(o
Ghìvaro). Popolazione dell'America Meridionale stanziata nelle
foreste dell'Amazzonia, in territori appartenenti a Perù, Ecuador e
Brasile. In epoca precolombiana, i
J. furono spesso in lotta con gli
Incas; decimati e sottomessi dagli Spagnoli, vivono oggi completamente integrati
con le popolazioni Chibcha e Quechua. Vivono ancor oggi allo stato seminomade,
nutrendosi dei prodotti della pesca, della caccia, dell'allevamento e di una
rudimentale agricoltura. I loro villaggi sono costituiti da grandi capanne a
pianta ovale; la struttura sociale è piuttosto elementare, basata sulla
grande famiglia patriarcale. Tipica dei
J., famosi per la loro
bellicosità e la loro ferocia, è la pratica
tsantsa, che
consiste nella mummificazione e riduzione a minime dimensioni delle teste dei
nemici decapitati. I
J. hanno elaborato un linguaggio artistico piuttosto
originale; notevoli sono le decorazioni su ceramica, generalmente con motivi a
zig zag e geometrici in rosso e nero, e le incisioni sulle aste delle lance.
Molto diffusa è la decorazione con pitture mitologiche, applicate su
quasi tutti gli oggetti anche di uso domestico.