... trapaninfo.it Tweet

Zoologia I Celenterati

Web Trapanese di Trapanesi trapaninfo.it Enciclopedia
All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Richiesta inserimento in trapaninfo.it !

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !

a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z Attività Commerciali Artigianali Professionisti e Servizi a Trapani.

a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z In Frame

Biglietti da Visita a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z

trapaninfo.it

Zoologia I Celenterati

-^

Scienze e Tecnica - Indice

-^

ZOOLOGIA - I CELENTERATI

INTRODUZIONE

I celenterati sono tra gli animali più antichi e primitivi che popolarono le acque marine. Linneo li considerò, per la semplicità della loro organizzazione, forme intermedie tra i vegetali e gli animali (zoofiti). Il corpo di un celenterato può paragonarsi ad un sacchetto ed è formato da una parete continua dotata di un'unica apertura e di un'ampia cavità interna. Quest'ultima è nota con il nome di «celenteron». La parete del sacchetto è formata da due strati cellulari. Dotati di tessuto sia muscolare che nervoso, hanno delle particolari cellule - dette cnidoblasti - fornite di un filamento che essendo di solito avvolto a spira all'interno del corpo, può venire estratto ogni volta che la cellula riceve uno stimolo. Il filamento inietta nel corpo che ha provocato l'urto una sostanza urticante. Esempio tipico di celenterato è la medusa. Tutte le diverse forme di questo gruppo hanno fondamentalmente due tipi di organizzazione: quello del polipo, che si può considerare individuo fisso (cioè ha il fondo del «sacchetto» saldato al substrato) e quello della medusa, individuo mobile e liberamente natante. Il polipo ha la forma di un tubo, mentre la medusa si può immaginare come un polipo capovolto e accorciato a forma di ombrello. Il polipo inoltre è asessuato mentre la medusa è sessuata. I celenterati si riproducono per «metagenesi», uno strano fenomeno di generazione alternante in cui la riproduzione gamica si alterna con quella agamica. Questi animali sono tutti acquatici e per la maggior parte marini; vivono solitari o in colonie. Si dividono in tre classi: Idrozoi - Scifozoi - Antozoi. Fra gli Idrozoi vi sono specie a forma di polipo e di medusa. L'idra di acqua dolce è un piccolo animale lungo circa 1 cm ed è il tipico polipo: ha la forma di una colonnetta con dei tentacoli, in mezzo ai quali si apre la bocca. Dotata di cellule urticanti vive in acque stagnanti attaccata ai sassi, a pezzi di legno od altro.

Trapani I sifonofori, appartenenti alla classe degli Idrozoi

Gli Scifozoi hanno forma di polipo allo stato larvale e di medusa da adulti. Le più belle meduse dei nostri mari sono comprese in questa classe. Gli Antozoi non hanno lo stadio medusoide e, per la loro forma elegante, ricordano i fiori. Tipico esempio sono le attinie dal corpo cilindrico fornito di grossi tentacoli. Fra gli Antozoi ricordiamo i coralli e le madrepore. Il corallo è simile ad un arboscello alto al massimo 50 cm con un asse centrale e rametti laterali più sottili. Può essere colorato in modo vario: rosso, rosa, bianco. La parte solida del corallo rappresenta una secrezione dei polipi che vivono in colonia. Questi polipi sono dotati di 8 tentacoli e comunicano fra loro mediante canali interni attraverso i quali circola il cibo.

Trapani Corallo rosso

Le madrepore hanno i polipi provvisti di sei tentacoli e polipai di forma varia e dai colori vivaci: rosso, giallo, bruno e verde. Vivono in acque calde e su fondali rocciosi. Madrepore e coralli hanno avuto nelle passate epoche geologiche un enorme sviluppo. I loro resti fossili sono ben conservati e di grandissima utilità nel riconoscere l'età degli strati in cui si trovano. Affini ai celenterati sono gli ctenofori, trasparenti, privi di cellule urticanti e dalle forme strane e bellissime. Nuotano grazie alla presenza di piccole lamelle o «pettini» i cui movimenti non simultanei ma successivi determinano un movimento continuo.

Trapani Medusa "Rhizostoma pulmo" di colore bianco

-^

ANEMONE DI MARE O ATTINIA

Tipo: Celenterati - Classe: Antozoi Le attinie sono di forma quasi cilindrica e di dimensioni variabili. Vivono di solito attaccate ad un substrato grazie ad un disco pedale che ha la funzione di una ventosa. Possono comunque spostarsi scivolando sulla base. Sono dotate di una bocca circondata da tentacoli simili a petali di fiore. I tentacoli sono solitamente in numero multiplo di sei. Gli anemoni si nutrono di invertebrati, o di piccoli vertebrati che catturano coi tentacoli. Una volta catturata, la preda viene paralizzata grazie a delle cellule urticanti. Si riproducono sessualmente o in modo asessuato. In molte specie le uova vengono emesse nell'acqua: nei mari più freddi invece le uova si sviluppano all'interno della madre e solo quando sono cresciute fuoriescono dalla bocca materna. Alcune specie vivono affondate nel fango o nella sabbia, altre invece galleggiano. Le attinie sono molto spesso colorate: l'Anemonia sulcata è verde a causa della presenza di alcune alghe simbionti, fotosintetizzanti; l'Actinia equina è di color rosso acceso; l'Aiptasia diaphana ha colore bruno giallastro, una base trasparente e tentacoli giallognoli. Alcune specie vivono in simbiosi con i paguri. In questo caso si parla di simbiosi o commensalismo, perché sia l'attinia sia il paguro traggono vantaggio dal rapporto: il paguro perché l'attinia lo difende con i tentacoli urticanti da possibili predatori, e l'attinia perché ha più cibo a disposizione (particelle ed avanzi del pasto del paguro).

-^

FORMAZIONI MADREPORICHE

Sono strutture calcaree formate prevalentemente dagli scheletri di madreporari che ospitano nei tessuti dei loro polipi alghe unicellulari. I madreporari sono il risultato dell'opera di minuscoli organismi che da secoli, generazione dopo generazione, hanno lasciato un'impronta durevole. Possono dare origine a formazioni coloniali che si dispongono in modi diversi, tutti comunque sviluppati su fondali rocciosi. I fattori che condizionano lo sviluppo di una colonia madreporica sono molti; tra i più importanti la profondità, la temperatura (che deve essere sempre superiore ai 18º C), la trasparenza dell'acqua marina, la sua ossigenazione e salinità. E` per questo motivo, per esempio, che non vi sono banchi madreporici presso la foce dei fiumi (salinità troppo bassa) e che le colonie sono rigogliose dove l'acqua è più agitata (maggior ossigenazione). Se tutte queste condizioni sono soddisfatte, le madrepore si sviluppano in modo meraviglioso dando luogo a quelle incredibili costruzioni tanto temute dai marinai. Riescono a vivere in acque superficiali e ben illuminate. Le formazioni madreporiche si suddividono in: atolli, barriere, frangenti e piattaforme. Gli atolli hanno forma di anello e circondano una laguna posta al centro con una profondità che varia tra i 30 e i 60 metri. Le barriere sono piuttosto estese, parallele alla costa da cui sono separate da una laguna. La barriera più nota è la Great Barrier Reef (Grande Barriera) lunga 2260 km lungo le coste dell'Australia, dalla Nuova Guinea lungo tutta la costa del Queensland. I frangenti si formano molto vicino alla riva. Le piattaforme sono piatte ed emergono da zone poco profonde. La massa calcarea non è costituita solo da madreporari ma anche da Antozoi, Idrozoi, Molluschi, Foraminiferi e alghe incrostanti. Formazioni coralline sono presenti anche nel Mediterraneo, ma non raggiungono le dimensioni di quelle tropicali.

-^

-^

Meteo Sicilia

-^

Rai Educational

Rai Scuola Italia

Rai Lemmi

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Protezione civile Governo Italia

Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

Euro Info Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sat Europe-It

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Trapaninfo.it statistics
Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

-^