Home Geografia Italia Itinerari Italia Europa Itinerari Europa America Asia e Oceania Africa Storia antica Medievale Scienza e tecnica Animali Passeracei Insetti Matematica Classici Classici I Itinerari culturali Guida medica Lavoro

Cerca in trapaninfo.it e sul web con Google Oltre 200 portali per la ricerca nel web

adLeggiad   Battaglia di Anfipoli.

Link utili

C p i l eMail_to_trapaninfo.it f w

Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro Paese.
John Fitzgerald Kennedy

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Quando con passione dedichi tempo ed energie al tuo lavoro i risultati si vedono nelle reazioni dei tuoi visitatori. Grazie di cuore, per fornirci ogni giorno l'energia di cui abbiamo bisogno, fornendoci feedback per migliorarci.

ANFIPOLI, BATTAGLIA DI

(422 a.C.).

Combattuta nel corso della guerra del Peloponneso sotto le mura della città calcidica, nella piana dello Strimone, fra gli ateniesi guidati da Cleone e gli spartani guidati da Brasida.

L'esito fu favorevole agli spartani che tenevano la posizione, ma entrambi i comandanti caddero sul campo.

Amphĭpŏlis

Amphipŏlia (acc. -im), f.: Anfipoli, città della Macedonia.

Amphĭpŏlītānus

a, um, agg.: di Anfipoli.

peloponnesiaco.

1 (agg.), del Peloponneso. 2 (s.m.), abitante del Peloponneso.

Inglese

concerning the Peloponnese

Francese

péloponnésiaque

Tedesco

peloponnesisch

Augiās

ae, m.: Augia, re dell’Elide nel Peloponneso, uno degli Argonauti.

Ēlis

Elĭdis (acc. Elĭdem, Elin e Elim; abl. Elĭde e Eli), f.: Elide, regione del Peloponneso, capitale dell’Elide.

Lăcōnia

ae, f.: Laconia (regione del Peloponneso).

Lăcōnĭca

ae e Lăcōnĭcē, es, f.: Laconia (regione del Peloponneso).

Pĕlŏponnēsus

e Pĕlŏponnēsos, i, f.: Peloponneso, la parte meridionale della Grecia.

pergo

is, perrexi, perrectum, pergĕre, TR. e INTR. 3ª: proseguire, continuare, avviarsi, dirigersi, andar contro, andare innanzi, andare, andar per; marciare. Esempi: pergere iter coeptum, proseguire il cammino intrapreso; iter pergere ad aliquem, avviarsi verso qualcuno; pergere adversus hostes, andare contro il nemico; eādem pergere via, andar per la medesima via; ad castra pergere, marciare verso gli accampamenti; navigare Peloponnesum pergere, continuare a navigare sino al Peloponneso; pergere ire (o porro ire), andar avanti; pergamus ad reliqua, passiamo al resto; si pergis, se persisti (nella tua impresa); pergite, Pierides, suvvia, o Muse, all’opera!; perge de Caesare, continua a parlarmi di Cesare.

Phlīūs

Phliuntis (acc. Phliunta), f.: Fliunte, città del Peloponneso.

Sĭcyōn

Sicyōnis, f.: Sicione, città nel Peloponneso.

Ăthō

e Ăthōn, gen. Athōnis e Athōs (dat. e abl. -ō, acc. -ō e -ōn), m.: il monte Ato, estrema punta orientale della penisola Calcidica.

areopagìta.

(s.m.), giudice dell'areopago ateniese.

Inglese

Areopagite

Francese

(m.) aréopagite

Tedesco

(m.) Mitglied des Areopags

areòpago.

(s.m.; pl. -ghi), 1 il supremo tribunale ateniese dell'antichità. 2 fig. autorevole riunione.

Inglese

Areopagus

Francese

(m.) aréopage

Tedesco

(m.) Areopag

ateniese.

(agg. e s.m. e f.), di Atene, abitante di Atene.

Inglese

Athenian

Francese

athénien

Tedesco

athenisch

cecropio.

(agg.), ateniese.

Inglese

from Athen

Francese

athénien.

Tedesco

kekropisch

efebìa.

(s.f.), l'età in cui un giovane ateniese diventava efebo.

Francese

(f.) éphébie

Tedesco

(f.) Wehrausbildung

tète.

(s.m.), nell'antica Grecia, ciascun appartenente all'ultima delle classi sociali in cui Solone divise la popolazione ateniese.

Actaeus

a, um, agg.: attico, ateniese; Actaeī, ōrum, m. pl. gli Attici

Actias

Actiădis, agg., f.: attica, ateniese; di Azio.

Alcĭbiădēs

Alcibiādis (acc. -em e -en), m.: Alcibiade, celebre ateniese.

Andŏcĭdēs

Andocĭdis, m.: Andocide, oratore ateniese.

Ăristīdēs

Aristīdis e Aristīdi (acc. -em e -en), m.: Aristide, ateniese celebre per le sue virtù.

Ăristŏgītōn

Aristogitōnis (acc. -onem e -ŏna), m.: Aristogitone, cittadino ateniese, che con Armodio uccise Ipparco, tiranno di Atene.

Ăristŏphănēs

Aristophănis, m.: Aristofane, il più celebre poeta comico ateniese.

Ăthēniensis

e, agg.: ateniese, di Atene, da Atene; Athenienses, ium, m. pl.: Ateniesi.

Atthis

Atthĭdis (acc. pl. -as), agg. e sost. f.: attica, ateniese; l’Attica.

Attĭcus

a, um, agg.: attico, dell’Attica; ateniese. Esempio: terra Attica, l’Attica; Attici, ōrum, m. pl.: Attici, abitanti dell’Attica, oratori attici.

Ctēsĭphōn

Ctesiphontis, m.: Ctesifonte, uomo di stato ateniese

Dēmādēs

Demādis (acc. -en), m.: Demade, oratore ateniese.

drachma

ae (genit. plur. drachmum e drachmārum), f.: dramma (moneta ateniese equivalente al denarius romano).

Ĕrichthŏnius

a, um, agg.: erittonio; ateniese, troiano.

Hypĕrīdēs

Hyperīdis, m.: Iperide, celebre oratore ateniese.

Īsŏcrătēs

Isocrătis, m.: Isocrate, oratore ateniese.

Lāmăchus

i, m.: Lamaco, generale ateniese.

Lysiās

ae, m.: Lisia, oratore ateniese.

Mĕtō

e Mĕtōn, Metōnis, m.: Metone, celebre astronomo ateniese

Mūnychius

a, um, agg.: munichio; ateniese.

Pĕrĭclēs

Perĭclis e Perĭcli, m.: Pericle, uomo di Stato ateniese.

Phōciōn

Phōciōnis, m.: Focione uomo di Stato ateniese.

Sōcrătes

Socrătis, m.: Socrate, filosofo ateniese.

Thĕmistŏclēs

Themistŏclis o Themistŏcli (acc. -clen e -cleā), m.: Temistocle, celebre generale ateniese.

Xĕnō

Xenōnis, m.: Senone, filosofo ateniese.

Mŏlorchus

i, m.: Molorco, vignaiuolo di Cleone, il quale accolse ospitalmente Ercole.

èforo.

(s.m.), sommo magistrato spartano che con quattro colleghi, era controllore del re e responsabile della politica estera.

Inglese

ephor

Francese

(m.) éphor

Tedesco

(m.) Ephor

gerusìa.

(s.f.), il senato spartano.

Inglese

the Spartan Senate

Francese

(f.) ìgérousie

Tedesco

(f.) Gerusia

lacedèmone o lacedemònio.

(agg. e s.m.), di Sparta, cittadino spartano.

Inglese

lacedaemonian

Francese

lacédémonien

Tedesco

lazedämonisch

lacònico.

1 (agg.; pl. -ci), spartano. 2 conciso, di poche parole. 3 (avv. laconicamente), con poche parole.

Inglese

laconic

Francese

laconique

Tedesco

lakonisch

spartano.

1 (s.m.), abitante di Sparta. 2 (agg.), di Sparta. 3 severo, austero di costumi. 4 (avv. spartanamente), secondo i costumi spartani.

Inglese

Spartan

Francese

(m.) spartiate

Tedesco

(m.) Spartaner

Callĭcrătĭdās

ae, m.: Callicratida, generale spartano.

ĕphŏrus

i, m.: eforo, magistrato spartano.

Gylippus

i, m.: Gilippo, generale spartano.

Lăcĕdaemŏnius

a, um, agg.: spartano; Lacedaemonii, ōrum, m. pl.: Spartani, abitanti di Sparta.

Lăcō

e Lăcōn, Lacōnis, m.: Lacone, Lacedemone, Spartano; Lacones, um (acc. -as), m. pl: Laconi, Lacedemoni, Spartani.

Lăcōnĭcus

a, um, agg.: laconico, lacedemonio, spartano.

Lysander

Lysandri, m.: Lisandro, generale spartano.

Phoebĭdas

ae, m.: Febida, generale spartano.

Spartānus

a, um, agg.: spartano, di Sparta; Spartani, ōrum, m. pl.: Spartani, abitanti di Sparta.

Spartiātēs

ae, m.: di Sparta, cittadino spartano.

Xanthippus

i, m.: Santippo, padre di Pericle; generale spartano

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

gbm w3c ^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

trapaninfo.it flag counter

Ultima modifica :

Down @webmaster Up The Moneytizer