Scienze Fisica La Ruota.

b Scienze e Tecnica

n Ruota Storia, della Ruota

SCIENZE - FISICA - LA RUOTA

PRESENTAZIONE

Tra le tante macchine semplici, la ruota è senza dubbio quella che riveste maggior importanza e che trova il più largo uso nella nostra vita quotidiana. Automobili, treni, ascensori, motori, ingranaggi di ogni genere e molti altri oggetti non sarebbero mai stati ideati se prima qualcuno non avesse inventato la ruota. Ma chi è questo geniale benefattore dell'umanità che ai tempi nostri si sarebbe certamente meritato un premio Nobel? Quando è vissuto? Quando la ruota sia nata e per mano di chi non ci è dato di saperlo con precisione. Sicuramente si tratta di un'invenzione antichissima: qualcuno avrà notato come il tronco di un albero rotolava senza difficoltà da qualche pendio e avrà pensato bene di utilizzare questo principio per trasportare pesi con minore fatica. Per esempio avrà messo dei rulli di legno sotto una slitta da trasporto. I documenti più antichi che testimoniano la conoscenza della ruota e del suo uso appartengono alla civiltà sumerica, insediatasi in Mesopotamia intorno al 3200 a.C.; alcune incisioni dell'epoca mostrano carri da trasporto e da guerra, anche se gli studiosi ritengono che il primo uso della ruota sia stato introdotto nei "laboratori", se così si possono chiamare, di ceramica: anche le ruote da vasaio risalgono infatti al 3200 a.C. L'archeologo inglese Sir Leonard Wooley rinvenne ben tre carri completi di tiro nella tomba di Abargi, re di Ur che regnò intorno all'anno 2800 a.C. A dire il vero erano piuttosto rudimentali come mezzi di trasporto: le ruote erano piene , pesanti e solidali con l'asse e durante le curve la ruota più interna slittava perché costretta a girare quanto la ruota esterna. In seguito vennero inventate le ruote a raggi, molto più leggere, il treno sterzante e la ruota indipendente. Nel corso dei secoli la tecnica di costruzione di veicoli su ruota ha fatto passi da gigante; nell'800 vennero ideate le balestre e nel `900 i pneumatici. Notevoli progressi furono conseguiti quando alle ruote per la locomozione vennero applicati meccanismi adatti a ridurre gli attriti e quindi la dispersione di energia. Tali meccanismi sono i cuscinetti a sfera: due anelli di metallo concentrici separati da una corona di piccole sfere di una lega di metallo particolarmente dura, che rotolano appoggiandosi su una superficie minima. Oltre che per la locomozione la ruota, con il progredire delle tecnologie, trovò anche altre applicazioni in macchine più complesse: carrucole, paranchi, argani, ingranaggi. Descrivere tutte le applicazioni che trova la ruota nelle sue molteplici forme è impossibile. Possiamo solo tentare una sommaria catalogazione delle specie di ruota: - ruote per la trasmissione del movimento, come pulegge lisce e dentate per cavi, nastri, cingoli, catene; - ruote a frizione, composte da due piatti ruotanti con le superfici a contatto (frizione delle automobili) utilizzate per accoppiare due alberi coassiali; - ruote dentate degli ingranaggi foggiate in mille forme diverse. Ingranaggi conici, cilindrici a corona, a vite senza fine, ecc. - ruote di veicoli.

Ruota dentata alla prima fase di lavorazione

Trasmissione del moto per mezzo di ruote dentate

IL PNEUMATICO

Quando nacquero la bicicletta e, più tardi, l'automobile, le strade non erano molto agevoli da percorrere, fatte com'erano di terra battuta e ciottoli.

Proprio in considerazione di ciò un veterinario inglese, John Boyd Dunlop, che usava spesso la bicicletta per le sue visite, si fece venire una brillante idea per attutire i numerosi contraccolpi causati dal tracciato:

circondò i cerchioni rigidi della ruota con un resistente tubo di gomma pieno d'aria, in grado di assorbire gli urti causati dalle asperità del terreno.

Era il 1888 e quel semplice tubo di gomma era l'antenato del moderno pneumatico.

Senza saperlo, il geniale veterinario aveva risolto uno dei problemi che più assillavano i costruttori di automobili, cioè come proteggere i delicati meccanismi del motore dai danni provocati dalle strade accidentate.

Oggi i pneumatici moderni sono costituiti essenzialmente di una camera d'aria e di un copertone, realizzato con mescole di gomme sintetiche e armate con robusti tessuti di fibre artificiali e cavi d'acciaio;

la parte del copertone a diretto contatto con il terreno si chiama battistrada e la sua superficie è percorsa da solchi regolari, le scolpiture, che assicurano la tenuta di strada della vettura anche su fondi resi sdrucciolevoli dalla pioggia.

ruota.

(s.f.), 1 strumento circolare di legno, di metallo, ecc. che gira attorno ad un asse a cui è collegato di solito con raggi. 2 urna girevole da cui si estraggono i numeri del lotto. 3 mobile girevole situato in un'apertura del muro nei conventi di clausura. 4 ogni cosa avente forma circolare. 5 tipo di propulsione delle prime navi a vapore, posto a destra e a sinistra dello scafo.

Inglese

wheel

Francese

(f.) roue

Tedesco

(n.) Rad

Google

C

p

i

l

eMail_to_trapaninfo.it

f

w

gbm w3c

^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

WhatsApp-Chat

Ultima modifica :