Tweet PATARIA Movimento religioso a prevalenza laicale e popolare, sorto a Milano nella seconda metà dell'XI secolo, contro la simonia e il concubinato di larga parte dei chierici. Guidata da Landolfo Cotta, si opponeva al vescovo Guido da Velate. Dopo un periodo di scontri, ottenne un intervento pontificio a proprio favore, grazie alla posizione assunta dai due visitatori apostolici, Anselmo da Baggio (Alessandro II) e Ildebrando di Soana (Gregorio VII). L'elezione di papa Alessandro II (1061) diede nuovo impulso al movimento, che costrinse il vescovo a rinunciare alla sede (1071), in seguito a un contrasto che non solo si era inasprito, ma che si legò al più ampio problema della riforma complessiva della chiesa e dei rapporti tra papato e impero, in particolare dopo la salita al trono di Gregorio VII (1073). L'accettazione imperiale del vescovo di nomina papale, Attone, pose di fatto fine alla pataria come movimento riconosciuto dalla chiesa; ma proseguì una forma di movimento autonomo, che si distaccò progressivamente dalle posizioni ufficiali della chiesa per avvicinarsi a quelle dei movimenti ereticali pauperistici. |