eXTReMe Tracker
Tweet

Nodo.

Avvolgimento di un filo (o di una corda) attorno a se stesso, in modo da interromperne la continuità o da serrarlo intorno ad altro oggetto. Può essere di congiunzione, d'avvolgimento e d'accorciamento. ║ N. di congiunzione: serve per legare insieme due estremità di una corda oppure per unire due corde distinte. ║ N. d'avvolgimento: serve principalmente per fissare la corda ad un oggetto ed è spesso impiegato per legare pacchi, sacchi, ecc. ║ N. d'accorciamento: serve ad accorciare la corda senza doverla tagliare. ║ Fig. - Legame, vincolo amoroso o familiare tra due o più persone. ║ Fig. - Intoppo, punto controverso. ║ Fig. - Intreccio: n. di un romanzo. ║ Fig. - Luogo di incrocio e di convergenza: n. stradale. ● Mar. - Unità di misura della velocità di una nave; corrisponde a 1.852 m/h. ● Sport - Nell'alpinismo, i n. sono indispensabili per legarsi alla corda, per l'assicurazione, per l'autoassicurazione, per unire due corde. ║ N. delle guide con frizione: è utilizzato per comporre un'asola sulla corda di cordata e nelle manovre di soccorso. ║ N. bulino: è utilizzato per legare l'estremità della corda all'imbragatura; può essere semplice o doppio. ║ N. barcaiolo: è utilizzato per l'autoassicurazione. ║ N. mezzo barcaiolo: è utilizzato per l'assicurazione, nelle calate e nella corda doppia. Questo n. ha la caratteristica di scorrere in entrambi i versi, ma di permettere il trattenimento della corda senza sforzo quando l'altro capo viene tirato con violenza (come nel caso di caduta del compagno di cordata). ║ N. inglese: è utilizzato per congiungere due capi di corda; può essere semplice o doppio. ║ N. Prusik: n. autobloccante in entrambe le direzioni, utilizzato nelle manovre di soccorso (recuperi, calate), per risalire una corda, per l'assicurazione in corda doppia, per unire il cordino alla corda di cordata. ║ N. Marchand o Machard: n. autobloccante in una sola direzione (con un'asola sola) o in entrambe le direzioni (con due asole). Le due estremità si infilano nel moschettone. Ha la stessa funzione del Prusik. ║ N. Bachmann: n. autobloccante in una sola direzione, utilizzato nei recuperi. ● Anat. - N. seno-atriale o di Keith e Flack: formazione anatomica situata nell'atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore. Insieme al n. atrio ventricolare dà origine ai battiti del cuore. N. sono detti i corpuscoli linfatici dell'intestino, quelli della milza o Malpighi, quelli del timo e della tromba d'Eustachio. Talvolta il termine n. è usato come sinonimo di articolazione (per esempio, n. interfalangeo). ● Astron. - Considerando un corpo celeste, si chiamano n. i due punti in cui l'orbita del corpo taglia l'eclittica; in particolare, si dicono n. dell'eclittica (o punti equinoziali o equinozi) i due punti in cui questa taglia l'Equatore celeste. Si definisce, invece, linea dei n. la retta congiungente i due n., l'intersezione del piano dell'orbita del corpo celeste considerato con il piano dell'eclittica. ● Biol. - Ingrossamento o indurimento nei tessuti vegetali o animali. ║ In dermatologia, infiltrato solido della cute o del sottocutaneo, più grande del nodulo e spesso a limiti più indistinti. ● Bot. - Porzione discoidale del fusto delle piante sulla quale sono inserite una o più foglie. ║ N. del legno: struttura nodulare che si forma nel tronco durante l'accrescimento del suo diametro. È evidente nella sezione del legname lavorato. ● Embr. - N. embrionale: gruppo di cellule della blastocisti, da cui si origina l'embrione nei mammiferi. ║ N. di Hensen: gruppo di cellule situato all'estremità cefalica della linea primitiva nell'embrione degli uccelli e dei mammiferi. Si tratta di un ispessimento dell'ectoderma da cui si originano il mesoderma e la corda dorsale per segmentazione. ● Etn. - Nelle tradizioni di molti popoli il n. è considerato un elemento fondamentale di pratiche magiche ed è soggetto a vari tabù. L'avversione a portare n. in determinate circostanze (parto, matrimonio, morte, ecc.), si ritrova tra popolazioni di diversa cultura che considerano comunemente il n. come un simbolo di impedimento. Il tabù dei n., in occasione del parto, vigeva anche presso gli antichi Romani, al punto che Plinio affermava che sedere con le mani intrecciate o con le gambe accavallate vicino a una donna incinta, o a un malato, avrebbe provocato un'influenza maligna sulla persona. Grande potenza malefica era attribuita ai n., attraverso i quali si credeva fosse possibile infliggere malattie e disgrazie di ogni genere. Ancora oggi i musulmani che si recano in pellegrinaggio alla Mecca non devono portare n. o anelli e nello stesso Corano si allude alla perfidia di coloro che "soffiano sui n.", con riferimento alle donne che praticano la magia. Diffusa era anche la convinzione che, accanto ai n. malefici, ce ne fossero anche di benefici, attraverso i quali era possibile guarire varie malattie. Essendo simbolo di legame e, quindi, capace di vincolare la libertà di una persona e di legarla saldamente a sé, i n. erano largamente presenti nelle pratiche di magia amorosa. ● Fis. - N. d'oscillazione o d'onda: nei fenomeni vibratori, i punti in cui l'oscillazione è nulla. ● Elettr. - In elettrologia, ogni punto di una rete elettrica nel quale concorrono più conduttori. ● Geogr. - N. orografico: la zona dove si incontrano due o più serie di rilievi montagnosi aventi direzione diversa, più elevati rispetto alla regione circostante. ● Mat. - Il n. è un punto doppio di una curva piana, nel quale le tangenti principali sono reali e distinte. In senso ampio è un punto origine di due rami lineari. Il termine si applica anche alle linee sghembe, con lo stesso significato. Per le curve piane, soddisfacenti a opportune ipotesi di regolarità, in particolare per le curve algebriche piane, i n. si distinguono in vari tipi: n. ordinario (ciascuna delle tangenti principali ha, con la curva nel punto di n., molteplicità d'intersezione uguale a tre); flecnodo o biflecnodo (una delle due tangenti principali ha con la curva, nel punto, molteplicità d'intersezione tre, l'altra quattro); tacnodo (n. in cui i due rami sono tangenti tra di loro, ammettono cioè la stessa retta tangente); oscnodo (n. nel quale i due rami si osculano, hanno cioè, in quel punto, molteplicità d'intersezione uguale a tre). ║ Teoria dei n. ● Costr. - Nelle travature reticolari, il punto ideale nel quale concorrono gli assi delle aste costituenti la travatura. ● Tecn. - Nella progettazione assistita da elaboratore (CAD), i punti di intersezione in un reticolo bi-tridimensionale in cui può essere discretizzato lo spazio continuo.