Regione storica dell'Asia Minore, in Anatolia. È situata tra la Bitinia
(a Ovest), la Galazia (a Sud), il Ponto (a Est) e il Mar Nero (a Nord). Il
centro principale è Kastamonu. • Geogr. - Il territorio,
pianeggiante lungo la fascia costiera, è perlopiù montuoso
all'interno, dove a una stretta catena seguono degli altipiani intervallati da
vallate longitudinali. • Econ. - Nelle vallate, dove si concentra la
popolazione, si coltivano cereali, riso, tabacco, uva e zafferano; miniere di
sale e di rame. • St. - Soggetta ai Lidi (546 a.C.), ai Persiani e ad
Alessandro Magno (334 a.C.), nel 281 a.C. la
P. conquistò
l'indipendenza, ma per tutto il II sec. a.C. fu impegnata a resistere contro i
Romani e i vicini regni del Ponto e della Bitinia. Al termine delle guerre
mitridatiche, divenne possesso romano e fu spartita tra la Galazia da una parte,
il Ponto e la Bitinia dall'altra. Sotto Diocleziano divenne una provincia
autonoma (III sec.). Nel XIV sec. venne conquistata dai Turchi.