SCIENZE - COSMONAUTICA - I MISSILI

I MISSILI

La missilistica è la scienza che studia la possibilità di realizzare dei viaggi spaziali, mediante l'impiego di missili (dal latino mittere ovvero "mandare").
La scienza moderna, per inviare nello spazio le gigantesche navi spaziali, si serve di razzi a propulsione; non è detto però che questa tecnica venga presto o tardi soppiantata da qualche altro tipo di vettore, più conveniente o più perfezionato.
La caratteristica senza dubbio più importante dei missili attualmente in uso è la completa computerizzazione dei comandi: un elevato numero di calcolatori e di strumenti di precisione si occupano dei calcoli delle traiettorie e prendono decisioni importanti senza il minimo intervento umano. Per ragioni sia tecniche che economiche, è regola dei lanci spaziali che il maggior numero di apparecchiature elettroniche sia sistemato a terra, e che sul missile non vi siano altro che le apparecchiature indispensabili all'esecuzione degli ordini. Avviene così che a terra resta il "cervello" del missile, mentre a bordo null'altro all'infuori di un terminale, in sostanza una sorta di radio capace di ricevere ed eseguire i comandi inviati dalla base.
Per meglio capire i motivi di questa discussione proviamo ad immaginarci un caso pratico: supponiamo che il nostro razzo stia viaggiando nello spazio alla velocità di 40.000 chilometri all'ora (circa 11 chilometri al secondo). Le apparecchiature di bordo invieranno in continuazione a terra, attraverso un codice di impulsi radio, tutti i dati relativi alla velocità, alla traiettoria, ecc...; tutti questi fattori verranno elaborati e studiati da computers i quali, dopo aver stabilito gli ordini da impartire, li invieranno direttamente alla navetta. Tutte queste manovre e questi calcoli verranno fatti dal calcolatore elettronico in un tempo estremamente breve quantificabile in frazioni di secondo; da ciò si può capire perché l'uomo non potrà mai guidare "manualmente" una nave spaziale.
Tuttavia il sistema di dividere la mente del missile dal suo corpo avrà poca applicazione in futuro. Infatti, di fronte ai viaggi spaziali sempre più distanti dalla terra, le onde radio impiegheranno sempre più tempo per raggiungerlo; così, dovendo avvenire le decisioni in una frazione di secondo, si capisce che questo ritardo non sarà più tollerabile e di conseguenza i calcolatori dovranno essere installati a bordo dei veicoli spaziali.
I progressi della ricerca spaziale hanno permesso un vastissimo campo di applicazioni dei missili: a prescindere dagli usi bellici (come i V2 tedeschi e i moderni missili intercontinentali a testate atomiche) vengono soprattutto utilizzati per inviare nello spazio attrezzature scientifiche per il rilevamento di dati e per scopi meteorologici. Numerosi satelliti artificiali vengono messi in orbita da missili, per effettuare studi sulla terra, sulla stratosfera e sui corpi celesti del nostro sistema solare. A tale proposito vale la pena di citare i razzi- sonda: questi apparecchi sono destinati a portare piccole apparecchiature tecnologiche ad altezze superiori a 100 chilometri, allo scopo di eseguire rilevamenti che richiedono solo pochi minuti. Sono razzi di potenza molto minore rispetto a quelli in grado di impartire velocità orbitali.
Non bisogna dimenticare infine, tra le funzioni dei missili, la messa in orbita di satelliti per telecomunicazioni e radio-televisivi, che da molti anni hanno annullato le distanze tra i vari continenti.
Rampa di lancio di un missile terra-aria


Chiudi

Outlet Offerte Sconti Promozioni Risparmiare sugli Acquisti di prodotti e Servizi in Internet

Gigacenter Store-Vente privee-Show room prive-La ruota della fortuna-Outlet Pił Style-Offerte Outlet Store-Sconti Outlet Offerte-Spartoo Shoes-Private Outlet-Saldi Privati-Sold Outlet-Offerte del GiornoBuoni sconto-Saldi Sconti-Offerte Viaggio-Acquisti + Guadagni

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters