MATEMATICA - INTRODUZIONE

... trapaninfo.it Tweet

MATEMATICA - INTRODUZIONE Dizionario A B C D E F G I K L M N O P Q R S T U V Z Dizionario A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Enciclopedia

MATEMATICA - INTRODUZIONE














MATEMATICA - INTRODUZIONE

MATEMATICA - INTRODUZIONE

Per rispondere alle domande: «quanti oggetti sono sul tavolo? quante carte ci sono nel mazzo? quante stanze ha un appartamento?» si ha bisogno di contare gli oggetti, le carte, le stanze. A questo scopo sono stati introdotti, fin dai tempi antichi, i numeri. Ci sono molti modi per rappresentare i diversi numeri e ogni popolo diede di essi una particolare rappresentazione. Ad esempio, gli antichi Romani indicavano i primi dieci numeri con questi segni: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X. Il motivo di tale rappresentazione è subito chiaro: immaginiamo prima un dito, poi due, ecc.; V indica una mano, mentre X due mani incrociate, come si vede nella fig. 1.
Trapani Fig.1
Qui di seguito puoi vedere alcuni esempi di numeri romani

              +----------------+   +--------+
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  XXXII         ¦   ¦   32   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  XL            ¦   ¦   40   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  XLIX          ¦   ¦   49   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  LXXV          ¦   ¦   75   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  CXXII         ¦   ¦  122   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  DCXV          ¦   ¦  615   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  CMLXXV        ¦   ¦  975   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              ¦  MCCLXV        ¦   ¦ 1265   ¦
              ¦                ¦   ¦        ¦
              +----------------+   +--------+

Nella fig. 3, è raffigurato il tipo più antico di numerazione greca, risalente al sec. VI a.C.
Trapani Fig.3
Gli Assiro-babilonesi rappresentavano i numeri con i loro caratteristici caratteri cuneiformi.
Fu un grande progresso quando si passò a un modo unico di rappresentare i numeri. Essendo il vecchio modo legato alla particolare scrittura usata da ciascun popolo, era difficile intendersi, nelle attività commerciali, con popoli di lingua e scrittura differenti. Sotto la spinta di bisogni commerciali nacque perciò la rappresentazione dei numeri con le cifre arabiche; e fu un mercante e matematico italiano, Leonardo da Pisa detto Fibonacci, ad apprenderla dagli Arabi e a introdurla nel continente europeo verso il 1200.
Abbiamo detto che i numeri servono per contare, e per contare in modo che tutti, anche quelli che non parlano la stessa lingua, possano capirsi: essi sono una specie di linguaggio universale. Ma questo non risponde alla domanda: che cosa sono i numeri? La risposta non è facile: alla fine del secolo scorso e durante tutto il nostro, molti matematici si sono posti questo problema e le diverse risposte date non sono completamente esaurienti. D'altra parte, quello che interessa non è tanto sapere cosa sono i numeri, ma operare con essi, saperli usare. Ora, usare i numeri vuol dire eseguire delle operazioni: sommare, sottrarre, moltiplicare, dividere; se chiariremo bene questo aspetto, sarà più facile convincerci che è questo che basta, non solo per gli scopi pratici ma per la matematica in generale.

Rai Scuola Matematica

YouMath Matematica

YouTube Matematica

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Rai Scienze

Rai Teche

Focus

Tecnologia Libero

Museo della Scienza

Museo Galileo

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

GBM W3C

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Check google pagerank for trapaninfo.it