I MILLE PERCHÉ - CULTURA E CIVILTÀ - ABITAZIONI NEL MONDO

PERCHÉ CI SONO LE CASE?

Come gli uomini, anche le case hanno un'età. Ma se voi, col passare del tempo, diventate grandi, per le case è l'inverso: le più piccole sono anche le più vecchie, di solito; partendo da una piccola casa di campagna, fatta di pietre e di calce, passiamo alla casa del nonno, fatta di mattoni, mentre più alta ancora è quella di papà, costruita con mattoni e cemento armato.
L'ultima, dove forse abiterete voi quando sarete grandi, è un grattacielo fatto di cemento armato e di vetro.
La maggior parte delle case del mondo vengono fabbricate con questi materiali, poiché gli uomini hanno a disposizione grandi quantità di argilla per fare i mattoni, di pietra calcarea per fare calce, di ferro per il cemento armato.

PERCHÉ CI SONO I GRATTACIELI?

La Terra è come un fiume in piena che rischia di straripare. Il numero degli abitanti il nostro pianeta, cresce vertiginosamente.
Nel 1930 eravamo due miliardi, oggi abbiamo raggiunto i tre, nel 2000 raggiungeremo i sei.
Se si costruissero case ad un solo piano, già oggi ogni territorio abitabile sarebbe completamente ricoperto di abitazioni e non ci sarebbe più posto per campi, boschi o giardini. Perciò, per guadagnare spazio, ora così prezioso, le case devono tendere verso l'alto.
Grattacieli di un moderno quartiere di Parigi

PERCHÉ LE CASE SON DIVERSE L'UNA DALL'ALTRA?

Non sempre la Natura consente di utilizzare mattoni, calce o cemento armato: gli uomini, perciò, sono costretti ad usare, in particolari condizioni, solo ciò che hanno a disposizione.
Ecco, infatti, un padre esquimese che si costruisce un igloo, aiutato dal figlioletto. Ai poli si ha a disposizione solo neve e ghiaccio: ebbene, la casa si fa di neve e di ghiaccio.
L'esquimese taglia la neve in blocchi, poi scava una buca e dispone i blocchi intorno a sé l'uno sull'altro, finché non scompare sotto la cupola.
Ha lasciato solo due fori, uno per la porta, uno per la finestra. Al posto del vetro mette una lastra di ghiaccio che serve a non far entrare il vento. Davanti all'entrata costruisce una piccola galleria coperta che impedirà al terribile gelo polare, che tocca i 50° sotto zero, di penetrare nell'interno. Certi popoli, costretti a seguire le mandrie degli animali, nei loro spostamenti stagionali, non possono costruirsi una casa in un posto fisso.
Prendete un cappello di papà ed osservatelo.
I popoli nomadi della Mongolia costruiscono le loro abitazioni con lo stesso materiale. Si tratta in entrambi i casi, di feltro, pelo animale pressato. Insufficienti sono il legno, l'argilla, la pietra ed i più semplici materiali da costruzione nel Sudan occidentale, dove gli indigeni costruiscono le loro case col fango, raccolto lungo le rive dei fiumi.
Basterebbe un forte acquazzone per farle crollare, ma, acqua, nubi ed umidità sembrano essersi dimenticate di questa parte del mondo.
L'acqua e l'umidità non mancano, però, nelle giungle del Borneo, di Giava e di Sumatra, terre attraversate da molti corsi di acqua, sulle rive dei quali gli abitanti costruiscono le loro abitazioni, che si chiamano palafitte.
Qualcuno, addirittura, fa della barca una casa galleggiante.
Case e barche, nella maggior parte dei casi, sono costruite di bambù, pianta che abbonda nelle regioni tropicali.
Trasformazione virtuale nel corso dei secoli del castello estense a Ferrara

Modello tridimensionale di castello austriaco in stile Fachwerk

Modello tridimensionale del castello di Hikone in Giappone

Palafitte a Manaus, in Brasile

Modello tridimensionale di edificio pubblico nordamericano in stile neo-classico

Modello tridimensionale di abitazione in legno del Nord America

Modello tridimensionale di stalla con recinto

Modello tridimensionale di fattoria nord-americana

Modello tridimensionale di tipica abitazione nordeuropea

Modello tridimensionale di casa colonica con porticato

Modello tridimensionale di edificio pubblico del nordamericano

Modello tridimensionale di hotel tipico del Nord Europa

Modello tridimensionale di chiesetta nordeuropea

Modello tridimensionale di edificio del Nord Europa

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

Note legali: trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi, i siti ai quali ci si può collegare, non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close