![]() |
||
![]() |
![]() RIVOLTA ARABA (1916-1918). Grande insurrezione delle tribù arabe dello Higiaz contro la dominazione ottomana nel corso della Prima guerra mondiale. L'insurrezione fu politicamente promossa dallo sceriffo della Mecca, Husain, capo della dinastia degli Hashimiti, ma militarmente ebbe come capo indiscusso suo figlio maggiore Faisal. Ebbe come fondamentale antefatto la promessa, formulata dall'alto commissario britannico in Egitto, Henry McMahon, di affidare allo stesso sceriffo hashimita la guida di un grande stato arabo indipendente in cambio di un suo fattivo aiuto allo sforzo bellico che la Gran Bretagna stava conducendo contro l'impero ottomano alleato della Germania. Il vessillo della rivolta venne innalzato il 26 giugno 1916 e l'attività militare, consistente per lo più in azioni di guerriglia, all'inizio fu quasi esclusivamente concentrata contro l'importante linea ferroviaria Damasco-Medina che assicurava il flusso dei rifornimenti ai contingenti turchi impegnati nella penisola arabica. A partire dall'ottobre 1916 gli insorti poterono avvalersi anche della preziosa assistenza del colonnello dell'Intelligence Service Thomas Edward Lawrence, il leggendario Lawrence d'Arabia, che nel luglio successivo li guidò alla conquista dell'importante centro portuale di Aqaba. Le operazioni dei rivoltosi, a cui si unirono poi nuclei volontari di vari movimenti indipendentisti di altri paesi arabi, facilitarono l'offensiva generale scatenata dal comandante delle forze britanniche in Egitto, Edmund H. Allenby contro il sistema difensivo turco in Transgiordania e in Palestina e culminarono il 30 settembre 1918 nella trionfale entrata in Damasco dello stesso Faisal, accolto come liberatore dagli esponenti locali del nazionalismo arabo. |
![]() |