CULTURA - SCUOLA - RICERCHE COMPLEMENTARI

PICCOLO LESSICO

Accademia

Antico luogo nei pressi della città di Atene dove il filosofo Platone insegnava; da esso prende nome la scuola del pensatore e la sua dottrina.
In età moderna la parola passò a indicare un istituto d'insegnamento, solitamente di tipo superiore, ma anche delle associazioni di studiosi create per promuovere le arti, le lettere e le scienze.

Collegio

Istituto di educazione e istruzione dove i giovani convivono seguendo delle norme disciplinari comuni.
L'uso degli studenti di abitare in uno stesso edificio risale al periodo medievale, in particolare al XII sec., quando nacquero anche le prime istituzioni universitarie.

Compagnia di Gesù

L'ordine religioso della Compagnia di Gesù venne fondato a Roma da sant'Ignazio di Loyola nel 1534 e approvato canonicamente nel 1540 da papa Paolo III.
L'impegno dei suoi membri fu subito indirizzato a diversi fronti: l'apostolato, la predicazione, la lotta alla Riforma protestante e l'insegnamento. Per questi scopi il fondatore considerò essenziale la preparazione e l'aggiornamento culturale degli appartenenti alla Compagnia che venne tuttavia soppressa da papa Clemente XIV nel 1773. Nel 1814 la bolla Sollicitudo omnium Ecclesiarum ristabilì l'esistenza dell'ordine malgrado le forti opposizioni che si sollevarono nei confronti di questo provvedimento.
Migliaia di giovani si formarono nelle scuole rette dai Gesuiti, che influenzarono in questo modo la crescita delle classi dirigenti di tutti i Paesi nei quali furono presenti.
La vocazione all'insegnamento si concretizzò nella fondazione di diversi istituti scolastici, anche di livello universitario, destinati alla formazione culturale attraverso una selezione basata sulla severità del metodo e austerità dei rapporti interpersonali.

Dialettica

Arte del dialogare, del discutere. La parola risale al V sec. a.C., alla filosofia di Socrate e al suo metodo di discutere attraversi brevi domande e risposte. Nel Medioevo, la dialettica, insieme alla retorica e alla grammatica venne inclusa nelle arti liberali del Trivio e giudicata di fondamentale importanza per la formazione culturale di un individuo.

Dottore

La parola dottore deriva dal latino doctor, maestro, ossia colui che ammaestra in una dottrina, colui che insegna. In Italia indica il grado accademico conferito con il diploma di laurea, mentre originariamente designava il titolo di chi era abilitato all'insegnamento nella scuola di Bologna.

Efebia

Istituzione dell'antica Grecia, e in particolare di Atene, destinata alla formazione e all'addestramento militare dei giovani.

Foro

Autentico centro delle città romane: in esso si svolgevano tutte le attività vitali (amministrative, giuridiche, politiche, mercantili e anche religiose).

Ginnasio

Nell'antica Grecia, luogo dove i giovani si allenavano negli esercizi atletici; successivamente i ginnasi divennero i centri di ritrovo e di educazione spirituale, dove si tenevano banchetti, rappresentazioni teatrali, lezioni, ecc. In età moderna la parola indicò il corso di studi classici, mentre dalla Rivoluzione francese il termine designò gli anni scolastici che precedevano il liceo classico e con tale significato, leggermente mutato con l'avvento della scuola media unica, è rimasto in Italia.

Liceo

Nell'antichità, luogo posto a Est di Atene dove Aristotele aprì una scuola. Successivamente la parola indicò un sito pubblico dove si tenevano esercitazioni letterarie o filosofiche e designò, per estensione, qualunque luogo sede si studi superiori.

Nutrice

A essa veniva delegato l'allattamento del bambino a cui impartiva inoltre i primi insegnamenti e le norme di comportamento. Occupava pertanto un posto privilegiato nell'affetto del ragazzo anche quando questi veniva affidato ad altri e diveniva uomo.

Pancrazio

Attività sportiva dell'antica Grecia che combinava le tecniche del pugilato e della lotta. Si fondava sullo scontro a pugni nudi, senza l'uso del cesto, e nell'impiego delle tecniche della lotta a terra, escluse dalla lotta vera e propria.

Papiro

Materiale scrittorio assai diffuso nell'antichità: ricavato dalla parte interna della pianta del papiro, bianca e spugnosa. Questa veniva tagliata in liste sottili, sovrapposte, bagnate e intrecciate; queste venivano poi pressate e, eventualmente, raschiate. I “fogli” così ottenuti venivano infine uniti a formare il rotolo su cui si scriveva.

Pedagogo

Figura di istitutore cui era affidata l'educazione del fanciullo, dagli ammaestramenti morali all'istruzione scolastica.

Pergamena

Detta anche “cartapecora”, veniva ricavata dalla pelle di agnello dapprima macerata nella calce, quindi raschiata, tesa, seccata e levigata. Era molto usata nell'antichità in luogo della carta.

Retorica

Arte del parlare e dello scrivere secondo regole precise, stabilite per la prima volta in Grecia. Veniva insegnata in apposite scuole e si fondava su norme rigide, improntate all'imitazione dei grandi modelli letterari.

Stilo

Asticella metallica o d'osso appuntita a un'estremità e piatta all'altra, con la quale si scriveva su una tavoletta ricoperta di cera; la parte piatta dello stilo veniva utilizzata per eliminare la cera, cancellando eventuali errori commessi scrivendo.

L'università di Bologna

L'antichissima scuola di diritto si vuole fondata, secondo la leggenda, da Carlo Magno, in realtà nacque spontaneamente dal rapporto instauratosi tra maestri e scolari, i quali stipendiavano, scegliendoli, i loro docenti.
La data di fondazione della scuola non è certa, ma sono note delle testimonianze sulla sua attività intorno al sec. XI. Gli imperatori della casa di Svevia videro con favore la nascente istituzione, mentre il Comune di Bologna cercò di avere su di essa un certo controllo. Per contrastare questa tendenza docenti e studenti si organizzarono in corporazioni e coalizioni a tutela dei propri diritti. Gli insegnanti si riunirono nel “collegium doctorum”, responsabile per l'ordinamento degli studi e per il conferimento dei titoli accademici, mentre gli studenti si riunirono in due “universitates”, una detta dei “citramontani” l'altra degli “ultramontani”, aventi il diritto di scegliere e stipendiare i professori, oltre che di amministrare le entrate: funzioni queste svolte da due rettori, uno per università, eletti di volta in volta dagli studenti stessi. Nasceva così l'università, il cui modello si estese ben presto a tutta Europa.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

Note legali: trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi, i siti ai quali ci si può collegare, non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close