Scienza e Tecnica Zoologia I Molluschi

trapaninfo.it

Dizionario Enciclopedico A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Dizionario

Scienza e Tecnica Zoologia I Molluschi

     













SCIENZE E TECNICA - ZOOLOGIA - I MOLLUSCHI

ZOOLOGIA - I MOLLUSCHI

INTRODUZIONE

I molluschi sono caratterizzati da forme e dimensioni tra le più variabili: basta pensare, per esempio, ad uno dei più piccoli Lamellibranchi esistente della lunghezza di circa 1 millimetro ed all'Architeuthis dux che può avere una lunghezza anche di 18 metri. Come regola generale nella struttura di questi animali si distinguono il capo, il piede ed il sacco dei visceri. Variabili sono: le dimensioni del piede, le caratteristiche del mantello e l'aspetto della conchiglia. Quest'ultima può essere costituita da due valve o da un pezzo unico oppure, come in alcuni casi, da vari pezzi articolati tra di loro. Gli occhi possono essere semplici o specializzati; l'apparato respiratorio è anch'esso variabile anche se la respirazione per mezzo di branchie è la più comune. I molluschi sono animali tipicamente acquatici ed è possibile suddividerli in classi tra le quali citiamo: Gasteropodi, Lamellibranchi e Cefalopodi. I Gasteropodi comprendono circa 40.000 specie e la loro caratteristica è quella di possedere un largo piede ventrale che usano per muoversi. La conchiglia, in un unico pezzo, per lo più ha forma spiralata e può essere molto ridotta. L'animale può rinchiudersi completamente nel suo guscio ostruendone l'apertura con un opercolo. Ricordiamo la porpora o murice. La chiocciola, con il suo guscio calcareo torto a elica, ha la testa munita di due paia di tentacoli retrattili. Durante la stagione invernale le chiocciole entrano in una fase di letargo che può durare anche per anni. I Lamellibranchi o Bivalvi hanno la conchiglia costituita da due valve generalmente uguali applicate una contro l'altra dal lato dorsale e unite da un legamento elastico e una cerniera. Comprendono tra gli altri i datteri di mare, le telline, le vongole, i mitili o cozze e le ostriche. Tutte le conchiglie dei Bivalvi presentano internamente uno strato lucente di madreperla, ma solo pochi, in casi eccezionali, possono formare la perla. La classe dei Cefalopodi è diversa dalle altre. Il piede è fuso con il capo e da questo si diramano lunghi tentacoli muniti di ventose; la conchiglia è molto ridotta o addirittura assente; le branchie sono contenute nella cavità del mantello. In questa cavità viene introdotta l'acqua che poi è risospinta all'esterno con forza imprimendo così all'animale un movimento a ritroso (a reazione). Questi animali sono tutti marini e carnivori. A seconda del numero dei tentacoli si dividono in Decapodi (il calamaro, la seppia) e in Ottopodi (il polpo e l'aragosta). Bisogna poi ricordare il Nautilus, simile per vari caratteri ai molluschi fossili. Trapani Calamaro comune Trapani Un Polpo moscardino

ABALONE

Tipo: Molluschi - Classe: Gasteropodi L'abalone è un mollusco caratterizzato da una conchiglia appiattita che è foderata internamente da uno strato di madreperla. E` presente un largo piede orlato da una frangia di tentacoli; esternamente la conchiglia è rugosa. Due specie, l'abalone rosso e l'abalone verde, sono commestibili e molto apprezzate. L'abalone rosso può raggiungere la dimensione di 30 centimetri. L'abalone verde, di dimensioni inferiori rispetto a quello rosso, si raccoglie soprattutto nella California del sud. Si pescano a 15-20 metri di profondità e sono rigorosamente protetti. L'allevamento è difficile a causa delle loro particolari esigenze dietetiche.

CHIOCCIOLA

Tipo: Molluschi - Classe: Gasteropodi Ha il guscio torto ad elica: da questo fuoriesce la parte del corpo costituita dal piede e dalla testa munita di due paia di tentacoli retrattili (il paio più corto porta gli occhi). Il guscio è calcareo: per costruirlo le chiocciole necessitano di carbonato di calcio. Per questo moltissime specie si muovono sui muri e nei terreni calcarei. La chiocciola si nutre di foglie. Si muove lentamente, strisciando sul piede. Dietro di sè lascia una traccia di muco che serve a facilitare l'adesione e lo slittamento sulla superficie. Le chiocciole sono anche chiamate impropriamente lumache. In realtà le lumache sono animali diversi, più lunghi e con una conchiglia ridottissima. Trapani Un esemplare di lumaca comune (Helix pomatia)

SEPPIA

Tipo: Molluschi - Classe: Cefalopodi I Cefalopodi presentano un corpo simmetrico e hanno il capo circondato da tentacoli muniti di ventose. Si muovono con il tipico nuoto a propulsione, cioè con dei movimenti dovuti all'espulsione dell'acqua che viene immessa nell'interno. La seppia ha un corpo ovoidale, dieci braccia di cui 8 corte e due lunghe che in posizione di riposo vengono riposte in una specie di tasca. La conchiglia è presente all'interno ed è il cosiddetto "osso di seppia" costituito da materiale calcareo e poroso. Altra caratteristica della seppia è la "tasca del nero" che produce l'inchiostro: è il liquido nerastro che la seppia espelle con forza quando si sente in pericolo. Le seppie vivono sui fondali molli e hanno abitudini notturne. Durante il giorno si riposano senza farsi notare. Si coprono con la sabbia mutando il proprio colore a seconda del caso. E` un modo per proteggersi dai nemici, non disponendo di una conchiglia, come i Gasteropodi. Nonostante sia costretta a nascondersi, la seppia vigila, pronta non solo a guardarsi dai predatori ma anche a catturare lei stessa una preda. Quando la avvista, lancia i due tentacoli incolori e afferra la vittima. Quando invece le parti si invertono ed è la seppia a sentirsi "vittima" allora scarica la tasca del nero formando una sorta di cortina fumogena: così l'inseguitore non è più in grado di vederla e la seppia può dileguarsi.
   +-----------------------------------------------------------+
   |          CLASSIFICAZIONE DEI MOLLUSCHI                    |
   +-----------------------------------------------------------|
   |   CLASSE       |    ORDINE      |   GENERE TIPICO         |
   +----------------+----------------+-------------------------|
   | Anfineuri      |                |   Chiton                |
   | Gasteropodi    | Prosobranchi   |   Patella               |
   |                | Opistobranchi  |   Aeolis                |
   |                | Eteropodi      |   Carinaria             |
   |                | Pteropodi      |   Creseis               |
   |                | Polmonati      |   Helix (chiocciola)    |
   | Scafopodi      |                |   Dentalium             |
   | Lamellibranchi |                |   Ostrea (ostrica)      |
   | Cefalopodi     | Decapodi       |   Sepia (seppia)        |
   |                | Octopodi       |   Octopus (polpo)       |
   +-----------------------------------------------------------+

NAUTILUS

Appartiene alla sottoclasse dei Tetrabranchiali e all'ordine dei Nautiloidei che comparve sulla Terra nel periodo cambriano. Trapani Conchiglia di nautiloide Di quei tempi si conservano solo un gran numero di specie fossili: oggi conosciamo il solo sopravvissuto che è appunto il Nautilus, lungo circa 15 centimetri. Simile ai molluschi fossili, è provvisto di una conchiglia rivestita all'interno da uno strato madreperlaceo. La testa del Nautilus presenta nel suo mezzo l'apertura boccale dotata di un apparato masticatore caratteristico a forma di becco di pappagallo. Gli occhi sono grandi e disposti lateralmente: hanno una struttura assai primitiva essendo privi di cristallino. Il Nautilus predilige il fondo marino ma è anche in grado di risalire in superficie. Vive nei mari caldi dell'Arcipelago della Sonda, fino alla Nuova Caledonia, alle isole Fidji e alle Filippine. Il particolare modo di vita dei Nautilus e il loro caratteristico habitat ne fanno animali poco noti nonostante l'enorme interesse scientifico che rivestono.

MOLLUSCHI

La presenza di una conchiglia calcarea (che si può conservare nelle rocce) ha fatto dei molluschi uno dei gruppi più importanti per la paleontologia, in quanto assai ben rappresentato nei giacimenti fossili. Molte specie di molluschi fossili sono tipiche di determinati periodi e si rivelano molto utili come fossili-guida per fissare l'età delle rocce. Le prime specie di Lamellibranchi e di Gasteropodi comparvero all'inizio dell'era paleozoica, nel cambrico. In seguito comparvero i Nautiloidei. In epoca mesozoica vissero numerosissime specie di ammoniti, Cefalopodi con conchiglia diritta o a spirale simile a quella del Nautilus. Questi animali si estinsero completamente nel cretacico. I molluschi furono osservati dall'uomo già in tempi antichissimi e vennero definiti dagli autori con il nome di "malachia". Sembra che sia stato Aristotele a creare questo nome volendo indicare con esso esclusivamente quei molluschi privi di involucro. "Malachia" deriva infatti dall'antica parola greca "malakòs" che significa "molle". Gli animali provvisti invece di un involucro furono denominati Ostracodermi: la parola "ostrakon", infatti, in lingua greca significa "conchiglia".

LE PERLE

In senso zoologico si definiscono perle le formazioni che alcuni molluschi possono secernere impiegando le stesse sostanze che costituiscono la conchiglia. Le perle vere sono quelle formate da sostanza madreperlacea; le specie perlifere più pregiate appartengono al genere Meleagrina. Le ostriche perlifere si trovano in banchi naturali nei mari caldi. Le perle prodotte dalle diverse specie differiscono tra loro in grandezza, forma e colore. Il riconoscimento di una perla è, in gioielleria, un'operazione importantissima e si basa sui caratteri presentati dalla sua superficie esterna. I più importanti sono lo splendore, la lucentezza e l'oriente. Quest'ultimo consiste nella translucidità dovuta ad un fenomeno di scomposizione della luce.
   

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Check google pagerank for trapaninfo.it

Close  GBM Close W3C  Close

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente re liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it