|
|||||||
Fauna Dizionario Faunisticoda ANOMALURO DI PEL a BECCACCIA DI MARE da CAPITONE AZTECO a CINGHIALE DELL'INDIA da CINOPITECO NERO a DIAMANTE DI GOULD da DIAMANTE PICCHIETTATO a GAZZA AZZURRA da GAZZA AZZURRA BECCO ROSSO a MANTA da MANTIDE RELIGIOSA a PARROCCHETTO TURCHESE da PARROCCHETTO VARIOPINTO a RINOCERONTE NERO da RINOCERONTE VELLOSO a ZORILLA COMUNE
Fauna Dizionario FaunisticoMANTIDE RELIGIOSAInsetto dell'ordine dei Mantodei; (Mantis religiosa). Notissimo Insetto diffuso soprattutto nel bacino del Mediterraneo; deve il suo nome alla posizione delle zampe anteriori che tiene congiunte dinanzi al petto in atteggiamento di preghiera; questa posizione le consente uno scatto velocissimo degli arti in questione non appena una preda le si presenta a tiro: ghermita la vittima le zampe tornano nella posizione primitiva e questa viene a trovarsi proprio davanti alla bocca e la Mantide può divorarla tranquillamente. La voracità delle Mantidi è grande: le specie più grandi che raggiungono i 15 cm. non si limitano agli Insetti, ma catturano anche piccoli Sauri e Anfibi. La mobilissima testa triangolare e la colorazione verde intenso oltre alla posizione delle zampe sono i caratteri che la distinguono a prima vista.MANULCarnivoro della famiglia dei Felidi; (Otocohbus manul).MARA' O LEPRE DI PATAGONIARoditore della famiglia dei Caviomorfi; (Dolichotis patagonum).MARABU'Ciconiforme della famiglia dei Ciconidi; (Leptoptilos crumeniferus).MARAL O CERVO DEL CAUCASORuminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus elaphus maral).MARASSORettile dell'ordine degli Ofidi; (Vipera berus). Grossa Vipera europea di abitudini palustri e habitat relativamente settentrionale; comune anche in montagna fin oltre i 2000 mt.MARKOR O CAPRA DI FALCONERRuminante della famiglia dei Caprini; (Capra falconeri).MARLIN BLUPesce teleosteo della famiglia degli Istioforidi; (Makaira ampla). Simile al Pesce Spada, il Marlin blu diffuso nell'Oceano Atlantico raggiunge il peso di 640 kg.; velocissimo nel nuoto è considerato una delle prede più ambite dai pescatori sportivi per la sua combattività e resistenza. Come il Pesce Spada anche il Marlin è dotato di una lunga spada costituita dal prolungamento della mascella superiore, della quale si avvale per catturare Sgombri o altri Pesci gregari che costituiscono il suo cibo abituale.MARMOTTA COMUNERoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Marmota marmota).MARMOTTA DAL VENTRE GIALLORoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Marmota flaviventris).MARMOTTA DALLA CODA LUNGARoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Marmota caudata).MARMOTTA GRIGIARoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Marmota caligata).MARMOTTA MONAXRoditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Marmota monax).MARTIN PESCATORECoraciforme della famiglia degli Alcedini; (Alcedo atthis).MARTIN PESCATORE DI SMIRNECoraciforme della famiglia degli Alcedinidi; (Halcyon smyrnensis).MARTIN PESCATORE SACROCoraciforme della famiglia degli Alcedinidi; (Halcyon sancta).MARTORA AMERICANACarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Martes americana).MARTORA COMUNECarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Martes martes).MARTORA DALLA GOLA GIALLACarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Martes flavigula).MARTORA DI PENNANTCarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Martes pennanti).MARTORA GIAPPONESECarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Martes melampus).MARZAIOLAAnseriforme della famiglia degli Anatidi; (Anas querquedula). Diffusa nell'Eurasia settentrionale la Marzaiola è una piccola Anitra che vive nei corsi d'acqua dal flusso lento o stagnante, circondati da folta vegetazione. Il maschio si riconosce per le guance vinate e una striscia bianca dall'occhio alla nuca nonché dalle lunghe piume grigio azzurro che gli adornano le ali e il groppone.MAZAMA ROSSORuminante della famiglia dei Cervidi; (Mazama americana).MAZAMA GRIGIORuminante della famiglia dei Cervidi; (Mazama gouazoubira).MEGATTERACetaceo Misticeto della famiglia dei Balenotteridi; (Megaptera novaeangliae). Diffusa sia nell'emisfero settentrionale che meridionale; la Megattera è una tipica abitatrice delle acque costiere. Affine alle Balenottere ha le parti inferiori solcate da pieghe come quelle, ma è di dimensioni inferiori, raggiungendo al massimo 15 m.; le pinne pettorali sono molto sviluppate e hanno i contorni irregolari e la bocca è contornata da grossi tubercoli. L'indole di questa Balenottera è assai giocosa e spesso è possibile vederla compiere degli enormi balzi fuor d'acqua.MERLOPasseriforme della famiglia dei Turdidi; (Turdus merula). Diffuso in tutta l'Europa e nell'Asia centrale il Merlo è un notissimo Uccello abitatore di boschetti, campi alberati, viali, parchi e anche giardini di grandi città. Il suo piumaggio nero, il becco giallo oro e il suo fischio modulato e sonoro lo rendono inconfondibile. La sua indole è vivacissima, non teme l'Uomo, ma si sottrae con abilità al cacciatore; sa imitare il canto di altri uccelli e impara con facilità ritornelli e semplici motivi.MERLUZZO COMUNEPesce teleosteo dell'ordine dei Gadiformi; (Gadus morhua). Questo celeberrimo Gadide ha un'area di diffusione che interessa tutto il Nordatlantico e rappresenta una delle specie più pescate nel mondo. Le sue dimensioni sono notevoli (LT fino a 1 m.); e il suo aspetto è caratterizzato dalla linea bianca molto marcata sui fianchi e dal barbiglio molto sviluppato sotto il mento. Si ciba di ogni sorta di Pesci, Crostacei, Molluschi: in pratica di tutto. Predilige le acque fredde e si intrattiene tra i 40 e i 200 mt. di profondità.MEROPE MALESECoraciforme della famiglia dei Meropidi; (Nyctyornis amicta).MEROPE ORNATA O GRUCCIONE ORNATOCoraciforme della famiglia dei Meropidi; (Merops ornatus).MICROTO DELLA CALIFORNIARoditore della famiglia dei Miomorfi; (Microtus californicus).MIGNATTAIOCiconiforme della famiglia dei Treschiornitidi; (Plegadis falcinellus).MIRMECOBIO FASCIATOMarsupiale della famiglia dei Mirmecobidi; (Myrmecobius fasciatus).MITTERIA DEL SENEGALCiconiforme della famiglia dei Ciconidi; (Ephyppiorhynchus senegalensis).MOA GIGANTEStruzioniforme della famiglia dei Moa; (Dinornis maximus). Grandi Uccelli corridori alti fino a 3 m. inetti al volo, estinti verso il XVII secolo.MOCASSINO ACQUATICORettile dell'ordine degli Ofidi; (Agkistrodon piscivorus). Crotalide americano diffuso nelle zone paludose.MOFFETTA COMUNECarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mephitis mephitis).MOLOCHRettile dell'ordine dei Sauri; (Moloch orridus).MOSCARDINORoditore della famiglia dei miomorfi; (Muscardinus avellanarius).MOSCO MOSCHIFERORuminante della famiglia del Cervidi; (Moschus moschiferus).MOT-MOTCoraciforme della famiglia dei Momotidi; (Momotus momota). Bellissimo Uccello diffuso nell'America centrale dalla livrea verde con toni di azzurro e una lunga coda le cui timoniere laterali terminano a goccia. Si ciba di Insetti, ma anche di banane di cui è ghiottissimo. Per nidificare si serve di tane scavate da altri animali e in mancanza di queste provvede a scavarsene una nel terreno molle. Il nido non è mai pulito, ma quando il Mot-mot si alza in volo il suo piumaggio risulta nitido e splendente.MUFLONE EUROPEORuminante della famiglia dei Caprini; (Ovis ammon musimon).MUGNAIACCIOCaradriiforme della famiglia dei Lariformi; (Larus marinus).MUNTJAKRuminante della famiglia dei Cervidi; (Muntiacus muntjak).MURENA DEL MEDITERRANEOPesce teleosteo dell'ordine degli Anguilliformi; (Muraena helena). Famosa fin dall'epoca di Roma antica, per la bontà delle carni, la Murena è l'Anguilliforme che più si avvicina ai Serpenti. Ha infatti il corpo serpiforme lungo generalmente non più di un metro, la grande bocca è armata di una formidabile dentatura e sul palato ha delle ghiandole velenifere da cui scola il veleno nelle ferite prodotte dal suo morso. Ancor oggi è attivamente pescata sebbene sia temuta dai pescatori che si affrettano a tagliarle la testa prima di immetterla sui mercati.NNANDINIACarnivoro della famiglia dei Viverridi; (Nandinia binotata).NANDU'Struzioniforme della famiglia dei Nandù; (Rhea americana).NARVALOCetaceo odontoceto della famiglia dei Monodontidi; (Monodon monoceros). Parente stretto del Beluga questo Cetaceo è caratterizzato dallo strano sviluppo dei suoi due unici denti mascellari: mentre quello destro rimane nascosto nell'alveolo il dente sinistro si trasforma nei maschi in un corno dritto con una scanalatura elicoidale, che può raggiungere i due metri e mezzo di lunghezza. Non è chiara la funzione di tale dente; ma è probabile che sia un elemento del dimorfismo sessuale come le corna dei Cervi. Il Narvalo vive nelle acque fredde di tutto l'emisfero boreale ed ha una notevole tendenza alla vita sociale.NASICAScimmia catarrina della famiglia dei Colobidi; (Nasalis larvatus).NATRICE DAL COLLARERettile dell'ordine degli Ofidi; (Natrix natrix). Comunissimo e innocuo colubride diffuso in tutta l'Europa temperata riconoscibile per la livrea solitamente grigia con macchie nere e una fascia giallastra sulla nuca, contornata di nero. Si incontrano anche forme con macchiatura attenuata e forme melaniche. Vive non lontano dai corsi d'acqua dove nuota con disinvoltura e caccia solitamente nelle ore più fresche e dove la temperatura lo permette anche di notte, nutrendosi soprattutto di Anfibi.NESTORE MERIDIONALEPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Nestor meridionalis). Raro Pappagallo della Nuova Guinea dalle abitudini rapaci.NESTORE NOTABILEPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Nestor notabilis). Affine alla specie precedente, diffuso in montagna non teme la neve e la tormenta; sembra che attacchi le Pecore e per questo è perseguitato dagli allevatori.NIBBlO BIANCOFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Elanus caeruleus).NIBBIO BRUNOFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Milvus migrans).NIBBIO CODA DI RONDINE AMERICANOFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Elanoides forficatus).NIBBIO REALEFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Milvus milvus). E' il tipico rappresentante del suo genere; diffuso nell'Europa occidentale e in tutto il bacino del Mediterraneo, è facilmente riconoscibile per la coda forcata e le cospique dimensioni (LT. 61 cm.); Vive al margine dei boschi e nelle macchie e cattura piccoli animali come Topi, Criceti, Anfibi e piccoli Rettili.NILGAURuminante della famiglia dei Bovidi; (Bosetaphus tragocamelus).NITTICEBOProscimmia della famiglia dei Lorisidi; (Nycticebus couacang).NITTICORA AMERICANACiconiforme della famiglia degli Ardeidi; (Nycticorax nycticorax).NOCCIOLAIAPasseriforme della famiglia dei Corvidi; (Nucifraga cryocatactes). Simile alla Ghiandaia questo corvide dalla vasta distribuzione euroasiatica è caratterizzato da una inconfondibile livrea marrone picchiettata da innumeri macchiette bianche che la rendono invisibile tra le luci e le ombre del bosco. Vive preferibilmente in montagna, nutrendosi di bacche, nocciole e semi di conifere, ma con l'inverno scende più in basso dopo aver accumulato riserve di pinoli o nocciole che ritrova dopo lungo tempo anche sotto la neve.NUTRIARoditore della famiglia dei Caviomorfi; (Myocastor coypus).NYALA DEI MONTIRuminante della famiglia dei Bovidi; (Tragelaphus buxtoni).NYALARuminante della famiglia dei Bovidi; (Tragelaphus angasi).OOCA CANADESEAnseriforme della famiglia degli Anatidi (Branta canadensis). Grande Oca selvatica diffusa nel Nordamerica, riconoscibile per il lungo collo neroverde e guancia e gola bianche.OCA COLOMBACCIOAnseriforme della famiglia degli Anatidi; (Branta bernicla). Diffusa nei territori nordici di tutto l'emisfero boreale è molto piccola e scura; d'inverno si ciba principalmente di un'alga particolare e la sua diffusione è condizionata dalla presenza di quest'ultima.OCA COLLOROSSOAnseriforme della famiglia degli Anatini; (Branta ruficollis). Inconfondibile per il suo piumaggio rosso sulle guance e sul collo con una mascherina caratteristica bianca e nera e il groppone pure neroazzurro macchiato dl bianco inferiormente. Nidifica nella tundra e nella Siberia centrosettentrionale.OCA EGIZIANA O DEL NILOAnseriforme della famiglia dagli Anatidi; (Alopochen aegyptiacus).OCA GRANAIOLAAnseriforme della famiglia degli Anatidi; (Anser fabalis). Fa parte del gruppo delle Oche selvatiche; è distribuita nel nord dell'Eurasia e nella Siberia orientale. Si distingue dall'Oca selvatica per la colorazione più scura e le zampe gialle.OCA LOMBARDELLAAnseriforme della famiglia degli Anatidi; (Anser albifrons). Come dice il nome scientifico quest'Oca simile alle precedenti se ne distingue per la fronte candida, mentre il resto del piumaggio è simile alle altre. La sua area di diffusione comprende le coste artiche dei continenti Eurasiatico e Americano.OCA SELVATICAAnseriforme della famiglia degli Anatidi; (Anser anser). E' il rappresentante tipico del gruppo; la sua livrea è grigia con le ali marginate di bianco e pure bianco il sottocoda. Il suo comportamento sommamente interessante è stato studiato dal grande zoologo etologo Konrad Lorenz; dalle sue ricerche sono emersi moltissimi elementi di comportamento innato e ritualizzato contrapposti a molte reazioni dedotte dall'esperienze dei singoli individui capaci a volte di modificare anche il comportamento istintivo.OCELLOTTO O GATTOPARDO AMERICANOCarnivoro della famiglia dei Felidi; (Leopardus pardalis). Bellissimo felide della foresta sudamericana, di taglia poco inferiore al Leopardo propriamente detto.OKAPIAArtiodattilo della famiglia dei Giraffidi; (Okapia johnstoni). Raro Giraffide delle foreste congolesi scoperto nei primi anni del nostro secolo.OMBRINAPesce teleosteo dell'ordine dei Perciformi; (Sciaena cirrhosa). Diffusa nel Mediterraneo e nelle coste atlantiche orientali, è caratterizzata da una rete di strisce dorate sul dorso e da un barbiglio sul mento. Vive sui fondali sabbiosi o melmosi nutrendosi di piccoli Pesci e Crostacei; è attivamente pescata e le sue carni sono eccellenti.ONAGROPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Ecuus hemionus onager). Questo asino selvatico che una volta era distribuito in tutte le steppe russe e nell'Asia centrale oggi vive in sparuti gruppi solo nell'Iran settentrionale (si calcola che ne sopravvivano solo 300-400 esemplari). Gli Onagri vivono in branchi di maschi e femmine adulti o di femmine coi piccoli, soggiornando nella macchia o nelle aperte pianure ed hanno un'indole molto timorosa.OPOSSUM A CODA GRASSAMarsupiale della famiglia dei Didelfidi; (Lutreolina crassicaudata).OPOSSUM DEL MIELEMarsupiale della famiglia dei Falangericii, (Tarsipes spenserae).OPOSSUM GHIRO PIGMEOMarsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Cercaertus nanus).OPOSSUM STRIATOMarsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Dactylopsila trivirgata).OPOSSUM VOLANTE MAGGIOREMarsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Schoinobates volans).ORANG-UTANScimmia antropomorfa della famiglia dei Pongidi; (Pongo pygmaeus).ORBETTINORettile dell'ordine dei Sauri; (Anguis fragilis). Grazioso lacertide dei nostri paesi privo di zampe e per questo spesso confuso dai Serpenti.ORCACetaceo odontoceto della famiglia dei Delfinidi; (Orcinus orca). Grande delfinide lungo fino a 9 m.; è riconoscibile per la caratteristica macchiatura bianca e nera e per la grande bocca armata di 14 robusti denti conici per ogni semiarcata. L'Orca non si accontenta di soli Pesci, ma la sua dieta comprende Uccelli marini, Foche, Focene, Delfini, Beluga, Narvali e se è in branchi attacca anche i grandi Misticeti strappando loro brandelli di mucosa boccale o di lingua in modo da dissanguarli e divorarli successivamente. Sembra che attacchi anche l'Uomo, ma non ci sono testimonianze in proposito.ORICE BEISARuminante della famiglia dei Bovidi; (Orix gazella beisa).ORICE BIANCO D'ARABIARuminante della famiglia dei Bovidi; (Orix gazella luocoryx).ORICE ALGAZELRuminante della famiglia dei Bovidi; (Orix algazel).ORITTEROPOMammifero dell'ordine dei Tubolidentati; (Orycteropus afer).ORNITORINCOMammifero dell'ordine dei Monotremi; (Ornithorhynchus anatinus). Stranissimo mammifero abitatore delle acque interne australiane che si riproduce per mezzo di uova.ORSO BIANCO O POLARECarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Thalarctos (Ursus) maritimus). Uno dei più grandi e aggressivi Orsi dal mantello compiutamente bianco.ORSO BRUNOCarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Ursus arctos). Il più noto degli Orsi, una volta diffuso in tutta Europa, ora raro in tutto il territorio di diffusione.ORSO DAGLI OCCHIALICarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Tremarctos ornatus).ORSO DAL COLLARE O DELL'HIMALAYACarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Ursus thibetanus).ORSO GRIGIO O GRIZZLYCarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Ursus arctos horribilis).ORSO LABIATOCarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Metursus ursinus).ORSO MALESECarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Helarctus malayanus).ORSO NERO AMERICANO O BARIBALCarnivoro della famiglia degli Ursidi; (Ursus americanus).OTARDA COMUNEGruiforme della famiglia degli Otididi; (Otis tarda).OTARDA DI KORIGruiforme della famiglia degli Otididi; (Ardeotis kori).OTARIA DELLA CALIFORNIAPinnipide della famiglia degli Otaridi;(Zalophus californianus). OTOCIONECarnivoro della famiglia dei Canidi; (Otocyon megalotis).PPACA DEI MONTIRoditore della famiglia dei Caviomorfi; (Stictomys taczanowskii).PACARANARoditore della famiglia dei Caviomorfi; (Dinomys branickii).PADEMELONMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Thylogale thetis).PALOMBO COMUNEPesce condritto dell'ordine dei Selaci; (Mustelus mustelus). Diffuso nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale il Palombo è una forma tipicamente vivipara: i piccoli nascono già formati dal ventre materno. Vive sui fondali melmosi o sabbiosi, nelle acque costiere, attivo di notte mentre il giorno ama riposarsi sul fondo. Il suo cibo è costituito prevalentemente da Bivalvi e Crostacei che tritura con i suoi denti appiattiti e adatti a quest'uso. Raggiunge il metro e sessanta di lunghezza ed è attivamente pescato dato che la sua carne, molto diffusa sui mercati è ovunque apprezzata.PANDA MAGGIORECarnivoro della famiglia degli Ailuridi; (Ailuropoda melanoleuca).PANDA MINORECarnivoro della famiglia degli Ailuridi; (Ailurus fulgens).PANGOLINO DALLA CODA LUNGAMammifero dell'ordine dei Folidoti; (Manis tefradactyla).PANGOLINO GIGANTEMammifero dell'ordine dei Folidoti; (Manis gigantea). E' la specie più grande dell'ordine; ha grandi squame grigiobrune e zampe possenti. Diffuso nelle foreste umide dell'Africa tropicale ha abitudini notturne.PANGOLINO INDIANOMammifero dell'ordine dei Folidoti; (Manis crassicaudata).PANTANACaradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Tringa nebularia). Uccelletto di palude dalle lunghe zampe e lungo becco rivolto leggermente all'insù; è diffuso nell'Eurasia temperata ed ha abitudini migratorie.PANTERA NERACarnivoro della famiglia dei Felidi; (Panthera pardus). Forma melanica del Leopardo diffusa soprattutto nell'Asia sudorientale.PARADISEA APODAPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Paradisea apoda).PARADISEA DALLE DODICI PENNEPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Seleucidis melanoleuca).PARADISEA DALLE SEI PENNEPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Parotia sefilata).PARADISEA DEL RE DI SASSONIAPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Pteridophora alberti).PARADISEA DELL'ARCIDUCA RODOLFOPasseriforme dalla famiglia dei Paradiseidi; (Paradisea rudolphi).PARADISEA DELLA REPUBBLICAPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Diphyllodes respublica).PARADISEA MAGNIFICAPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Diphyllodes magnificus).PARADISEA MINOREPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Paradisea minor).PARADISEA REALEPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Cicinnurus regius).PARADISEA ROSSAPasseriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Paradisea rubra).PARROCCHETTO DAL COLLAREPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Psittacula krameri).PARROCCHETTO DELLA CAROLINAPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Conuropsis carolinensis).PARROCCHETTO DELLA REGINA ALESSANDRAPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Polytelis alexandrae).PARROCCHETTO DI BARABANDPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Polytelis swainsonii).PARROCCHETTO SCHIENA ROSSAPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Psephotus haematonotus).PARROCCHETTO TURCHESEPsittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Neophema pulchella).
Web Trapanese di Trapanesi sul Web Web Trapanese di Trapanesi e ... per tutti quelli che vogliono esserci! Richiesta inserimento in trapaninfo.it! Ask for inserting a banner of Your business logo or portal! Attività Commerciali Artigianali Professionisti Servizi Amministrazioni
|
|
|
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il webMaster di trapaninfo.it. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it |