Home Geografia Italia Itinerari Italia Europa Itinerari Europa America Asia e Oceania Africa Storia antica Medievale Scienza e tecnica Animali Passeracei Insetti Matematica Classici Classici I Itinerari culturali Guida medica Lavoro
Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa
potete fare voi per il vostro Paese. La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo
in condizione di fare a meno di essa. Quando con passione dedichi tempo ed energie al tuo lavoro i risultati si vedono nelle reazioni dei tuoi visitatori. Grazie di cuore, per fornirci ogni giorno l'energia di cui abbiamo bisogno, fornendoci feedback per migliorarci. |
ANFIPOLI, BATTAGLIA DI(422 a.C.). Combattuta nel corso della guerra del Peloponneso sotto le mura della città calcidica, nella piana dello Strimone, fra gli ateniesi guidati da Cleone e gli spartani guidati da Brasida. L'esito fu favorevole agli spartani che tenevano la posizione, ma entrambi i comandanti caddero sul campo.
AmphĭpŏlisAmphipŏlia (acc. -im), f.: Anfipoli, città della Macedonia.Amphĭpŏlītānusa, um, agg.: di Anfipoli.peloponnesiaco.1 (agg.), del Peloponneso. 2 (s.m.), abitante del Peloponneso.Inglese concerning the PeloponneseFrancese péloponnésiaqueTedesco peloponnesisch
Augiāsae, m.: Augia, re dell’Elide nel Peloponneso, uno degli Argonauti.ĒlisElĭdis (acc. Elĭdem, Elin e Elim; abl. Elĭde e Eli), f.: Elide, regione del Peloponneso, capitale dell’Elide.Lăcōniaae, f.: Laconia (regione del Peloponneso).Lăcōnĭcaae e Lăcōnĭcē, es, f.: Laconia (regione del Peloponneso).Pĕlŏponnēsuse Pĕlŏponnēsos, i, f.: Peloponneso, la parte meridionale della Grecia.pergois, perrexi, perrectum, pergĕre, TR. e INTR. 3ª: proseguire, continuare, avviarsi, dirigersi, andar contro, andare innanzi, andare, andar per; marciare. Esempi: pergere iter coeptum, proseguire il cammino intrapreso; iter pergere ad aliquem, avviarsi verso qualcuno; pergere adversus hostes, andare contro il nemico; eādem pergere via, andar per la medesima via; ad castra pergere, marciare verso gli accampamenti; navigare Peloponnesum pergere, continuare a navigare sino al Peloponneso; pergere ire (o porro ire), andar avanti; pergamus ad reliqua, passiamo al resto; si pergis, se persisti (nella tua impresa); pergite, Pierides, suvvia, o Muse, all’opera!; perge de Caesare, continua a parlarmi di Cesare.PhlīūsPhliuntis (acc. Phliunta), f.: Fliunte, città del Peloponneso.SĭcyōnSicyōnis, f.: Sicione, città nel Peloponneso.
Ăthōe Ăthōn, gen. Athōnis e Athōs (dat. e abl. -ō, acc. -ō e -ōn), m.: il monte Ato, estrema punta orientale della penisola Calcidica.areopagìta.(s.m.), giudice dell'areopago ateniese.Inglese AreopagiteFrancese (m.) aréopagiteTedesco (m.) Mitglied des Areopagsareòpago.(s.m.; pl. -ghi), 1 il supremo tribunale ateniese dell'antichità. 2 fig. autorevole riunione.Inglese AreopagusFrancese (m.) aréopageTedesco (m.) Areopagateniese.(agg. e s.m. e f.), di Atene, abitante di Atene.Inglese AthenianFrancese athénienTedesco athenischcecropio.(agg.), ateniese.Inglese from AthenFrancese athénien.Tedesco kekropischefebìa.(s.f.), l'età in cui un giovane ateniese diventava efebo.Francese (f.) éphébieTedesco (f.) Wehrausbildung
tète.(s.m.), nell'antica Grecia, ciascun appartenente all'ultima delle classi sociali in cui Solone divise la popolazione ateniese.Actaeusa, um, agg.: attico, ateniese; Actaeī, ōrum, m. pl. gli AtticiActiasActiădis, agg., f.: attica, ateniese; di Azio.AlcĭbiădēsAlcibiādis (acc. -em e -en), m.: Alcibiade, celebre ateniese.AndŏcĭdēsAndocĭdis, m.: Andocide, oratore ateniese.ĂristīdēsAristīdis e Aristīdi (acc. -em e -en), m.: Aristide, ateniese celebre per le sue virtù.ĂristŏgītōnAristogitōnis (acc. -onem e -ŏna), m.: Aristogitone, cittadino ateniese, che con Armodio uccise Ipparco, tiranno di Atene.ĂristŏphănēsAristophănis, m.: Aristofane, il più celebre poeta comico ateniese.Ăthēniensise, agg.: ateniese, di Atene, da Atene; Athenienses, ium, m. pl.: Ateniesi.AtthisAtthĭdis (acc. pl. -as), agg. e sost. f.: attica, ateniese; l’Attica.Attĭcusa, um, agg.: attico, dell’Attica; ateniese. Esempio: terra Attica, l’Attica; Attici, ōrum, m. pl.: Attici, abitanti dell’Attica, oratori attici.
CtēsĭphōnCtesiphontis, m.: Ctesifonte, uomo di stato atenieseDēmādēsDemādis (acc. -en), m.: Demade, oratore ateniese.drachmaae (genit. plur. drachmum e drachmārum), f.: dramma (moneta ateniese equivalente al denarius romano).Ĕrichthŏniusa, um, agg.: erittonio; ateniese, troiano.HypĕrīdēsHyperīdis, m.: Iperide, celebre oratore ateniese.ĪsŏcrătēsIsocrătis, m.: Isocrate, oratore ateniese.Lāmăchusi, m.: Lamaco, generale ateniese.Lysiāsae, m.: Lisia, oratore ateniese.
Mĕtōe Mĕtōn, Metōnis, m.: Metone, celebre astronomo atenieseMūnychiusa, um, agg.: munichio; ateniese.PĕrĭclēsPerĭclis e Perĭcli, m.: Pericle, uomo di Stato ateniese.PhōciōnPhōciōnis, m.: Focione uomo di Stato ateniese.SōcrătesSocrătis, m.: Socrate, filosofo ateniese.ThĕmistŏclēsThemistŏclis o Themistŏcli (acc. -clen e -cleā), m.: Temistocle, celebre generale ateniese.XĕnōXenōnis, m.: Senone, filosofo ateniese.
Mŏlorchusi, m.: Molorco, vignaiuolo di Cleone, il quale accolse ospitalmente Ercole.èforo.(s.m.), sommo magistrato spartano che con quattro colleghi, era controllore del re e responsabile della politica estera.Inglese ephorFrancese (m.) éphorTedesco (m.) Ephorgerusìa.(s.f.), il senato spartano.Inglese the Spartan SenateFrancese (f.) ìgérousieTedesco (f.) Gerusialacedèmone o lacedemònio.(agg. e s.m.), di Sparta, cittadino spartano.Inglese lacedaemonianFrancese lacédémonienTedesco lazedämonischlacònico.1 (agg.; pl. -ci), spartano. 2 conciso, di poche parole. 3 (avv. laconicamente), con poche parole.Inglese laconicFrancese laconiqueTedesco lakonischspartano.1 (s.m.), abitante di Sparta. 2 (agg.), di Sparta. 3 severo, austero di costumi. 4 (avv. spartanamente), secondo i costumi spartani.Inglese SpartanFrancese (m.) spartiateTedesco (m.) SpartanerCallĭcrătĭdāsae, m.: Callicratida, generale spartano.ĕphŏrusi, m.: eforo, magistrato spartano.Gylippusi, m.: Gilippo, generale spartano.Lăcĕdaemŏniusa, um, agg.: spartano; Lacedaemonii, ōrum, m. pl.: Spartani, abitanti di Sparta.Lăcōe Lăcōn, Lacōnis, m.: Lacone, Lacedemone, Spartano; Lacones, um (acc. -as), m. pl: Laconi, Lacedemoni, Spartani.Lăcōnĭcusa, um, agg.: laconico, lacedemonio, spartano.LysanderLysandri, m.: Lisandro, generale spartano.Phoebĭdasae, m.: Febida, generale spartano.Spartānusa, um, agg.: spartano, di Sparta; Spartani, ōrum, m. pl.: Spartani, abitanti di Sparta.Spartiātēsae, m.: di Sparta, cittadino spartano.Xanthippusi, m.: Santippo, padre di Pericle; generale spartanoEnciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z |
![]() |
Ultima modifica :