eXTReMe Tracker
Tweet

Elemento.

Sostanza semplice di cui sono formati i corpi. ║ Mezzo in cui vivono determinate categorie di animali e che è indispensabile alla loro vita. ║ E. nativi: e. chimici allo stato naturale. ║ Parte unitaria e indivisibile,che entra in modo essenziale nella costituzione di qualche cosa: gli e. di una pila. ║ Principi, primi rudimenti, nozioni fondamentali di uno studio, di una scienza, di un'arte e simili: e. di musica. ● Ling. - Parte di una frase o di una parola, che si può isolare dalle altre per l'analisi: scomporre una proposizione nei suoi e. ● Ant. - Lettera dell'alfabeto. ● Rag. - Componente di un fondo complesso di beni posseduti o di un insieme di ricchezze erogate, consumate o ricevute. ║ E. complementare: mezzo o condizione per l'acquisto di beni futuri. ║ E. patrimoniale: componente attivo o passivo del patrimonio di un'azienda. ║ E. del capitale: componente del capitale di un'impresa. ║ E. di costo: spesa, consumo o perdita subita per acquistare, produrre e vendere un bene o per rendere un servizio. ║ E. ricavo: entrata o profitto conseguita direttamente od indirettamente con la vendita di un bene o la resa di un servizio. ● Geogr. - E. climatici e meteorici: entità mediante le quali si manifestano il clima di una regione o, rispettivamente, i fenomeni meteorici. ● Mat. - Ente appartenente ad un dato insieme. ║ E. d'arco: tratto infinitesimo di curva. ║ E. di volume: parte infinitesima del volume di un corpo. ║ E. lineare: ente geometrico formato da un punto e da una direzione uscente da esso. ● Dir. - E. di giudizio: dati e notizie su cui si fonda un giudizio. ● Filos. - Nella gnoseologia: e. della conoscenza: concetti e giudizi. ● Astron. - E. dell'orbita: i sei dati necessari per determinare la posizione di un pianeta sulla propria orbita, ad un certo istante. ● Miner. - In cristallografia: e. di simmetria, operatori di ricoprimento delle proprietà fisiche di un solido cristallino. ● Mil. - Soldato appartenente a speciali corpi e con particolari funzioni. ║ E. celeri: nel periodo prebellico, quelli dotati di particolare celerità nel campo tattico. ║ E. informativi: specializzati nel servizio d'informazione, che agiscono sfruttando i risultati di tutte le fonti informative. ● Chim. - Individui chimici fondamentali, ognuno composto da atomi fra loro tutti uguali; le loro proprietà sono collegate fra loro da una legge periodica. Tutti gli altri individui chimici presentano invece molecole composte da atomi di alcuni e., e sono con opportuni mezzi scindibili in tali e., ognuno dei quali è composto da atomi diversi da quelli degli altri. Gli e. sono dunque 103, tanti quanti sono i tipi di atomi esistenti: un tipo di atomo è differente da un altro se possiede una diversa struttura elettronica, cioè un diverso numero di elettroni (questo numero, detto numero atomico, è legato biunivocamente ad ogni e. e va da 1 a 103). Atomi aventi ugual numero atomico ma massa diversa appartengono ad un solo e., e ne costituiscono gli isotopi. Dei 103 e. esistenti, la maggior parte dei quali fu isolata nel secolo scorso, 81 si dicono stabili in quanto presentano almeno un isotopo stabile, cioè che non si decompone nel tempo (per esempio lo I ne ha 1, il Fe 4, lo Sn 10); fra i 22 non stabili, 8 (U, Pa, Th, Ac, Ra, Fr, Rn, Po) sono naturali, cioè si trovano in natura, originati dalla decomposizione di altri e.; i restanti 14 (Tc, Pm, At, Np, Pn, Am, Cm, Bk, Cf, Es, Fm, Md, No, Lw) sono artificiali, cioè prodotti mediante reazioni nucleari o bombardamento di altri e. con particelle accelerate. Il numero degli isotopi stabili è 281, quello degli instabili è di 1.400 circa ed aumenta continuamente; è possibile prevedere anche la "sintesi" di nuovi e. però instabili, come tutti quelli che seguono l'Uranio (numero atomico 92). Gli e., ordinati secondo il loro numero atomico crescente costituiscono la serie degli e.; ad ognuno di essi è dato su proposta del chimico Berzelius, un nome ed un simbolo, costituito da una o due lettere di cui la prima maiuscola. In tale ordine, si nota che le proprietà di ogni e. si ripetono periodicamente; tale osservazione fu fatta dal russo Dmitrij Mendeleev, il quale nel 1869 pubblicò una tabella, detta tavola di Mendeleev, nella quale tutti gli e. allora noti erano divisi in 8 gruppi di individui aventi proprietà affini. Tale tabella permise di predire l'esistenza e le proprietà di e. che a quei tempi non erano ancora noti. In seguito si scoprì che tale periodicità degli e. è dovuta al periodico ripetersi della struttura elettronica periferica degli atomi, che è responsabile delle loro proprietà. A temperatura ambiente, 11 e. (H, N, O, F, Cl, gas nobili) sono gassosi; 2 (Br, Hg) sono liquidi; gli altri sono solidi. Alcuni (ferro, oro, zolfo, ecc.) si trovano in natura allo stato puro, onde si dicono nativi; la maggior parte si trovano in natura variamente combinati. Gli e. più diffusi nella litosfera sono: Ossigeno (46,6% in peso), Silicio (27,72%), Alluminio (8,13%), Ferro (5%). In genere si osserva che "gli e. a numero atomico pari sono in natura più abbondanti di quelli a numero atomico dispari" (regola di Harkins). è da notare che l'abbondanza di un e. non è in relazione diretta alla facilità con cui lo si può ottenere puro: per esempio è molto più facile ottenere lo Zolfo (0,05% della litosfera) che il Silicio (27,7%). Ad ogni isotopo si assegna poi un peso atomico definito come il rapporto fra il peso di tale isotopo e l'isotopo 12 del Carbonio (12C) preso uguale a 12,0000. Il peso atomico di un e. è la media dei pesi atomici dei suoi isotopi, ognuno contato quindi per la % con cui è presente nella miscela naturale degli isotopi. In tale scala l'idrogeno, che è l'e. più leggero, pesa 1,00797 (l'ultima cifra varia da 6 a 8, a causa di variazioni naturali della composizione isotopica). Gli atomi degli e. hanno una tendenza a stabilire legami fra di loro o con altri e.; il numero di questi legami è per ogni atomo compreso fra 0 e 6 e si dice valenza dell'e. Gli atomi di un e. possono presentare in un composto valenza diversa da quella che presentano in un altro: si dice allora che l'e. ha più di uno stato di ossidazione. Il legame fra gli atomi può essere di 3 tipi fondamentali: ionico (un atomo si carica positivamente e uno negativamente per scambio di elettroni; i residui sono uniti da attrazione elettrostatica), covalente (fra 2 atomi c'è messa in comune di uno o più elettroni ciascuno; le due "atmosfere ioniche" in parte si fondono), metallico (alcuni elettroni per ogni atomo sono messi in comune fra tutti gli altri atomi, onde diventano "liberi" nel blocco metallico). Quest'ultimo legame è proprio di quel gruppo di e. detti metalli perché aventi "caratteristiche metalliche" (alta conducibilità termica ed elettrica, tenacità, lucentezza, alto peso specifico, ecc.); i restanti e. si dicono non metalli. Questa distinzione si presenta assai sfumata; è meglio riferirsi al valore del potenziale di ionizzazione in fase gas dell'e.; esso è per i metalli molto minore che per i non metalli. Si osserva inoltre che i metalli tendono a stabilire legami metallici o ionici, mentre i non metalli danno di preferenza legami covalenti.

TABELLA DEGLI ELEMENTI CHIMICI
Simbolo
Peso atomico
Numero atomico
Hf
Al
Am
Sb
Ag
Ar
As
At
Ac
N
Ba
Bk
Be
Bi
B
Br
Cd
Ca
Cf
C
Ce
Cs
Cl
Co
Kr
Cr
Cm
Dy
Es
He
Er
Eu
Fm
Fe
F
P
Fr
Gd
Ga
Ge
H
In
I
Ir
Yb
Y
La
Lr
Li
Lu
Mg
Mn
Md
Hg
Mo
Ne
Nd
Np
Ni
Nb
No
Ho
Au
Os
O
Pd
Pb
Pt
Pu
Po
K
Pr
Pm
Pa
Ra
Rn
Cu
Re
Rh
Rb
Ru
Sm
Sc
Se
Si
Na
Sn
Sr
Tl
Ta
Tc
Te
Tb
Ti
Th
Tm
W
U
V
Xe
Zn
Zr
S
178,5
27
(243)
121,8
107,9
39,9
74,9
(210)
(227)
14
137,3
(247)
9
209
10,8
79,9
112,4
40
(251)
12
140
132,9
35,5
58,9
83,8
52
(247)
162,5
(254)
4
167,3
152
(257)
55,8
19
31
(223)
157,2
69,8
72,6
1
114,9
126,9
192,2
173
89
138,9
(260)
6,9
175
24,3
54,9
(258)
200,6
96
20,1
144,2
237
58,7
93
(259)
165
197
190
16
106
207
195
(244)
(210)
39
141
(145)
231
226
(222)
63,5
186
103
85,5
101
150
45
79
28
23
118,7
87,6
204,3
181
99
127,6
159
47,9
232
169
183,8
238
51
131
65,4
91,2
32
72
13
95
51
47
18
33
85
89
7
56
97
4
83
5
35
48
20
98
6
58
55
17
27
36
24
96
66
99
2
68
63
100
26
9
15
87
64
31
32
1
49
53
77
70
39
57
103
3
71
12
25
101
80
42
10
60
93
28
41
102
67
79
76
8
46
82
78
94
84
19
59
61
91
88
86
29
75
45
37
44
62
21
34
14
11
50
38
81
73
43
52
65
22
90
69
74
92
23
54
30
40
16