Home Geografia Italia Itinerari Italia Europa Itinerari Europa America Asia e Oceania Africa Storia antica Medievale Scienza e tecnica Animali Passeracei Insetti Matematica Classici Classici I Itinerari culturali Guida medica Lavoro

Cerca in trapaninfo.it e sul web con Google Oltre 200 portali per la ricerca nel web

adLeggiad   Zoologia Gli Anfibi.

Link utili

w

Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro Paese.
John Fitzgerald Kennedy

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

ZOOLOGIA - GLI ANFIBI

INTRODUZIONE

Sotto il nome di anfibi si raccoglie un gruppo di animali che conducono una doppia esistenza:

acquatica e terrestre.

Il corpo presenta forme diverse:

in alcuni gruppi è allungato con coda sviluppata, in altri è più corto e manca della coda.

La pelle è nuda, ricoperta soltanto da un sottile strato che muta periodicamente; gli arti, che possono anche mancare, sono normalmente quattro.

La circolazione del sangue è doppia ed incompleta, cioè con mescolanza del sangue venoso con quello arterioso.

La respirazione è effettuata per mezzo della pelle e dei polmoni. Vivono nelle zone dove c'è abbondante acqua e vegetazione:

nessuno degli anfibi è animale marino.

Durante l'inverno molti cadono in una specie di letargo dal quale però si risvegliano al minimo rialzo della temperatura.

Conducono un'esistenza prevalentemente notturna e si cibano soprattutto di insetti.

Allo stato larvale conducono vita acquatica respirando con le branchie per poi passare, dopo una metamorfosi, alla vita terrestre e alla respirazione per mezzo dei polmoni.

Le uova, deposte per lo più in acqua, sono di consistenza gelatinosa.

Dall'uovo nasce un animale a forma di pesce, senza arti, detto «girino» che poi con il tempo si trasforma nell'adulto con quattro arti ed una respirazione polmonare.

Gli anfibi si suddividono in tre ordini:

i Gimnofioni o Apodi, serpentiformi e privi di arti con testa piccola, muso appuntito, occhi molto piccoli.

Tra gli occhi e le estremità del muso è visibile un paio di piccoli tentacoli retrattili che hanno funzione sensoriale:

sono presenti in quasi tutte le zone tropicali umide, in Africa e nel continente americano.

Prediligono terreni fangosi e friabili dove scavano delle gallerie.

La loro alimentazione è costituita soprattutto da invertebrati.

Durante il periodo di siccità, dopo essere penetrati profondamente nel suolo, cadono in uno stato di letargo da ci si risvegliano quando le condizioni climatiche ritornano normali.

Gli Urodeli, con quattro arti brevi e una coda molto ben sviluppata ed il capo allargato e depresso.

La bocca ha in genere dimensioni notevoli e può svilupparsi in maniera straordinaria.

Se presenti, gli arti posteriori sono provvisti di quattro dita e distanziati da quelli anteriori, pentadattili.

La pelle, soggetta a muta, è colorata vivacemente.

Sono legati alla vita acquatica ancor più degli Anuri, anche se poche specie sono arboricole.

Estremamente voraci, cacciano esclusivamente prede vive.

Hanno una vitalità eccezionale:

si pensi alla loro capacità di rigenerazione, alla facilità con cui cicatrizzano le ferite ed alla possibilità di vivere negli ambienti più inospitali.

Sono simili alle lucertole (comprendono le salamandre e il proteo).

Gli Anuri, dal corpo corto e tozzo, senza coda, hanno quattro arti di cui i posteriori adatti al salto.

Gli arti anteriori servono come semplice appoggio quando l'animale è sulla terra mentre non hanno nessuna funzione quando nuota.

La pelle che ricopre il corpo è permeabile e ricoperta di un leggero strato soggetto a muta.

Lo scheletro è in parte osseo ed in parte cartilagineo:

quello degli Urodeli che hanno una colonna vertebrale composta di vertebre più o meno numerose e mobili e quello degli Anuri in cui la colonna vertebrale è breve e composta di poche vertebre saldate che la rendono un asse rigido.

Per questa caratteristica questi animali si muovono per mezzo di salti.

I denti non hanno funzione masticatoria ma servono solo a trattenere il cibo.

Per la loro stessa costituzione sono legati agli ambienti umidi; non solo:

se il grado di umidità dell'ambiente è scarso possono morire a causa della disidratazione.

Si cibano di prede vive quali insetti, crostacei, ragni, roditori e pesci, anche se sono capaci di sopportare lunghissimi digiuni.

Tra gli Anuri citiamo la rana comune, la raganella che vive preferibilmente sugli alberi e il rospo, molto lento, tozzo ed incapace di saltare.

Rana comune

Rana comune

Esemplare di Salamandra codalunga

Esemplare di Salamandra codalunga

AXOLOTL O SALAMANDRA TIGRE

Classe: Anfibi - Ordine:

Urodeli

L'Axolotl, chiamato anche «giochi d'acqua», venne scoperto per la prima volta in Messico.

Lungo circa una spanna, non è altro che una larva di Urodelo in cui il funzionamento della tiroide viene influenzato dalle condizioni termiche ambientali:

se la temperatura dell'acqua è bassa, la ghiandola rallenta la sua attività e la metamorfosi non si completa.

Se invece l'acqua è sufficientemente calda, la larva si trasforma in un individuo perfettamente formato, cioè in una salamandra a noi nota con il nome di «salamandra tigre».

L'Axolotl non è altro quindi che una larva di salamandra in cui il processo di metamorfosi si è bloccato.

Esemplare di Salamandra codalunga

RAGANELLA

Tipo:

Cordati - Classe:

Anfibi

La raganella è un piccolo anfibio verde, snello e agile.

Ha occhi grandi e sporgenti, un tronco di forma ovale ed allungata.

Gli arti posteriori sono piccoli ma molto lunghi e terminano con dita in parte palmate piuttosto sottili.

Gli arti anteriori sono dotati di dita prive della membrana palmare ma munite di dischi adesivi.

Arboricola, è solita vivere in prossimità dei luoghi d'acqua.

E` abilissima nell'arrampicarsi sugli alberi grazie anche ai dischi digitali che le permettono di scalare anche pareti molto ripide e levigate.

Trascorre le ore più calde della giornata immobile.

Al diminuire della temperatura, inizia la sua attività alla ricerca di insetti, ragni e molluschi di piccole dimensioni.

La sua colorazione le permette di mimetizzarsi alla perfezione persino su di una foglia.

Raganella verde

Raganella verde

SALAMANDRA ACQUATICA

Classe:

Anfibi - Ordine:

Urodeli

Questo tipo di salamandra è caratterizzato da coda e muso più o meno rotondeggianti, piedi provvisti di cinque dita, occhi sporgenti. Il colore varia dal bruno al giallo e rosso.

Conduce vita prevalentemente notturna mentre durante il giorno si nasconde tra le pietre umide o nelle grotte.

Classificazione degli Anfibi

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

gbm w3c

^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

trapaninfo.it flag counter

Ultima modifica :

Down @webmaster Up