SCIENZE - MINERALOGIA - IL FUOCO

PRESENTAZIONE

Il fuoco può sicuramente essere definito una delle scoperte più importanti nella storia della civiltà. Gli uomini conobbero il fuoco osservando la natura: gli incendi provocati dai fulmini o le eruzioni dei vulcani. Si accorsero che il fuoco emanava calore e illuminava la notte, e, per di più, teneva lontani gli animali feroci. Cosi impararono dapprima a mantenerlo acceso, poi ad accenderlo e a controllarlo; se ne servirono per riscaldare, illuminare e proteggere le loro caverne, e si accorsero che esso poteva anche cuocere i cibi, rendendoli più teneri, più saporiti e più digeribili.
Successivamente gli uomini impiegarono il fuoco per indurire il legno, adatto alla fabbricazione di armi ed utensili, e per fondere i metalli: inizialmente rame e bronzo, solo verso il 1200 a.C. anche il ferro. Contemporaneamente il fuoco fu utilizzato per un'altra "industria" antichissima: quella della ceramica, della quale abbiamo numerosissime testimonianze archeologiche.
Ma che cos'è, esattamente, il fuoco? L'intensa luminosità ed il calore che lo contraddistingono sono il prodotto di una violenta reazione chimica in atto, con la quale una sostanza, in presenza di un innesco di vario tipo e di ossigeno, si trasforma rapidamente in un'altra. Ad esempio: lo zolfo s'infiamma facilmente in presenza di aria e "produce", ossia si trasforma in anidride solforosa.
Nella fiamma di un comune bruciatore (si definisce bruciatore un'apparecchiatura adatta ad effettuare la combustione controllata) si distinguono una zona centrale relativamente fredda, una zona intermedia luminosa e una terza in cui la combustione è completa, poco luminosa e ossidante. L'intensità di una fiamma, che un tempo era misurata per comparazione con sorgenti luminose campione, ora si effettua con raffinati sistemi fotoelettrici.
Lo studio dei composti chimici presenti nel fuoco è piuttosto recente, perché richiede apparecchiature in grado di rivelare reazioni che durano solo millesimi di secondo. Oggi è comunque possibile risalire, dall'analisi spettroscopica della fiamma, alle sostanze in essa presenti. Cosi il radio, il calcio, lo stronzio, il bario e il rame colorano la fiamma rispettivamente di giallo, rosso scarlatto, verde, blu.

L'ERRATA TEORIA DEL FLOGISTO

Come la storia dell'uomo è ricca di successi ma anche di errori fatali, anche quella della scienza è costellata di inesattezze clamorose: un esempio è senza dubbio la teoria del flogisto che, essendo fondamentalmente errata, ha sviato le ricerche degli scienziati per circa un secolo, sino a che Lavoisier non ne ha dimostrato l'infondatezza. Questa teoria fu ideata dal chimico tedesco Georg Ernst Stahl il quale, dopo essersi laureato in medicina nel 1684, si dedicò intensamente allo studio della chimica. Secondo Stahl ogni sostanza combustibile possedeva un elemento comune che, dal termine greco indicante la fiamma, battezzò flogisto. Il chimico tedesco sostenne quindi che il carbone, il legno, i metalli, ecc. erano composti almeno in parte di flogisto. Stahl e i suoi allievi asserivano inoltre che i metalli erano corpi contenenti flogisto e materia terrosa: questa convinzione era supportata dal fatto che quando si scalda fortemente un metallo, in fondo al crogiolo resta una terra, detta dallo Stahl calce (oggi invece sappiamo che si tratta di ossido di metallo). Questa teoria, così perfetta e chiara da intendere, fu salutata come una delle più importanti scoperte dell'epoca.
Solo nel 1782 Lavoisier, in una sua celebre memoria, rivelò al mondo scientifico l'assoluta infondatezza della teoria del flogisto e l'inesistenza di questo elemento all'interno dei corpi combustibili. Lavoisier dimostrò che la fiamma è la semplice reazione della combustione, cioè della combinazione dell'ossigeno con la sostanza che brucia: il fuoco quindi non è altro che una reazione violenta di ossidazione.

Chiudi

Outlet Offerte Sconti Promozioni Risparmiare sugli Acquisti di prodotti e Servizi in Internet

Gigacenter Store-Vente privee-Show room prive-La ruota della fortuna-Outlet Pił Style-Offerte Outlet Store-Sconti Outlet Offerte-Spartoo Shoes-Private Outlet-Saldi Privati-Sold Outlet-Offerte del GiornoBuoni sconto-Saldi Sconti-Offerte Viaggio-Acquisti + Guadagni

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters