Stats Tweet

Palcoscènico.

Nel teatro, zona in cui si svolge la recita degli attori. ║ Per estens. - Il teatro, la rappresentazione teatrale e lo stesso mestiere dell'attore teatrale in espressioni come calcare il p. • Encicl. - In genere il p. consiste in una piattaforma rialzata, il palco, circondata da muri eccetto che nella parte anteriore, il boccascena, incorniciata da quinte laterali e da un sipario posteriore, affacciato sulla platea, dove siede il pubblico. Le luci sono disposte lungo la parte sporgente del p., che prende il nome di ribalta, dove si trova anche la buca del suggeritore. In occasione di una recita teatrale, vi viene ricostruito l'ambiente dell'azione drammatica attraverso una o più scene, costituite da un fondale fisso con l'aggiunta di accessori ed elementi occasionali. I p. più moderni accolgono spesso macchinari e sistemi meccanici che permettono di cambiare scena molto più velocemente; si hanno così p. girevoli, montati su una piattaforma rotante che consente di variare sfondo ad ogni scena; p. a elevatore, a piani sovrapposti movibili sui quali è possibile allestire uno sfondo scenico; p. a camere slittanti, basati su un analogo principio, ma i cui piani si muovono orizzontalmente anziché in senso verticale; p. meccanizzati o motorizzati, dove i vari elementi che compongono lo sfondo scenico sono mossi da apparecchiature elettriche. ║ Già nei teatri classici greci e romani il p. era simile a quello moderno, tranne che per la presenza di un maggior numero di elementi scenici fissi. Nel corso del Medioevo non esistevano invece teatri, e gli spettacoli, generalmente di argomento religioso, si svolgevano sul sagrato delle chiese, chiamato talamo, tabulatum o parloir.