Comune in provincia di Crotone, situato a 554 m s/m. L'abitato si snoda lungo lo spartiacque
di due torrenti che confluiscono nella fiumara Vitravo. 1.627 ab.
CAP 88818. • Econ. - Molto diffuso l'artigianato dei tessuti lavorati a mano.
• St. - Comune di origini albanesi, inizialmente frazione di Umbriatico, divenne
comune autonomo nel 1834. • Arte - Il paese conserva la seicentesca chiesa del Carmine,
che custodisce una statua lignea della Madonna risalente al Settecento.
Interessante il campanile, costruito intorno al 1900, la cui struttura ricorda la
torre di Palazzo Vecchio a Firenze. Interessante inoltre la chiesa di Santa Filomena,
terminata nel 1859, e la chiesetta di San Cristoforo, ai piedi del monte Pomello.