Zoologia Classificazione degli Animali.

Scienze e Tecnica

n Zoologia

Classificazione degli animali Zoologia L'Uomo e il regno Animale Le società animali Polimorfe La fauna del Mediterraneo Animali in via di Estinzione Gli animali Domestici Gli animali di Campagna Anfibi Aracnidi Artropodi Echinodermi Insetti Uccelli Celenterati Dinosauri Mammiferi Molluschi Pesci Rettili Vermi Poriferi o Spugne

Botanica Giardinaggio

Gli Alberi Gli Arbusti I Rampicanti Il Frutteto Il Giardino Acquatico Il Giardino in Vaso Il Giardino Roccioso Il Giardino Il Prato Il Terreno Le Annuali Le Biennali Le Bulbose Le Perenni Le Piante d'Appartamento Le Piante Le Siepi L'Orto Progettazione Anatomia della Pianta Elementi di Botanica La Sistematica delle Piante Processi Fisiologici della Pianta Ricerche Complementari

Animali Invertebrati Insetti

Mammiferi Artiodattili Carnivori Cetacei Folidoti Insettivori Iracoidei Lemuri Marsupiali Monotremi Perissodattili Pinnipedi Proboscidati Rosicanti Scimmie Sdentati Sirenidi Tubulidentati Volitanti

Uccelli Brevipenni Cantatori Coracirostri Fissirostri Giratori Gralle Lamellirostri Levirostri Longipenni Pappagalli Passeracei Razzolatori Ronzatori Steganopodi Urinatori Rampicanti Rapaci

ZOOLOGIA - CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI

INTRODUZIONE

Il regno animale è diviso in due sottoregni: quello dei Protozoi e quello dei Metazoi. I metazoi sono organismi formati da numerose cellule differenziate e disposte a formare tessuti, i protozoi sono costituiti da una sola cellula con una struttura complessa in quanto contiene tutti gli organuli necessari per condurre una vita indipendente.

I PROTOZOI

I protozoi furono scoperti nella seconda metà del 1600 per opera di Antonio van Leeuwenhoeck, l'inventore del microscopio. Rappresentano il tipo animale più primitivo e sono costituiti da una sola cellula. Hanno dimensioni microscopiche ma non per questo sono meno importanti per l'uomo: molti di essi, infatti, come i parassiti, possono causare gravi malattie. Le forme libere (cioè non parassite) si trovano in abbondanza in acqua sia dolce che salata. Molti vivono tra la vegetazione delle rive fluviali e lacustri, alcuni nei terreni molto umidi, altri nelle pozzanghere. La loro produzione avviene per «scissione»: quando hanno raggiunto una certa grandezza, le cellule si dividono in due parti uguali che poi si separano. Generalmente i protozoi hanno vita molto breve, spesso di poche ore. In base agli organi di movimento e al modo di riprodursi sono divisi in quattro classi: Rizopodi - Sporozoi - Flagellati - Ciliati. I Rizopodi sono caratterizzati dall'emissione e retrazione di pseudopodi che funzionano da organi di locomozione e servono anche per l'assunzione del cibo. Fra i Rizopodi più noti troviamo l'ameba (Amoeba) comune sia in acqua dolce che marina. Alcune specie sono parassite e una di esse vive nell'intestino dell'uomo. Le amebe sono prive di parti solide ma fra i Rizopodi troviamo forme provviste di gusci calcarei (come i Foraminiferi) o silicei (come i Radiolari). Si tratta di specie molto abbondanti nel mare: quando l'animale muore, il guscio non si decompone ma si deposita sui fondali costituendo così la fanghiglia del fondo marino. Gli Sporozoi sono tutti parassiti, non hanno organi di movimento né guscio e si riproducono servendosi di «spore», come vengono denominate le piccolissime parti in cui si divide il nucleo e attorno alle quali si raccoglie del citoplasma. Appartiene a questo gruppo il plasmodio della malaria. I Flagellati hanno invece un caratteristico organo di movimento, il flagello: questo consiste in un filamento sottile, più o meno lungo, che si muove ruotando oppure ondulando e così fa progredire l'animale. Fra i Flagellati si ricorda il trypanosoma, parassita dell'uomo e dell'animale, causa della malattia del sonno trasmessa dalla Glossina palpalis o mosca tze-tze. Infine abbiamo la classe dei Ciliati, nei quali la locomozione avviene grazie al movimento di sottili ciglia. Le ciglia sono filamenti simili ai flagelli, ma molto più corte. Uno dei più comuni rappresentanti di questo gruppo è il paramecio che ha il corpo completamente ricoperto di ciglia e vive nelle acque che contengono sostanze in decomposizione. I Ciliati hanno due aperture nella membrana cellulare: il citostoma e il citopigio che funzionano da organi per l'assunzione del cibo e per l'eliminazione dei residui non utilizzati.

I radiolari, protozoi marini provvisti di scheletro

I radiolari, protozoi marini provvisti di scheletro

Classificazione degli animali Classificazione degli animali Classificazione degli animali Classificazione degli animali Classificazione degli animali Classificazione degli animali Classificazione degli animali Classificazione degli animali Schema illustrativo delle ere geologiche

Schema illustrativo delle ere geologiche

I METAZOI

Il termine «metazoi» indica tutte quelle forme animali il cui corpo è formato da più cellule.

Descrivere i Metazoi, vuol dire quindi fornire un quadro generale di quella che è l'organizzazione animale.

SALPE

Fanno parte del sottotipo dei Tunicati.

Sono trasparenti e di forma bellissima, con le due aperture poste sulle due opposte estremità del corpo.

Sono spesso aggregate a catena, vivono in superficie e si muovono con delle contrazioni ritmiche.

Furono questi animali a far scoprire il fenomeno della generazione alternante:

la forma solitaria è sessuata (ermafrodita);

dalle uova fecondate si sviluppano delle larve che si trasformano in una salpa piuttosto diversa da quella solitaria.

Dotate di uno stolone prolifero da cui si formano salpe di tipo solitario, possono restare unite formando una «catena di salpe».

Poi quelle poste alle estremità si staccano iniziando la vita solitaria e portando a maturazione gli elementi germinali.

Il ciclo ricomincia e una generazione agamica si alterna a quella sessuata.

Salpe

Salpe

Google

C

p

i

l

eMail_to_trapaninfo.it

f

w

gbm w3c

^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

WhatsApp-Chat

Ultima modifica :