Fauna Dizionario Faunistico

trapaninfo.it

... trapaninfo.it

Fauna Dizionario Faunistico

da ACCIUGA a ANOA

da ANOMALURO DI PEL a BECCACCIA DI MARE

da BECCACCINO a CAPINERA

da CAPITONE AZTECO a CINGHIALE DELL'INDIA

da CINOPITECO NERO a DIAMANTE DI GOULD

da DIAMANTE PICCHIETTATO a GAZZA AZZURRA

da GAZZA AZZURRA BECCO ROSSO a MANTA

da MANTIDE RELIGIOSA a PARROCCHETTO TURCHESE

da PARROCCHETTO VARIOPINTO a RINOCERONTE NERO

da RINOCERONTE VELLOSO a ZORILLA COMUNE

Fauna Dizionario Faunistico

-^

FAUNA DIZIONARIO FAUNISTICO

CAPITONE AZTECO

Piciforme della famiglia dei Capitonidi; (Semnornis frantzii). Ha il piumaggio verde bruno e una fascia nera sulla nuca. Vive nelle foreste umide dell'America centrale tra i 1000 e i 2000 m. mangiando fiori e frutti che coglie col suo grosso becco.

CAPITONE DAL COLLARE

Piciforme della famiglia dei Capitonidi; (Lybius torquatus). Diffuso nelle foreste africane questo capitonide ha un piumaggio particolarmente appariscente con la testa e la gola scarlatta incorniciate da un collare nero, groppone bruno e parti inferiori verde chiaro.

CAPODOGLIO

Cetaceo del sottordine degli Odontoceti; (Physeter catodon). Grande balena odontoceta (LT oltre 20 m.). Diffuso in tutti i mari il Capodoglio è la preda più ambita e più temuta dei cacciatori di Balene. A differenza delle Balene vere è di indole battagliera e usa la sua temibile dentatura contro gli uomini e le loro imbarcazioni. Le sue spoglie sono di gran valore perché in una cavità del suo capo enorme (1/3 della LT), si trova una sostanza oleosa lo «spermaceti» di cui non è ancor chiara la funzione, che opportunamente trattata serve come insostituibile elemento nell'industria dei cosmetici. Inoltre nel suo intestino si trova talvolta una secrezione di origine patologica detta «ambra grigia»; questa sostanza ha grandissimo valore per la preparazione dei profumi. Il grande Capodoglio si nutre quasi esclusivamente di Cefalopodi e particolarmente dei grandissimi Calamari giganti che cattura a grande profondità.

CAPOVACCAIO

Falconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Neophron percnopterus). Stanziale in tutto il bacino del Mediterraneo, nell'Africa centronord e nell'Asia occidentale, il Capovaccaio è uno dei più diffusi Avvoltoi del Vecchio Mondo. Di dimensioni modeste si ciba soprattutto di rifiuti anche a causa della debolezza del suo becco. Le dimensioni dei due sessi sono simili; la testa è nuda, giallastra mentre la livrea bianca e nera ricorda quella delle Cicogne.

CAPPELLACCIA

Passeriforme della famiglia degli Alaudi; (Galerida cristata). Il ciuffo scuro erigibile sulla nuca e il portamento eretto sulle lunghe zampe caratterizzano questa lodola dalla livrea non dissimile alle sue congeneri. Diffusa in tutta l'Eurasia temperata e nell'Africa del Nord escluso il Sahara, la Cappellaccia frequenta volentieri i villaggi e i luoghi abitati, ove si accumulano macerie e detriti in mezzo ai quali trova il suo nutrimento.

CAPRA DEL BEZOAR

Ruminante della famiglia dei Caprini; (Capra aegagrus). Quasi certamente l'antenato della capra domestica.

CAPRA DELLE NEVI

Ruminante della famiglia dei Caprini; (Oreamnos americanus). Tipico caprino delle alte montagne del Nord America.

CAPRICORNO DI SUMATRA

Ruminante della famiglia dei Caprini; (Capricornus sumatraensis). Grande caprino dell'Asla sudorientale (LT 150-180 cm.).

CAPRIOLO

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Capreolus capreolus). Popolare cervide dei nostri boschi.

CAPRIOLO PIGARDO O DELLA SIBERIA

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Capreolus pygargus).

CARACAL O LINCE DEL DESERTO

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Caracal caracal).

-^

CARACARA

Falconiforme della famiglia dei Falconidi; (Polyborus planctus). Tipico Falco americano è diffuso dalle regioni meridionali degli USA, fino alla Terra del Fuoco. Porta un ciuffo nero sull'occipite mentre il resto della livrea è biancastra fittamente barrata di bruno e pure bruno scurissimo sono l'addome e le ali. Il becco è forte, aranciato con il rostro blu e le zampe gialle lunghe e robuste. Vive in piccoli gruppi veleggiando sugli spazi aperti alla ricerca di animali vivi o morti di qualunque specie.

CARASSIO COMUNE

Pesce Teleosteo dell'ordine dei Cipriniformi; (Carassius carassius). Diffuso in tutta l'Europa vive nelle acque stagnanti o paludose, ricche di vegetazione; ha grande resistenza che gli permette di sprofondarsi nel fango e resistere per più settimane se le acque si prosciugano temporaneamente. La sua alimentazione è costituita da piante acquatiche e da larve di insetti. La sua forma compressa ai lati e quasi discoidale ornata da un'alta pinna dorsale e una notevole pinna anale lo rendono immediatamente riconoscibile.

CARIBU'

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Rangifer tarandus caribou). Renna selvatica americana.

CARPA

Pesce Teleosteo dell'ordine dei Cipriniformi; (Cyprinus carpio). Tipica abitatrice delle nostre acque interne la Carpa è stata immessa dall'uomo in quasi tutte le parti del mondo; ricerche sui fossili tuttavia hanno confermato che anche nel periodo delle grandi glaciazioni era diffusa in gran parte dell'Europa. E' un pesce tozzo, piuttosto grande dal dorso grigio e i fianchi bruno dorato; è forse il pesce più pescato delle acque interne e certamente il primo in importanza nella piscicultura d'acqua dolce.

CARDELLINO

Passeriforme della famiglia dei Fringillidi; (Carduelis carduelis). Delizioso uccellino dei nostri boschetti e giardini dalla tipica macchiatura rossa e nera sul capo con parti giallo vivo sulle ali.

CARDINALE ROSSO

Passeriforme della famiglia degli Emberizidi; (Cardinalis cardinalis).

CASARCA

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Tadorna ferruginea). Diffusa in tutta l'Asia centrale la Casarca è un'Anitra dalle forme tozze di color bruno chiaro con la testa biancastra; è caratteristico il comportamento delle femmine che sono in stato di perenne agitazione e incitano spesso il maschio ad aggredire i conspecifici che si trovino nelle vicinanze.

CASCAVEL

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Crotalus durissus). Diffuso nell'America centrale e meridionale questo crotalo lungo un metro e ottanta è considerato il più pericoloso dei Serpenti a sonagli. Il suo veleno infatti è particolarmente attivo e potente. Vive negli ambienti più disparati, ma raramente nelle foreste umide, nutrendosi di piccoli Roditori e di Uccelli.

CASTORO EUROPEO

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Castor fiber). Caratteristico abitatore dei fiumi dell'Europa centrosettentrionale, costruttore delle celebri dighe.

CASTORO CANADESE

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Castor fiber canadensis). Specie americana affine alla precedente.

CASUARIO

Uccello dell'ordine degli Struzioniformi; (Casuarius casuarius). E' il più grande Struzioniforme dopo lo Struzzo africano, caratteristico per gli splendidi colori del capo e del collo e per l'elmo corneo che porta sulla sommità della testa.

CATTA

Proscimmia della famiglia dei Lemuridi; (Lemur catta). Diffuso nel Madagascar meridionale il Catta evita le zone boscose preferendo i territori montani e rocciosi. Il musetto volpino macchiato di bianco e nero e la grande e lunghissima coda ad anelli rendono questo Lemuride inconfondibile.

CAVALIER D'ITALIA

Caradriiforme della famiglia dei Recurvirostridi; (Himantopus himantopus). Simile a una piccola Cicogna dalle zampe lunghissime il Cavalier d'Italia è diffuso in tutto il mondo; la razza europea vive soprattutto nel bacino del Mediterraneo frequentando paludi, stagni, campi di riso, e tutti quei territori che si trovano vicino all'acqua. In questo ambiente il suo lungo becco diritto, e le sue zampe altissime hanno buon giuoco e gli permettono di ricercare la fauna limicola di cui si nutre.

-^

CAVALLETTA DEL DESERTO

Artropode dell'ordine degli Ortotteroidei; (Schistocerca peregrina). Specie gregaria piuttosto grande diffusa nel Nordafrica e nell'Asia occidentale; compie grandi migrazioni in stormi immensi, talvolta di decine di milioni di individui spingendosi anche in Europa e distruggendo tutto ciò che di vegetale incontra nel suo passaggio.

CAVALLO DI PRZEVALSKIJ

Perissodattilo della famiglia degli Equidi; (Equus przevalskii). E' l'unico Cavallo selvaggio esistente; vive nelle steppe dell'Asia centrale dove è ormai raro.

CAVALLO DOMESTICO

Perissodattilo della famigia degli Equidi; (Equus przewalskii caballus). Si presume che il Cavallo sia stato addomesticato per la prima volta nell'Asia centrale od occidentale; è certo che nel quinto millennio a.C. erano già noti cavalli allo stato domestico a Susa e in Cina. Oggi le razze domestiche sono innumerevoli e di forme e dimensioni disparate, che poco ricordano i loro progenitori. Presumibilmente hanno concorso alla formazione delle varie razze tutte le forme selvatiche e cioè le due sottospecie dei Tarpan e il Przewalskij. Celebri razze domestiche da cui si originano decine di altre razze, sono il Cavallo Arabo, discendente del Tarpan, lo Shetland pony, il Purosangue inglese, il gigantesco Yorkshire e il Cavallo della Camargue che vive allo stato brado ed ha molte caratteristiche del Cavallo selvaggio.

CAVALLUCCIO DI MARE

Pesce Teleosteo dell'ordine dei Gasterosteiformi; (Hippocampus hippocampus). I notissimi Ippocampi dalla testa equina e il corpo verticale terminante in una coda a punto interrogativo rovesciato, vivono nei fondali sabbiosi del Mediterraneo dove trovano i piccoli Crostacei di cui si nutrono. Talvolta si attaccano con la coda alle Alghe e si lasciano trasportare dalla corrente compiendo delle vere migrazioni. Purtroppo oggi è invalsa la moda di essiccarli e venderli come curiosità e in molte zone sono divenuti rari.

CAVEDANO

Pesce teleosteo dell'ordine dei Ciprinidi; (Leuciscus cephalus). Lungo anche 60 cm, il Cavedano è uno dei più noti rappresentanti della fauna ittica dei fiumi europei. La colorazione è grigiobruna, con grandi scaglie disposte serialmente sul corpo slanciato, pinne ben evidenziate, brune dorsalmente e rossicce le rimanenti; sui fianchi gli esemplari più vecchi hanno riflessi dorati. Conduce un'esistenza solitaria salvo che nel periodo della riproduzione, cacciando piccoli Pesci e Insetti. Nel periodo della deposizione delle uova che va da aprile a giugno, i maschi presentano una caratteristica eruzione cutanea; le uova vengono deposte sul fondo tra i ciottoli o sulla sabbia silicea; i giovani si riuniscono in piccoli banchi e si nutrono di larve e di Insetti che talvolta catturano al volo. Questa specie è attivamente pescata ed è molto apprezzata per la qualità delle carni.

CAVOLAIA MAGGIORE

Lepidottero della famiglia dei Pieridi; (Pieris brassicae). Una delle farfalle più comuni dei nostri paesi; diffusa in tutta l'Europa temperata ha una colorazione bianca con la punta delle ali macchiata di nero. Le sue larve infestano le più disparate varietà di cavolo di cui si nutrono.

CEBO CAPPUCCINO

Scimmia platirrina della famiglia dei Cebidi; (Cebus capucinus). Una delle più diffuse scimmie del Nuovo Mondo. Il nome indigeno di questo grazioso Cebide dalla faccia bianca è Sapajù.

CEFALOFO DEI BOSCHI

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Cephalophus sylvicultor). Piccola Antilope delle foreste umide centroafricane.

CEFALOFO DORSALE

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Cephalophus dorsalis).

CEFALOFO NERO

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Cephalophus niger).

-^

CEFALOFO ZEBRA O DI DORIA

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Cephalophus zebra).

CERAMBICE DELLA QUERCIA

Coleottero della famiglia dei Cerambicidi; (Cerambyx cerdo). Grande coleottero di forma allungata, bruno ramato, caratterizzato dal grande sviluppo delle antenne. Può raggiungere i 5 cm. di lunghezza antenne escluse, e queste sono assai più lunghe del coreo. Vive sui tronchi delle querce ed è attivo soprattutto di notte. Le sue larve scavano lunghe gallerie nei tronchi e vivono all'interno di queste.

CERASTE CORNUTA

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Cerastes cerastes). Detto anche Vipera delle sabbie questo viperide diffuso nel Sahara e zone circostanti, si è specializzato nella deambulazione sulla sabbia in modo caratteristico: procede infatti avanzando lateralmente con un movimento ondulatorio che la fa muovere con rapidità su terreni altrimenti impraticabili. Di giorno la Ceraste resta sepolta nella sabbia da cui affiorano solamente i suoi occhi sporgenti e i cornetti che porta sul muso; la notte diviene attiva e si dà alla caccia di Roditori e piccoli Sauri.

CERCOLETTO

Carnivoro della famiglia dei Procionidi; (Potus flavus). Piccolo carnivoro sudamericano caratteristico per la sua coda prensile alla quale spesso affida l'intero peso del corpo. Dai nativi è chiamato Kinkaju.

CERCOPITECO DI BRAZZA

Scimmia catarrina della famiglia dei Cercopitecidi; (Cercopithecus neglectus).

CERCOPITECO MONA

Scimmia catarrina della famiglia dei Cercopitecidi; (Cercopithecus mona).

CEREOPSIDE

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Cereopsis novaehollandiae). Grossa anitra australiana dalla livrea biancogrigia e dalle forme robuste.

CERNIA COMUNE

Pesce teleosteo dell'ordine dei Perciformi; (Epinephelus guaza). Diffusa nel Mediterraneo, questa Cernia dalla colorazione bruna con macchie giallastre, costituisce una delle prede più ambite dai cacciatori subacquei. Può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza e pesare oltre 60 Kg. Vive sui fondali rocciosi a profondità variabili tra i 10 e i 120 m.

CERVICAPRA REDUNCA

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Redunca redunca).

CERVO A CODA BIANCA DELLA VIRGINIA

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Odocoileus virginianus).

CERVO BERBERO

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus elaphus barbarus).

CERVO DALLA CODA NERA

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Olocoileus hemionus).

CERVO DEL KASHMIR

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus elaphus affinis).

CERVO DELLE PALUDI

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Odocoileus dichotomus).

-^

CERVO DELLE PAMPAS

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Odocoileus bezoarticus).

CERVO DI PADRE DAVID

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Elaphorus davidianus). Raro cervide dell'Estremo Oriente oggi probabilmente scomparso.

CERVO MULO

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Odocoileus hemionus).

CERVO NOBILE

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus elaphus). Il più bello e tipico Cervo europeo.

CERVO POMELLATO

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Axis axis).

CERVO PORCINO

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Axis hyelaphus).

CERVO SHOU

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus wallichi).

CERVO VOLANTE

Coleottero della famiglia dei Lucanidi; (Lucanus cervus). Si tratta del maggior Coleottero europeo raggiungendo talvolta gli 8 cm. di lunghezza. E' caratterizzato da due enormi mandibole, presenti solo nel maschio, a forma di corna di cervo, a cui deve il suo nome. La femmina ha mandibole di modesto sviluppo. Si nutre di linfa e succhi vegetali e vola di preferenza sul far della sera con un volo caratteristico, tenendo il pesante corpo quasi verticalmente. Spesso i maschi si combattono tra loro impiegando le loro «corna» e la loro forza eccezionale.

CERVONE

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Elaphe quatuorlineata). E' uno dei serpenti europei più grandi.

CESENA

Passeriforme della famiglia dei Turdidi; (Turdus pilaris).

CETONIA

Coleottero della famiglia degli Scarabeidi; (Cetonia aurata). Notissimo scarabeo diffuso nel bacino del Mediterraneo; si distingue per la vistosa colorazione di solito verde brillante con riflessi ramati e dorati, ma che può essere verde scuro o compiutamente azzurro metallico. Vive sulle rose e sulle peonie che danneggia sensibilmente nutrendosene.

CHETODONTE AURIGA

Pesce Teleosteo dell'ordine dei Perciformi; (Chaetodon auriga). Diffuso in tutti i mari tropicali, questo Chetodontide, si distingue, come del resto i suoi congeneri, per la bellezza della sua livrea con toni di giallo oro e barre nere, e per le sue forme caratteristiche del genere, sviluppate in altezza e compresse ai lati, muso appuntito e pinne dorsali e anali assai sviluppate.

CHIMERA MOSTRUOSA

Pesce Condritto della sottoclasse degli Olocefali; (Chimaera monstruosa). Specie diffusa nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo ha una lunghezza di circa 1,5 m. Il suo corpo affusolato è grigio-argento marezzato di scuro; sul dorso porta una pinna alta e stretta armata d'un aculeo molto velenoso che la rende pericolosa anche durante la pesca.

CHINCHILLA REALE

Roditore della famiglia dei Caviomorfi; (Chinchilla chinchilla). Piccolo roditore diffuso sulle Ande, ricercatissimo per la sua meravigliosa pelliccia.

CHINCHILLONE DEL PERU'

Roditore della famiglia dei Caviomorfi; (Lagidium peruanum). Affine alla specie precedente.

CHIOCCIOLA COMUNE

Mollusco Gasteropode della famiglia degli Elicidi; (Helix pomatia). Nota in tutta Europa la Chiocciola dal guscio delicato e dai cornetti retrattili vive nei prati, negli orti e nei giardini, cibandosi di germogli e foglie e arrecando qualche danno alle culture. Col sopraggiungere della cattiva stagione si interra nella terra soffice e chiude il suo guscio con un opercolo. Da tempo immemorabile questo Gasteropode è considerato una vera ghiottoneria ed è quindi molto ricercato.

CHIRU

Ruminante della famiglia dei Bovidi; (Pantholops hodgsoni).

-^

CHIURLO MAGGIORE

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Numenius arquata). Diffuso in un ampio territorio che comprende l'Europa centromeridionale e l'Asia centrale, in seno al quale compie le sue migrazioni, il Chiurlo si distingue per il suo lungo becco falciforme e per le lunghissime zampe. Preferisce i luoghi legati all'acqua come paludi o pianure acquitrinose dove trova più facilmente il cibo preferito. In aprile il Chiurlo nidifica e la costruzione del nido spetta al maschio mentre la cura della prole è a carico della coppia che segue i piccoli assiduamente.

CHIURLO PICCOLO

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Numenius phaeopus). Affine alla specie precedente, ma più piccolo, ha una distribuzione più nordica e limitata al Nordest dell'Europa e alla Siberia nordorientale. I suoi costumi non differiscono molto dai suoi congeneri.

CHIURLOTTELLO

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Numenius tenuirostris). Ha dimensioni medie, becco sottile e volo più rapido. Vive nella Siberia occidentale portandosi talvolta nel Centroeuropa.

CROTOGALE

Carnivoro della famiglia dei Viverridi; (Chrotogale owstoni). E' una specie del gruppo delle Civette delle palme.

CICOGNA BIANCA

Ciconiforme della famiglia dei Ciconiidi; (Ciconia ciconia). Celebre trampoliere dal piumaggio bianco e nero e dalle lunghe zampe rosse.

CIGNO NERO

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Cygnus atratus). Uccello emblematico dell'Australia.

CIGNO REALE

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Cygnus olor). E' il più noto degli anseriformi, protagonista di innumerevoli saghe e leggende. Diffuso in moltissimi laghi e corsi d'acqua europei è ormai una forma quasi completamente domestica. Il portamento nobile, il piumaggio candido, il becco alto e aranciato con la caratteristica formazione nera alla base, rendono il Cigno inconfondibile e ammirato ospite di parchi e giardini.

CIGNO SELVATICO

Anseriforme della famiglia degli Anatidi; (Cygnus cygnus). Distribuito più a nord della specie precedente, e in tutta l'Asia boreale il Cigno selvatico ha un aspetto molto simile al suo congenere maggiore, ma ha un portamento meno elegante; lo si riconosce per il becco privo di escrescenze e per il collo che tiene in posizione verticale.

CINCIA BICOLORE

Passeriforme della famiglia dei Paridi; (Parus bicolor).

CINCIA COL CIUFFO

Passeriforme della famiglia dei Paridi; (Parus cristatus). Piccola Cincia europea dal piumaggio poco appariscente, ma inconfondibile per il suo ciuffetto brizzolato che si erge sulla sommità della testa. Vive di preferenza nelle pinete, ma anche nei parchi dove ci sia qualche conifera. Il suo nido a sacchetto è caldissimo, rivestito di lanugine e muschio, e viene preparato all'inizio di aprile, nascosto nella cavità degli alberi marci o nelle cataste di legname.

CINCIA MORA

Passeriforme della famiglia dei Paridi; (Parus ater). Ha una macchiatura simile alla Cinciallegra, ma senza i toni gialli e azzurri di quest'ultima. Anch'essa vive di preferenza nei boschi di conifere, dove nidifica ancor prima della specie precedente da cui non si discosta molto per abitudini.

CINCIALLEGRA

Passeriforme della famiglia dei Paridi; (Parus major). E' il rappresentante più noto e tipico della famiglia, diffuso in Europa soprattutto nei boschi di latifoglie.

CINCIARELLA

Passeriforme della famiglia dei Paridi; (Parus caeruleus). E' forse la più graziosa del gruppo, con la testa celeste listata di nero, le guance bianche e il resto giallo e verdolino e le ali celesti. Vive nelle foreste di latifoglie dando la preferenza alle querce dove conduce un'esistenza vivacissima.

CINGHIALE COMUNE

Artiodattilo della famiglia dei Suidi; (Sus scrofa). Grande Suide selvatico diffuso nel bacino Mediterraneo e nell'Europa centroorientale.

CINGHIALE DELL'INDIA

Artiodattilo della famiglia dei Suidi; (Sus scrofa cristatus).

-^








in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il webMaster di trapaninfo.it. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Shiny Stat

Check google pagerank for trapaninfo.it

-^

Copyright (c) 2002-19 trapaninfo.it TP Comuni