Equazioni di Secondo Grado

 

 
    

trapaninfo.it Enciclopedia

All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Equazioni di Secondo Grado

  

Equazioni di Secondo Grado

... trapaninfo.it

MATEMATICA - EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

-^

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Un'equazione di secondo grado è un'equazione nella quale, a differenza di quelle di primo grado viste precedentemente, l'incognita x è presente con esponente uguale a 2.

Prendiamo per esempio questo problema:

dato un triangolo ABC di base AB = 8 e altezza relativa alla base CH = 4.

Trovare il lato di un quadrato che abbia la stessa area del triangolo dato.

Chiamiamo con x il lato del quadrato (vedi figura 1), l'area del quadrato vale x2, mentre l'area del triangolo è (AB x AC)/2 = 8 x 4/2 = 16.

Allora per determinare il quadrato che ha la stessa area del triangolo deve essere:

x2 = 16

Questa è un'equazione di secondo grado le cui radici (o soluzioni) sono due, rispettivamente x = 4 e x = -4, dato che 42 = 16 e - 42 = 16.
Poiché non ha senso parlare di quadrati con lato negativo, abbiamo che la soluzione del nostro problema è:

lato del quadrato = x = 4.

Fig. 1

Mentre le equazioni di primo grado posso avere una o infinite soluzioni, e si dicono indeterminate, oppure possono non avere soluzioni, e allora si dicono impossibili, le equazioni di secondo grado hanno due soluzioni, in alcuni casi coincidenti, oppure nessuna soluzione.

Le equazioni di secondo grado si possono presentare in tre forme e cioè:

1. ax2 + c = 0 - equazione di tipo "pura"

2. ax2 + bx = 0 - equazione di tipo "spuria"

3. ax2 + bx + c = 0 - equazione di tipo "completa"

Il numero "a" prende il nome di "coefficiente del termine di secondo grado"; il numero "b" prende il nome di "coefficiente del termine di primo grado", mentre il numero "c" prende il nome di "termine noto".

L'equazione di secondo grado vista nel nostro problema x² = 16 è un'equazione di tipo pura.

Se un'equazione non è in una delle tre forme viste si può sempre ricondurla a una di quelle tre forme; prendiamo, per esempio, l'equazione 2 - 3x + 5x2 = 3x2 + 1 + 4x.

Trasportando a primo membro tutti i termini avendo cura di cambiare il segno ai termini che vengono spostati dal secondo membro al primo otteniamo:

2 - 3x + 5x2 - 3x2+ 1 + 4x = 0

e sommando fra di loro i termini in x2, i termini in x e i termini noti risulta:

2x2+ x + 3 = 0

che è un'equazione nella forma completa.

-^

EQUAZIONE DI SECONDO GRADO PURA

Per risolvere un'equazione di secondo grado pura del tipo ax2+ c = 0 isoliamo il termine x2 cioè:

ax2= - c

e dividiamo ambo i membri per a, che è sicuramente diverso da zero altrimenti non sarebbe un'equazione di secondo grado.

Otteniamo:

x2 = -c/a

Estraendo le radici quadrate di ambo i membri otteniamo le soluzioni dell'equazione che sono:

x = √-c/a

e

x = -√-c/a

Poiché, come sappiamo, nell'insieme dei numeri reali non esistono le radici quadrate dei numeri negativi (a differenza dei numeri complessi), affinché l'equazione sia risolubile la quantità -c/a deve essere positiva.

Quindi per le equazioni di secondo grado pure possiamo dire che: un'equazione di secondo grado pura, cioè della forma ax2+ c = 0 ha due soluzioni distinte se, e solo se, il coefficiente del termine di secondo grado " a" ha segno opposto al termine noto "c".

L'equazione 4x2 - 1 = 0 è risolubile perché il coefficiente del termine di secondo grado ha segno positivo, mentre il termine noto ha segno negativo, e le sue soluzioni sono:

x = 1/2 e

x = -1/2

L'equazione 4x2 + 1 = 0 non ha invece soluzioni perché il coefficiente del termine di secondo grado ha lo stesso segno del termine noto.

-^

EQUAZIONE DI SECONDO GRADO SPURIA

Per risolvere un'equazione di secondo grado spuria del tipo ax2+ bx = 0 raccogliamo a fattore comune il termine x ottenendo:

x (ax + b) = 0

Per la "legge dell'annullamento del prodotto", la quale afferma che il prodotto di due o più fattori è nullo se, e solo se, almeno un fattore è nullo, ne segue che il prodotto dei fattori x e (ax + b) sarà nullo se, e solo se,

x = 0 oppure

(ax + b) = 0 o entrambi.

Le soluzioni di un'equazione di secondo grado spuria sono quindi:

x = 0 che è sempre presente e

ax + b = 0 che è un'equazione di primo grado la cui soluzione è:

x = - b/a.

Quindi per le equazioni di secondo grado spurie possiamo affermare che: "un'equazione di secondo grado spuria della forma ax2+ bx = 0 è sempre risolubile e una sua soluzione è sempre x = 0, mentre l'altra è x = -b/a.

L'equazione 4x2- 8x = 0 ha soluzioni

x = 0 e

x = 8/4 = 2

Infatti se sostituiamo questi valori all'incognita dell'equazione otteniamo:

per x = 0 abbiamo 4(0)2- 8(0) = 0 - 0 = 0 e quindi x = 0 è una soluzione dell'equazione;

per x = 2 abbiamo 4(2)2- 8(2) = 4(4) - 16 = 16 - 16 = 0 e quindi x = 2 è una soluzione dell'equazione.

-^

EQUAZIONE DI SECONDO GRADO COMPLETA

Per risolvere un'equazione di secondo grado completa della forma ax2+ bx + c = 0 dobbiamo far ricorso a una formula nota col nome di "formula risolutiva delle equazioni di secondo grado". Introduciamo dapprima una qualità importante delle equazioni di secondo grado: il "discriminante". Il discriminante di un'equazione di secondo grado si indica con la lettera greca D (delta) ed è dato da:

D = b2- 4 ac

In base al discriminante dell'equazione noi possiamo determinare se l'equazione è risolubile o no e, nel caso di risolvibilità, se le sue soluzioni sono due oppure due coincidenti. Una volta calcolato il discriminante dell'equazione, nell'ipotesi che il coefficiente del termine di secondo grado "a" sia positivo (ipotesi che è sempre lecito fare perché se così non fosse basterebbe cambiare segno a tutti i termini dell'equazione), possono succedere solo tre casi: D positivo, D nullo o D negativo.

Nel primo caso avremo che l'equazione è risolubile e le soluzioni saranno due e distinte; nel secondo caso l'equazione sarà ancora risolubile ma le soluzioni coincideranno, mentre nel terzo caso l'equazione non sarà risolubile ovvero non esisterà nessun numero reale tale che, sostituito nell'equazione al posto dell'incognita, renda il primo membro uguale al secondo (cioè nullo). Calcolato il discriminante e, in base al suo segno, determinato se l'equazione è risolubile, le soluzioni sono date da:

x = (-b + √ D ) / 2a

x = (-b - √ D ) / 2a

E' bene far notare che la formula risolutiva permette di calcolare anche le soluzioni delle equazioni di secondo grado pure e spurie; infatti per un'equazione pura il discriminante vale:

D = -4ac in quanto nell'equazione pura b = 0.

Le soluzioni sono quindi:

x = √(-4ac )/ 2a = √(-4ac / 4a2 ) = √ (-c/a)

e analogamente per l'altra soluzione.

I tre tipi di equazioni di secondo grado

-^

-^

-^

-^

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Richiesta inserimento in trapaninfo.it !

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !

-^

Meteo Sicilia

-^

 

-^

 

-^

Attualità Cultura Sport Territorio Eventi Economia Tradizioni Trapanesi

Rai Educational

Rai Scuola Italia

Rai Lemmi

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Protezione civile Governo Italia

Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

Euro Info Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sat Europe-It

-^

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Trapaninfo.it statistics
Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

-^

Copyright (c) 2002-19 trapaninfo.it TP Comuni