Google

Fauna Dizionario Faunistico.

Link utili:

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Dizionario Faunistico

da Acciuga a Anoa

da Anomaluro di Pel a Beccaccia di mare

da Beccaccino a Capinera

da Capitone Atzeco a Cinghiale dell'India

da Cinopiteco nero a Diamante di Gould

da Diamante picchiettato a Gazza azzurra

da Gazza azzurra becco rosso a Manta

da Mantide religiosa a Parrocchetto turchese

da Parrocchetto variopinto a Rinoceronte nero

da Rinoceronte velloso a Zorilla comune

Vocabolario

Spot

Spot

FAUNA DIZIONARIO FAUNISTICO

DIAMANTE PICCHIETTATO

Passeriforme della famiglia degli Astrildidi; (Stagonopleura guttata).

DIAVOLO ORSINO

Marsupiale della famiglia dei Dasiuridi; (Sarcophilus harrisii).

DICH-DICH

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Madoqua saltiana). Graziosissima Gazzella africana.

DIPLOGALE

Carnivoro della famiglia dei Viverridi; (Diplogale hosei).

Spot

Spot

DODO

Columbiforme della famiglia dei Rafidi; (Raphus cucullatus). Questi grossi Uccelli inetti al volo (la loro dimensione era pressappoco quella di un cigno), e la cui classificazione è tuttora incerta, sono stati sterminati dall'Uomo. Diffusi nell'Isola Mauritius, con una sottospecie, il Solitario (Pezophas solitaria) nell'Isola Rodriguez, erano caratterizzati da un grosso becco acuminato come quello di un Rapace e forti zampe da corridori; il corpo era tozzo, coperto di piumino bruno e le ali atrofizzate. Le stragi indiscriminate e l'introduzione nell'isola di Cani e Maiali, portò rapidamente all'estinzione questo Rafide scoperto ai primi del 1600 e scomparso verso la metà del XVIII secolo.

DONNOLA

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela nivalis).

DONNOLA DAL DORSO STRIATO

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela strigidora).

DONNOLA DAL VENTRE GIALLO

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela kathiah).

DONNOLA DALLA CODA LUNGA

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela frenata).

DONNOLA DEGLI ALTAI

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela altaica).

DONNOLA PIGMEA

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela nivalis rixosa).

DONNOLA SIBERIANA

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela sibirica).

Spot

Spot

DORCOPSIS DI MACLEAY

Marsupiaie della famiglia dei Macropodidi; (Dorcopsis Macleayi).

DRAGO DI KOMODO

Rettile dell'ordine dei Sauri; (Varanus komodensis). Grandissimo Varano, forse il più grande dei Sauri viventi diffuso nell'isola di Komodo e in altre isolette vicine.

DRAGO VOLANTE

Rettile dell'ordine dei Sauri; (Draco volans). Si tratta di piccoli Agamidi (LT 7-8 cm.), unici tra i Rettili attuali che possano intraprendere spostamenti in aria; questo grazie a due lobi dermici sui fianchi sostenuti dalle costole che si possono aprire quasi come ali e permettono al Drago di planare da un albero all'altro. Diffuso nel Sudest asiatico e nelle isole della Sonda, il piccolo Drago volante deve il suo nome soltanto al suo aspetto che ne fa un dragone in miniatura.

DRILLO

Scimmia catarrina della famiglia dei Cinocefali; (Mandrillus leucophaeus).

DRIOMIO

Roditore della famiglia dei Miomorfi; (Dryomys nitedula).

DROMEDARIO

Artiodattilo della famiglia dei Tilopodi; (Camelus dromedarius). Caratterizzato da una sola gobba e dalle lunghissime zampe il Dromedario è il più celebre abitante dei deserti africani e arabici. Scomparso allo stato selvatico è oggi diffuso con diverse razze da sella (il famoso Mehari), da trasporto e da lavoro. E' chiamato anche la Nave del Deserto, perché anche oggi fa concorrenza ai mezzi meccanici per la sua resistenza negli infuocati deserti e la sua leggendaria parsimonia.

Spot

Spot

DUGONGO

Sirenide della famiglia dei Dugongidi; (Dugong dugong).

E

ECHIDE CARENATO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Echis carinatus). Piccolo viperide assai temuto, la cui pericolosità è paragonabile a quella del Cobra reale. Diffuso nell'Africa del nord e orientale e nell'Asia sudoccidentale è responsabile della maggior parte dei casi mortali per morsicature di serpenti nell'area della sua diffusione. L'Echide sta di solito al suolo avvolto in strette spire, al più lieve rumore però si agita con furia e colpisce con insolita veemenza il nemico.

ECHIDNA DELLA TASMANIA

Monotremo della famiglia dei Tachiglossidi; (Tachyglossus setosus).

ECHIDNA ISTRICE

Monotremo della farmiglia dei Tachiglossidi; (Tachyglossus aculeatus).

EDREDONE

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Somateria mollissima). Diffusi sulle coste dell'emisfero boreale gli Edredoni sono abilissimi nuotatori e tuffatori, capaci di resistere anche alle correnti più forti. Si difendono dalle rigide temperature del loro ambiente col loro famoso piumino fittissimo e caldissimo a causa del quale sono cacciati attivamente. La loro vistosa livrea bianca e nera e il becco che sale in linea retta alla fronte li rendono inconfondibili.

EGRETTA NIVEA

Ciconiforme della famiglia degli Ardeidi; (Egretta thula).

EGRETTA ROSSASTRA

Ciconiforme della famiglia degli Ardeidi; (Hydranassa rufescens).

EIRA

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Herpailurus yagouaroundi). Forma rossa dello Yagouarondi.

ELAFODO CEFALOFO

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Elaphodus cephalophus). Detto anche Cervo dal Ciuffo.

Spot

Spot

ELEFANTE AFRICANO

Proboscidato della famiglia degli Elefantidi; (Loxodonta africana). E' il massimo Mammifero terrestre.

ELEFANTE AFRICANO DELLE FORESTE

Proboscidato della famiglia degli Elefantidi; (Loxodonta africana cyclotis).

ELEFANTE INDIANO

Proboscidato della famiglia degli Elefantidi; (Elephas maximus).

ELEFANTE MARINO

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Mirounga angustirostris).

ELODERMA ORRIDO

Rettile dell'ordine dei Sauri; (Heloderma horridum).

ELODERMA SOSPETTO

Rettile dell'ordine dei Sauri; (Heloderma suspectum).

EMIONE

Perissodattilo della famiglia degli Equidi; (Ecuus hemionus).

EMU'

Uccello dell'ordine degli Struzioniformi; (Dromaius novaehollandiae).

Spot

Spot

EPIMAGO DI MEYER

Passeriforme della famiglia dei Paradiseidi; (Epimachus meyeri).

ERMELLINO

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela erminea).

EURIPIGA O AIRONE

Gruiforme della famiglia degli Euripigidi; (Eurypyga helias).

F

FABBRO

Uccello del sottordine dei Tiranni; (Procnias nudicollis). Uccello delle dimensioni di un tordo dal piumaggio compiutamente bianco salvo sulla gola dove è verde azzurro. Vive sulle cime degli alberi nelle foreste vergini sudamericane e il suo canto udibile a distanza ricorda il suono del martello sull'incudine.

FACOCERO

Artiodattilo della famiglia dei Suidi; (Phacochoerus aethiopicus).

FAGIANO AUSTRALIANO

Galliforme della famiglia dei Megapodidi; (Leipoa ocellata).

FAGIANO COMUNE

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Phasianus colchicus).

FAGIANO DI LADY AMHERST

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Chrysolophus amherstiae). Bellissimo fagiano simile al Fagiano dorato, con una livrea anche più ricca ed elegante; diffuso originariamente sulle montagne dell'Indocina fin oltre i tremila metri è ospite ricercato di voliere e giardini.

FAGIANO DI MONTE

Galliforme della sottofamiglia dei Tetraonidi; (Lyrurus tetrix). Tipico Gallo d'alta montagna.

Spot

Spot

FAGIANO DORATO

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Chrysolophus pictus). Vistoso Fasianide dalla livrea con toni rossi e oro; affine al Fagiano di Lady Amherst vive negli stessi territori di quest'ultimo, ma si spinge meno in alto nelle zone montane.

FAGIANO VENERATO

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Syrmaticus reevesii). Bellissimo Fagiano cinese.

FAINA

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Martes foina). Famosa predatrice dei nostri pollai.

FALANGISTA CANINO

Marsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Trichosurus caninus).

FALAROPO BECCO SOTTILE

Caradriiforme della famiglia dei Falaropodidi; (Phalaropus lobatus). Vive nell'emisfero subartico dove nidifica; nuotatore abile e leggerissimo, il Falaropo galleggia «come un sughero» sulle onde ricercando il suo cibo costituito da Crostacei planctonici. Nel tempo della riproduzione i Falaropi si riuniscono in gran numero sulle coste rocciose e la femmina sceglie il compagno dopo averlo aggredito; la cura delle uova è a carico di entrambi i genitori.

FALCO DELLA REGINA

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Falco eleonorae). Questo Falco deve il suo nome a una dama del XIV secolo: Eleonora d'Arborea condottiera e reggente di una parte della Sardegna, che emanò un codice di diritto pubblico dove si vietava la caccia ai Falchi. Nidifica solo nelle isole del Mediterraneo e al tempo delle migrazioni di piccoli Uccelli si spinge in mare aperto in gruppi numerosi e forma una specie di barriera davanti alle isole d'approdo per cacciare i migratori.

FALCO DELLE PRATERIE

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Falco mexicanus).

Spot

Spot

FALCO GIOCOLIERE

Falconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Terathopius ecaudatus). Diffuso in tutta l'Africa a sud del Sahara, ha dimensioni imponenti e una inconfondibile livrea nera e bruna molto arruffata sul capo. Deve il suo nome alle mirabili acrobazie che compie nell'aria all'epoca degli amori. Il suo cibo è costituito in massima parte da serpenti che caccia con grandissima abilità.

FALCO GRILLAIO

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Falco naumanni). Piccolo falco simile al Gheppio diffuso in Europa.

FALCO LANARIO

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Falco biarmicus). Fa parte dei Falchi cacciatori; è robusto e di grandi dimensioni. E' diffuso in tutta l'Africa e nel bacino Mediterraneo.

FALCO LODOLAIO

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Falco subbuteo).

FALCO PESCATORE

Falconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Pandion haliaetus).

FALCO SACRO

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Falco cherrug). Simile al Lanario, ma più grande, è diffuso dall'Europa sudorientale fino all'Asia centrale.

FALCONE PELLEGRINO

Falconiforme della famiglia dei Falconidi: (Falco peregrinus). E' il Falcone tipico del centro Europa impiegato in passato per la caccia col Falco; con le sue sottospecie ha una grande distribuzione: per la sottospecie americana.

FALCONE SIBERIANO

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Falco peregrinus calidus). Forma nordica di Falcone pellegrino, più grande e dalla livrea più chiara della forma precedente.

Spot

Spot

FANELLO COMUNE

Passeriforme della famiglia dei Fringillidi; (Achantis cannabina). Diffuso in tutta Europa, il Fanello comune si distingue a prima vista per la vivace livrea dalla testa e dal petto rossi, le guance grige e le ali nere. Si ciba di semi di piante erbacee che trova nelle praterie e nei campi coltivati.

FASCOGALE DALLA CODA A SPAZZOLA

Marsupiale della famiglia dei Dasiuridi; (Phascogale tapoatafa).

FENICOTTERO DELLE ANDE

Fenicotteriforme della famiglia dei Fenicotteri (Phoenicoparrus andinus).

FENICOTTERO ROSA

Fenicotteriforme della famiglia dei Fenicotteri; (Phoenicopterus ruber).

FENICOTTERO ROSSO

Fenicotteriforme della famiglia dei Fenicotteri; (Phoenicopterus ruber ruber).

FENNEC

Carnivoro della famiglia dei Canidi; (Fennecus zerda).

FERRO DI CAVALLO MINORE

Chirottero della famiglia dei Rinolofidi; (Rhinolophus hipposideros).

FETONTE CODA ROSSA

Pelecaniforme della famiglia dei Fetontidi; (Phaethon rubicauda). Uccello d'alto mare dalla lunghissima coda filiforme e la livrea candida o leggermente rosata. E' il più grande del genere e forse il più bello. Nidifica nelle isole del Pacifico costruendo il nido anche sugli alberi, ma raggruppato in colonie. Caccia solo o a coppie soprattutto piccoli Pesci volanti e Cefalopodi immergendosi fulminei per catturare la preda.

Spot

Spot

FIORRANCINO

Passeriforme della famiglia dei Regulini; (Regulus ignicapillus). Minuto uccelletto dalla caratteristica testa arancio col sopracciglio bianco che lo distingue dal Regolo peraltro similissimo. Nidifica nell'Europa centrale dove frequenta le foreste di conifere e i boschi misti; è vivacissimo e si nutre di piccoli insetti, semi e piccoli frutti.

FISCHIONE

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Anas penelope). Nidifica nelle regioni settentrionali dell'Eurasia; è caratterizzato dalla testa rosso ruggine e il resto biancogrigio marezzato di scuro; la femmina è uniformemente bruna.

FISIGNATO DI LESUEUR

Rettile dell'ordine dei Sauri; (Physignathus lesueurii). Lungo 20-26 cm. porta sul dorso una cresta che va dalla nuca all'estremità della coda. Ha colorazione verde con strisce più scure sui fianchi e sulla coda che è molto lunga. Suole trattenersi sui rami protesi sui corsi d'acqua e appena si sente minacciato si getta nell'elemento liquido dove nuota abilmente. La sua distribuzione comprende la Nuova Guinea e l'Australia orientale.

FOCA BARBATA

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Erignathus barbatus).

FOCA COMUNE

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Phoca vitulina).

FOCA DAGLI ANELLI

Pinnipede della famiglia dei Focidi, (Pusa hispida).

FOCA DAL CAPPUCCIO

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Cystophora cristata).

FOCA DELLA GROENLANDIA

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Pagophilus groenlandicus).

FOCA GRIGIA

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Halicoerus grypus).

FOCA LEOPARDO

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Hydrurga leptonix). Feroce Foca australiana.

FOCA MONACA

Pinnipede della famiglia dei Focidi; (Monachus monachus).

FOCENA COMUNE

Cetaceo odontoceto della famiglia dei Focenidi; (Phocaena phocaena). Piccolo cetaceo (LT 1,8 mt.), diffuso nel Nordatlantico è solito risalire i grandi fiumi come l'Elba, la Senna e il Tamigi; si ciba di Aringhe, Merlani e Sogliole, ma non disdegna Cefalopodi e Crostacei. La sua carne è molto apprezzata, ma per fortuna la sua caccia non è intensa.

FOLAGA COMUNE

Gruiforme della famiglia dei Rallidi; (Fulica atra). Questo rallide notissimo, nero fuliggine, dai piedi lobati, comune nelle nostre paludi e nei nostri laghi ha una distribuzione assai vasta che comprende tutta l'Asia centromeridionale, la Sonda e gran parte dell'Australia. Le bonifiche di paludi, e una caccia spesso indiscriminata, hanno reso meno frequente questa specie una volta comunissima.

FORMICHIERE GIGANTE

Mammifero dell'ordine degli Xenartri; (Myrmecophaga trydactyla).

FORMICHIERE NANO

Mammifero dell'ordine degli Xenartri; (Cyclope didactylus).

FOSSA

Carnivoro della famiglia dei Viverridi; (Cryptoprocta ferox).

FRANCOLINO DI MONTE

Galliforme della famiglia dei Tetraonidi; (Tetrastes bonasia).

FRATINO

Caradriiforme della famiglia dei Caradrii; (Charadrius alexandrinus). Diffuso nell'Eurasia centrale e nelle coste orientali dell'Africa il Fratino è un uccelletto della grandezza di un tordo dalle parti superiori brune e le inferiori chiare, caratterizzato dalla striscia nera che dal becco attraversa l'occhio fino alla nuca. E' solito nidificare lungo le coste del Mare del Nord.

FREGATA ARIEL

Pelecaniforme della famiglia dei Fregatidi; (Fregata ariel).

FREGATA MAGNIFICA

Pelecaniforme della famiglia dei Fregatidi; (Fregata magnificens). E' la più grande del genere; non differisce molto dalle altre Fregate se non per il sacco scarlatto sotto la gola che è particolarmente esteso. E' diffusa in tutti i mari tropicali.

FRINGUELLO COMUNE

Passeriforme della famiglia dei Fringillidi; (Fringilla coelebs). Diffuso in tutta l'Europa il Fringuello si distingue per la nota e colorata livrea dal petto ruggine, la testa grigioazzurra e le ali bianche e nere con macchie gialle. Vive nei boschi di latifoglie dove fa risuonare il suo canto melodioso durante il giorno.

FROSONE BLU

Passeriforme della famiglia dei Fringillidi; (Guiraca caerulea).

FULMARO GLACIALE

Procellariforme della sottofamiglia dei Fulmaridi; (Fulmarus glacialis).

G

GABBIANO COMUNE

Caradriiforme della famiglia dei Laridi; (Larus ridibundus).

GABBIANO GLAUCO

Caradriiforme della famiglia dei Laridi; (Larus hyperboreus).

GABBIANO POLARE DI ROSS

Caradriiforme della famiglia dei Laridi; (Rhodostethia rosea). Specie rara, l'unica ad avere la coda graduata; vive tra i ghiacci artici dove fu scoperto nel 1823. Le colonie di cova scoperte nel delta dei Kolymo nei primi del secolo sono forse le uniche di questo rarissimo Laride dal piumaggio grigio con le parti inferiori soffuse di rosa.

GABBIANO TRIDATTILO

Ceradriiforme della famiglia dei Laridi; (Rissa tridactyla).

GALLINA FARAONA

Galliforme della sottofamiglia dei Numidini; (Numida meleagris).

GALLINA PRATAIOLA

Gruiforme della famiglia degli Otiti; (Tetrax tetrax). Questa piccola Otarda che raggiunge al massimo 1000 g. di peso, è diffusa nel bacino del Mediterraneo e nell'Asia centrooccidentale. E' un tipico abitatore delle zone aride e steppose dove sarebbe praticamente invisibile tra le alte erbe se il maschio nel periodo del corteggiamento non avesse l'abitudine di compiere alti balzi sempre nello stesso posto. La femmina, del colore delle erbe gialle della steppa è perfettamente mimetizzata.

GALLINELLA D'ACQUA

Gruiforme della famiglia dei Rallidi; (Gallinula chloropus). Abitatrice delle acque interne, stagni o paludi, fossati o laghetti, la Gallinella detta anche Sciabica, ha una vastissima distribuzione che comprende in pratica tutte le zone temperate e subtropicali di tutto il globo. Molto simile alla Folaga ha le stesse abitudini e lo stesso habitat; nuota con grande abilità e se minacciata si immerge in acqua compiendo una capriola e riemerge solo dopo aver raggiunto il folto di canne o erbe palustri dove possa trovar rifugio.

GALLO BANKIVA O DORATO DELLA JUNGLA

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Gallus gallus). E' il progenitore del Gallo domestico; diffuso in tutto il Sudest Asiatico. Il maschio ha una livrea vistosa, dorata e verde con le classiche penne ricurve verdenero cangianti sulla coda e porta una cresta e bargigli molto sviluppati. La femmina è molto meno colorata ed è priva di cresta e di speroni. I Galli dorati vivono in gruppi numerosi nei più disparati ambienti del loro habitat e questo sapersi adattare sta alla base del procedimento di addomesticamento. Sono di indole timida e al primo avviso di pericolo corrono al riparo nella macchia con un breve volo o correndo sul terreno.

GALLO CEDRONE

Galliforme della famiglia dei Tetracniidi; (Tetrao Urogallus).

GAMBERO DI FIUME

Crostaceo della famiglia degli Astacidi; (Astacus astacus). Diffuso nei fiumi europei, l'Astaco vive nelle acque limpide scavandosi la tana sulle rive dei corsi d'acqua. E' attivo di notte: quando scende la sera si muove alla ricerca delle sostanze animali e vegetali di cui si nutre. L'inquinamento dei fiumi lo rende sempre più raro anche se ancora in Europa c'è un sensibile consumo delle sue carni.

GAMBERO DI MARE

Crostaceo della famiglia degli Omaridi; (Homarus gammarus). Vive lungo le coste rocciose muovendosi la notte alla ricerca di cibo rappresentato da molluschi e animali morti; compiuta la sua escursione il Gambero ritorna sempre allo stesso rifugio dimostrando un notevole senso dell'orientamento. Molte specie vivono negli abissi marini e ciò dimostra che il genere è filogeneticamente antico. Anche lo Scampo, (Nephrops norvegicus) vive negli strati profondi dei mari nordici, ma anche del Mediterraneo.

GATTO A TESTA PIATTA

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Ictailurus planiceps).

GATTO DAI PIEDI NERI

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Felis nigripes).

GATTO DEL DESERTO CINESE

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Felis bieti).

Spot

Spot

GATTO DELLA JUNGLA

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Felis chaus).

GATTO DELLE ANDE

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Oreailurus jacobita).

GATTO DELLE PAMPAS

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Lynchailurus pajeros).

GATTO DELLE SABBIE

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Felis margarita).

GATTO DORATO AFRICANO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Profelis aurata).

GATTO DORATO ASIATICO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Profelis temminki).

GATTO DORATO DEL BORNEO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Profelis badia).

GATTO LEOPARDO

Carnivoro della famiglia dei Felidi;

(Prionailurus bengalensis).

GATTO LIBICO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Felis silvestris lybica).

Progenitore del Gatto domestico.

GATTO MARMORIZZATO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Pardofelis marmorata).

GATTO PESCATORE

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Prionailurus viverrinus).

GATTO RUGGINOSO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Prionailurus rubiginosus).

GATTO SELVATICO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Felis silvestris). Diffuso nelle foreste dell'Europa temperata, oggi raro; rappresenta uno dei più tipici Felidi dei nostri paesi.

GATTO TIGRE

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Leopardus tigrinus).

GAUR

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Bos gaurus). Grande Bufalo dell'India e della Birmania dall'indole selvaggia e battagliera.

GAVIALE DEL GANGE

Rettile dell'ordine dei Coccodrilli; (Gavialis gangeticus). Caratterizzato dal lungo e sottile muso armato di ben 54 denti nella mascella superiore e 48 nella inferiore, il Gaviale è il Coccodrillo più legato all'ambiente acquatico; ha infatti gli arti molto deboli, ma la coda robusta è un ottimo organo di propulsione nell'acqua. Nonostante la sua mole (LT 7 mt.), si nutre solo di Pesci di modeste dimensioni e di Rane.

GAYAL

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Bos gaurus frontalis). Forma semidomestica del Gaur.

GAZZA

Passeriforme della famiglia dei Corvidi; (Pica pica). Notissima abitatrice delle nostre campagne caratterizzata dalla lunga coda e dalla inconfondibile livrea bianca e nera e dall'abitudine di rubare gli oggetti lucenti e nasconderli, abitudine che gli ha valso il soprannome di Gazza ladra.

GAZZA AZZURRA

Passeriforme della famiglia dei Corvidi; (Cyanopica cyana).

Vocabolario

abissale.

(agg.), 1 concernente le grandi profondità marine: fauna - Sedimenti abissali in geol. sono i depositi oceanici caratteristici delle profondità superiori ai 2.000 metri. 2 fig. profondo come l'abisso: psicologia -, che riguarda la sfera dell'inconscio. 3 fig. enorme in senso ironico: ignoranza -.

Inglese

abyssal

Francese

abyssal

Tedesco

abyssal

acquariologìa.

(s.f.), neol. studio della fauna e della flora d'acquario.

Inglese

aquariology

Francese

(f.) aquariologie

avifauna.

(s.f.), la parte della fauna che comprende gli uccelli.

fàuna.

(s.f.), l'insieme degli animali che vivono in un determinato ambiente: la - africana, - alpina.

Inglese

Fauna

Francese

(f.) faune

Tedesco

(f.) Fauna

faunìstica.

(s.f.), studio della fauna.

Francese

faunique

Tedesco

(f.) Tiercwettforschung

foca.

(s.f.), mammifero marino appartenente all'ordine dei Carnivori.

La foca, uno dei mammiferi marini della fauna polare

La foca, uno dei mammiferi marini della fauna polare

Inglese

seal

Francese

(m.) phoque

Tedesco

(m.) Seehund

stazionario.

(agg.), 1 che rimane costante: la febbre è stazionaria. 2 che non si muove da un dato posto: fauna stazionaria.

Inglese

stationary

Francese

stationnaire

Tedesco

ortsfest

urocordati.

(s.m. pl.), in zool. sottotipo di cordati, in cui la corda dorsale è quasi scomparsa e ridotta alla coda, comprendente molte specie di fauna marina.

Inglese

(pl.) tunicates

Francese

(m. pl.) Urocordés

Tedesco

(pl.) Manteltiere

Spot

Spot

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Google

Tweet

C p i l eMail_to_trapaninfo.it f w

gbm w3c

^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

WhatsApp-Chat

Ultima modifica :