasi sempre
rettilineo; l'addome, appiattito nel senso dorso-ventrale, è piuttosto
largo. Anche le larve sono provviste di lunghe antenne e dispongono di
pseudopodi; vivono quasi sempre sulle piante, dove tessono tele fra ramo e ramo
(destinate ad accogliere in alcuni casi individui solitari, in altri gruppi
abbastanza numerosi), oppure avvolgono attorno a sé gruppi di foglie o i
ramoscelli più esterni. Molto dannosa per gli alberi da frutto è
la specie europea
Neuratoma flaviventris, conosciuta comunemente come
lida del pero: il danno prodotto alle piante è causato dalle
numerose ragnatele con cui questi imenotteri circondano le foglie portando, in
tal modo, gli alberi al deperimento.