LE APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
Le applicazioni
multimediali sono applicazioni che utilizzano nuovi sistemi di interfaccia
(cioè di comunicazione tra utente e computer) consentendo la combinazione
di informazioni di tipo diverso come testo, immagini, suoni.
Più
semplice è l'interfaccia e più è immediato l'utilizzo del
computer anche da parte di persone poco esperte.
Per sviluppare
applicazioni multimediali occorrono adeguati strumenti hardware per trattare le
immagini e i suoni; le immagini possono essere acquisite tramite scanner o
collegamenti con apparecchi televisivi; i suoni vengono ricevuti attraverso
microfoni e trasformati in segnali digitali.
Ormai la pubblicità di
sistemi multimediali, a prezzi accessibili, è sulle pagine di tutti i
giornali specializzati; un sistema multimediale comprende almeno, oltre ad un
buon monitor grafico, una scheda per la gestione delle immagini video, una
scheda audio e un lettore di CD-ROM.
IL RICONOSCIMENTO E LA SINTESI VOCALE
Un'importante direzione nello sviluppo
dell'interfaccia del computer è l'utilizzo della voce per lo scambio di
informazioni; esistono già programmi in grado di accettare comandi vocali
e sintetizzatori vocali capaci di riprodurre la voce umana (anche se con un
suono un po' metallico) ma molta strada si deve ancora fare prima di poter
parlare direttamente col computer come accade in molti film di
fantascienza.
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Con il termine intelligenza artificiale si intende
la capacità del computer di eseguire compiti ritenuti prerogativa
dell'uomo: comunicazione in linguaggio naturale, visione, ragionamento
ecc.
La nuova frontiera della scienza dei calcolatori non è
più il semplice trattamento delle informazioni: è il sapere. Il
sapere si basa sull'informazione ma è molto di più: è
informazione che è stata preparata, confrontata, selezionata, collegata,
interpretata.
Per giungere a questi obiettivi devono essere sviluppate le
capacità hardware (computer della quinta generazione) e linguaggi di
programmazione non algoritmici (linguaggi di quinta
generazione).
Nell'aprile 1982 nasceva in Giappone l'ICOT, istituto per lo
sviluppo dei calcolatori della nuova generazione, che per il 1995 si era posto
l'obiettivo di ottenere calcolatori dotati di intelligenza artificiale.
Purtroppo il traguardo non è stato raggiunto.
I SISTEMI ESPERTI
Un'applicazione dell'intelligenza artificiale sono
i sistemi esperti, programmi che permettono di trarre conclusioni o prendere
decisioni in ambiti prima strettamente riservati all'uomo.
Un sistema
esperto è un programma composto da informazioni sulla materia da
elaborare (base di conoscenza) e da regole da applicare per dedurre nuove
conoscenze da quelle già note (motore di inferenza).
Alcuni noti
sistemi esperti sono MYCIN che permette di effettuare diagnosi mediche, DENDRAL
che consente di identificare composti chimici o R1 utilizzato per la
progettazione di computer.
La robotica applicata alle esplorazioni spaziali