... trapaninfo.it Tweet

Mineralogia Lo Zolfo

Web Trapanese di Trapanesi trapaninfo.it Enciclopedia
All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Richiesta inserimento in trapaninfo.it !

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !

a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z Attività Commerciali Artigianali Professionisti e Servizi a Trapani.

a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z In Frame

Biglietti da Visita a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z

trapaninfo.it

Mineralogia Lo Zolfo

Scienza e Tecnica

-^

-^

-^

-^

SCIENZE - MINERALOGIA - LO ZOLFO

PRESENTAZIONE

Lo zolfo è un elemento non - metallico assai abbondante in natura: forma circa lo 0,1% della crosta terrestre ed è presente sia allo stato libero sia combinato.

Lo zolfo è presente in quantità discrete anche in tutti gli organismi, sia sotto forma inorganica sia organica.

In forma inorganica è rappresentato da solfiti, solfati, idrogeno solforato, che partecipano al continuo ciclo dello zolfo che si svolge in natura.

In forma organica si trova quale costituente di alcuni importanti aminoacidi e di ormoni di natura proteica come l'insulina.

Numerosi enzimi posseggono uno o più gruppi sulfidrici a cui è legata la loro attività.

Lo zolfo si riscontra anche in alcuni fattori vitaminici, come l'anticoagulante eparina.

Ha il simbolo S, numero atomico 16 e peso atomico 32, appartenendo al sesto gruppo del sistema periodico.

Trapani Zolfo traslucido in cristalli con calcite

PROPRIETÀ DELLO ZOLFO

Lo zolfo si presenta come un elemento solido, di colore giallo.

Fonde a 119,3° centigradi, trasformandosi in un liquido che ha la peculiarità di aumentare di viscosità con l'aumento della temperatura.

Questo fenomeno, insolito in natura, è attribuito ad un cambiamento nella forma delle molecole dello zolfo.

Oltre una certa temperatura, però, la viscosità diminuisce regolarmente, fino a quando il liquido bolle (444,6° centigradi).

Lo zolfo è un elemento a caratteristiche tipicamente non metalliche.

Il suo valore di elettronegatività gli permette di assumere valori di ossidazione positivi o negativi a seconda dell'elemento a cui è legato.

Tutti i metalli, ad eccezione dell'oro e del platino, si combinano direttamente con lo zolfo formando solfuri.

Lo zolfo umido viene lentamente ossidato anche dall'aria, formando acido solforico.

L'elemento brucia facilmente se esposto all'aria, formando anidride solforosa (SO2) e tracce di anidride solforica (SO3).

Quest'ultima può essere ottenuta anche per reazione a caldo tra l'anidride solforosa e l'ossigeno in presenza di catalizzatori, ossia di sostanze che agevolano il processo senza parteciparvi.

-^

USI DELLO ZOLFO

Gli usi dello zolfo sono molti e svariati; insieme al carbone, al cloruro di sodio ed al carbonato di calcio viene considerato come una delle quattro materie prime di base dell'industria chimica.

La maggior parte dello zolfo estratto viene bruciata e trasformata in anidride solforosa (S02), che viene a sua volta usata per la produzione della pasta di legno, come sbiancante e soprattutto per la fabbricazione dell'acido solforico.

Grosse quantità di zolfo naturale purissimo vengono anche usate nella vulcanizzazione della gomma naturale ed artificiale, nella fabbricazione dei fiammiferi e della polvere da sparo.

Lo zolfo, comunque, ha anche molte altre interessanti applicazioni.

Infatti viene impiegato come insetticida e fungicida per controllare e combattere le malattie e le infezioni provocate in piante ed animali da insetti e da funghi; pomate allo zolfo vengono usate nella cura delle infezioni cutanee anche dell'uomo; in agricoltura lo zolfo trova impiego come fertilizzante, sia diretto sia indiretto.

Specialmente in questa seconda forma, i fertilizzanti allo zolfo hanno lo scopo di correggere l'eccessiva alcalinità del terreno, di reagire con i componenti del suolo, di rendere solubili e facilmente assorbibili elementi nutritivi per le piante e di controllare l'andamento di molte reazioni che migliorano le caratteristiche generali del suolo.

L'ESTRAZIONE DELL'ELEMENTO

Lo zolfo viene prodotto industrialmente sfruttando i giacimenti naturali, particolarmente abbondanti nelle regioni vulcaniche o in zone che, per ragioni geologiche, hanno accumulato zolfo elementare proveniente probabilmente da organismi viventi.

In questi casi lo zolfo può essere estratto con un metodo estremamente economico, in grado di fornire il minerale ad un elevato grado di purezza: il metodo Frasch.

Esso consiste nel pompaggio di acqua surriscaldata (165° centigradi) ed aria all'interno del giacimento di zolfo.

L'acqua fonde lo zolfo che viene spinto in superficie dalla pressione dell'aria e raccolto in grandi vasche.

L'applicazione di tale metodo non è possibile nei giacimenti siciliani, importanti industrialmente prima della scoperta dei giacimenti del Texas, e per questo lo zolfo prodotto in Italia non ha un prezzo competitivo con quello americano.

Tipiche solfatare, simili a quelle di Pozzuoli, esistono in Messico, alle Hawai, in Cile e in Giappone, mentre solfatare simili alle siciliane e alle marchigiane si trovano in Russia e in altre parti d'Europa.

Piccole quantità di zolfo elementare vengono anche prodotte dalla combustione controllata di acido solfidrico in ambiente di ossigeno; grosse quantità di acido solfidrico vengono recuperate durante la raffinazione dei petroli.

zolfo.

(s.m.), elemento chimico, metaltaoide.

Inglese

sulphur

Francese

(m.) soufre

Tedesco

(m.) Schwefel

-^

abbadatore.

(s.m.), operaio addetto alla sorveglianza dei calcaroni nelle miniere di zolfo.

abbadatore.

(s.m.), operaio addetto alla sorveglianza dei calcaroni nelle miniere di zolfo.

caruso.

(s.m.), ragazzo che lavora nella miniera di zolfo in Sicilia.

Tedesco

(m.) Knabe

desolforare.

(v. tr.), togliere a una sostanza tutto o parte dello zolfo contenuto.

Inglese

to desulphurize

Francese

désulfurer

Tedesco

entschwefeln

-^

ebanite.

(s.f.), sostanza dura a base di gomma e zolfo per pettini, penne, bocchini e sim.

Inglese

ebonite

Francese

(f.) ébanite

Tedesco

(n.) Ebonit

fiammìfero.

(s.m.), bastoncino di legno con un'estremità ricoperta di zolfo.

Inglese

match

Francese

(f.) allumette

Tedesco

(n.) Streichholz

fiore.

(s.m.), 1 parte della pianta che contiene gli organi riproduttivi: essere in -, essere nel pieno della fioritura. 2 fig. essere fiorente: l'arte era in - a quel tempo. 3 fig. quanto di meglio e di più bello ci sia: nel - degli anni. 4 composizione entologica. 3 un seme delle carte da gioco. 6 in superficie: a fior d'acqua. 7 quantità abbondanza: costano fior di quattrini. 8 lett. componimento in versi. 9 in chim. polvere fina e impalpabile derivata dalla sublimazione di alcune sostanze: fior di zolfo.

Inglese

flower

Francese

(f.) fleur

Tedesco

(f.) Blume

-^

inzolfare.

(v. tr.), dare lo zolfo alle vigne per proteggerle da malattie o alle botti contro la muffa.

Inglese

to sulphur

Francese

sulfater

Tedesco

schwefeln

lapislazzulo.

(s.m.), minerale composto di silicio, alluminio, sodio e zolfo, di colore azzurro, usato come pietra ornamentale.

Inglese

lapislazuli

Francese

(m.) lapis

Tedesco

(m.) Lapislazuli

-^

realgàr.

(s.m.), minerale di zolfo e arsenico.

Inglese

realgar

Francese

(m.) réalgar

Tedesco

(m.) Realgar

selenio.

(s.m.), elemento chimico, metalloide simile allo zolfo.

Inglese

selenium

Francese

(m.) sélénium

Tedesco

(n.) Selen

-^

solfara.

(s.f.), miniera di zolfo.

Inglese

sulphur deposit

Francese

(f.) soufrière

Tedesco

(f.) Schwefelgrube

solfare.

(v. tr.), irrorare di zolfo le piante.

Inglese

to sulphur

Francese

sulfurer

Tedesco

schwefeln

solfatara.

(s.f.), fenomeno geologico vulcanico che dà luogo alla deposizione di zolfo.

Inglese

solfatara

Francese

(m.) solfatare

Tedesco

(f.) Solfatare

-^

solfìdrico.

(agg.), dicesi di un acido molto velenoso formato da zolfo e idrogeno.

Inglese

hydrogen sulphide

Francese

sulphydrique

Tedesco

(m.) Schwefelwasserstoff

solfìfero.

(agg.), che produce o contiene zolfo.

Inglese

sulphur

Francese

soufreux

Tedesco

schwefelhaltig

-^

solfitare.

(v. tr.), trattare con zolfo o anidride solforosa.

Inglese

to sulpher

Francese

sulfiter

Tedesco

schwefeln

solfo.

V. zolfo.

solforare.

(v. tr.), 1 cospargere di zolfo le piante. 2 trattare con zolfo.

Inglese

to sulphur

Francese

sulfurer

Tedesco

schwelfen

solforato.

(agg. e p.p. di solforare), trattato con zolfo o contenente zolfo.

Inglese

sulphur

Francese

sulfuré

Tedesco

schwefelhaltig

-^

solforatrice.

(s.f.), apparecchio per spargere zolfo.

Inglese

sulphurator

Francese

(f.) soufreuse

Tedesco

(m.) Schwefler

solfòrico.

(agg.; pl. m. -ci), si dice di composto ossigenato dello zolfo.

Inglese

sulphuric

Francese

sulfurique

Tedesco

schwefelsauer

-^

solforoso.

(agg.), termine usato per composti contenenti zolfo tetravalente.

Inglese

sulphurous

Francese

sulfureux

Tedesco

schweflig

sulfùreo.

(agg.), che contiene zolfo: vapore -.

Inglese

sulphureous

Francese

sulfureux

Tedesco

sulfurös

tiosolforico.

(agg.), acido -, (chim.), ossigenato dello zolfo.

Inglese

thiosulphoric

Francese

thiosulfurique

Tedesco

(f.) Thioschwefelsäure

-^

zolfaio.

(s.m.), chi è addetto all'estrazione dello zolfo.

Inglese

worker in a sulphur-mine

Francese

(m.) soufreur

Tedesco

(m.) Bergamann in einer Schwefelgrube

zolfanello.

(s.m.), 1 fiammifero con capocchia di zolfo.

2 stoppino ricoperto di zolfo che viene fatto bruciare in una botte per impedire l'acidificazione del vino.

Inglese

sulphur match

Francese

(f.) allumette

Tedesco

(n.) Schwefelholz

-^

zolfino.

1 (s.m.), come zolfanello.

2 (agg.), che ha il colore dello zolfo.

3 che è simile allo zolfo.

Inglese

sulphur match

Francese

(f.) allumette

Tedesco

schwefelartig

sulphur

sulphŭris, n.: zolfo.

Esempi: sulphur vivum, zolfo puro;

al plur. sulphura, ōrum: acque solforose, bagni solforosi.

-^

sulphŭrātiō

sulphuratiōnis, f.: solfatara, cava di zolfo.

tango


is, tĕtĭgi, tactum, tangĕre, TR. 3ª: toccare; raggiungere; giungere a; confinare; colpire; pungere, burlare; citare, accennare; trattare, parlare di, occuparsi di; bagnare; gustare, assaggiare; prendere, ricevere; imprendere; turbare, commuovere, violare. Esempi:genu terram tangere, toccar col ginocchio la terra; Verres simul ac tetigit provinciam, appena Verre giunse nella provincia; Rhenum tangere, confinare col Reno; fulmine (o de caelo) tactus, colpito dal fulmine; fundā tangere, colpir con la fionda; tangere corpus aquā, bagnare il corpo con l’acqua; tangere aliquem in convivio, prendere in giro uno durante un banchetto; tangere cibos dente, gustare le vivande; tangere cor spectantis, toccare il cuore degli spettatori; Aristoteles ista tangit, Aristotele ha toccato questo argomento; tangere aliquid de praeda, prendere qualche cosa dalla preda;

tangere caput sulphuris igne, suffumigare il capo con zolfo;

aversis utinam teligissem carmina musis, fosse piaciuto al cielo che io avessi intrapreso a far versi malgrado delle muse, Clodii minae modice me tangunt, le minacce di Clodio non mi turbano; tangere chordas, toccar le corde; mentem mortalia tangunt, le miserie dei mortali muovono a pietà; Nymphas nova rev. tangit, la novità colpisce di meraviglia le Ninfe; neque omnia dicam et leviter unumquidque tangam, non dirò tutto, ma toccherò leggermente di ciascuna cosa; tangere legem, violare la legge.

Meteo Sicilia

-^

Rai Educational

Rai Scuola Italia

Rai Lemmi

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Protezione civile Gov.Ita

Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

EuroInfo Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sat Europe-It

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Trapaninfo.it statistics
Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

-^