BOTANICA - GIARDINAGGIO - LE SIEPI

INTRODUZIONE

Concepite inizialmente come elementi di protezione o di recinzione, col tempo le siepi hanno assunto sempre più, all'interno di parchi e giardini, una funzione prettamente ornamentale. Ancora oggi esse vengono comunemente impiegate per nascondere settori del giardino meno estetici, quali l'orto o l'impianto di compostaggio, per separare zone con diverse caratteristiche o come barriere frangivento. Ideali per ottenere uno schermo fitto per tutto l'anno sono le siepi sempreverdi, ma nel caso queste sembrino troppo statiche e rigorose, si può ricorrere anche a specie a foglia caduca come il faggio o al carpino, quest'ultimo in grado di trattenere le foglie sui rami in inverno. Tuttavia non tutte le specie si prestano per formare siepi; le più adatte sono quelle che riescono a tollerare ripetute potature, oltre a possedere la capacità di riformare velocemente la vegetazione nelle zone di taglio. Con tali piante si possono ottenere belle siepi formali che però non andranno mai a fiore. Altrimenti, se si ha molto spazio a disposizione, si può ricorrere a siepi informali ossia costituite da piante lasciate crescere in forma libera, riducendo le potature allo stretto necessario per mantenere le chiome piuttosto compatte ed ordinate senza peraltro rinunciare alle fioriture. Quasi tutti gli arbusti sono adatti per formare siepi di questo tipo, ma tra i più indicati vi sono l'escallonia, ideale per le zone costiere dato che resiste ai venti salini, il crespino, il berberis e il piracanta. Con le siepi informali, inoltre, si possono ottenere infinite soluzioni decorative, ora giocando sulle tonalità del fogliame ora sul colore dei fiori o dei frutti, in modo da rendere più vivo e mutevole questo elemento ornamentale che tende solitamente ad essere un po' rigido e scontato. Bisogna, comunque, tener presente che una siepe informale occupa almeno 1 - 2 m di spazio su entrambi i lati del suo asse, mentre per una formale bastano al massimo 80 cm. Esistono, infine, le siepi basse, costituite da specie dal portamento compatto e contenuto, ottime per delimitare contorni di aiuole o sentieri. Tra queste ricordiamo la santolina, la lavanda e il rosmarino.

IMPIANTO

E' bene che il terreno in cui verrà messa a dimora la siepe sia preparato con qualche mese di anticipo: l'ideale sarebbe in primavera, se l'impianto è autunnale, o, viceversa, in autunno se è primaverile. A questo proposito si deve scavare una trincea larga all'incirca 80 cm e profonda 50-60, mettendo momentaneamente da parte la terra estratta. Se il terreno si presenta troppo argilloso e compatto bisogna provvedere a distribuire sul fondo della trincea uno strato di ghiaia alto almeno 6-8 cm per favorire il drenaggio. Quindi si procede a ricolmare la buca alternando di volta in volta un sottile strato di letame a uno di terra (utilizzando quella che era stata messa in disparte precedentemente). In ultimo si somministra del sangue secco e farina d'ossa, interrandoli leggermente. Durante questa lavorazione, si dovranno eliminare il più possibile le malerbe, operazione da ripetere frequentemente anche per tutto il periodo di assestamento del terreno prima dell'impianto. Al momento della messa a dimora, che per le specie sempreverdi deve essere effettuata solo quando il terreno si è intiepidito, si scavano delle piccole buche o un unico solco, grandi a sufficienza per contenere l'apparato radicale delle piantine. Affinché si formi una vegetazione compatta, le piantine devono essere collocate a dimora con distanza più ravvicinata rispetto ad un impianto normale, ma senza eccedere, altrimenti, si corre il rischio di ottenere una siepe dalla vegetazione stentata e sguarnita alla base (in tabella sono riportate le distanze medie consigliate per ciascuna specie). Le piantine, acquistate a radice nuda o con pane di terra, possono essere sistemate su un'unica fila o su 2; in quest'ultimo caso devono essere sfalsate una rispetto all'altra. E' consigliabile mettere a dimora piante di piccole dimensioni perché sono dotate di maggiore capacità di attecchimento e non necessitano di sostegni. Terminato l'impianto, il terreno intorno alle radici deve essere pressato leggermente calpestandolo e poi accuratamente innaffiato. Dopo qualche giorno è bene controllare che il terreno, assestandosi, non si sia troppo abbassato di livello, mettendo a nudo il colletto o una parte delle radici; se così fosse, occorrerebbe aggiungere al più presto altra terra. E' importante che al momento dell'impianto venga effettuata una drastica potatura che elimini la metà o i 2/3 della vegetazione; solo così si riesce a stimolare la crescita di una fitta vegetazione anche alla base della siepe.

CURE COLTURALI

E' importante curare la crescita della siepe soprattutto nei primi anni dopo l'impianto. In questa fase bisogna sempre tenere sotto controllo la presenza delle infestanti, che, sottraendo acqua, sostanze nutritive e luce, possono influire negativamente sullo sviluppo delle piante che compongono la siepe. E' meglio evitare però la somministrazione prodotti diserbanti, e intervenire invece frequentemente a mano o utilizzando delle zappettine. Da non dimenticare sono le concimazioni, sia per le siepi giovani sia per quelle adulte; in autunno si può distribuire sul terreno, ai piedi delle piante, uno strato di letame maturo che agirà anche da pacciamatura, mentre in primavera e all'inizio dell'estate si dovrebbe somministrare del sangue secco o del fertilizzante completo. Le piantine giovani vanno infine innaffiate frequentemente, dato che il loro apparato radicale, ancora superficiale, non riesce ad assorbire l'acqua in profondità. Non dovrà comunque mai mancare l'acqua anche alle siepi adulte, soprattutto dopo che sono state distribuite le concimazioni.

POTATURA

La potatura, che rappresenta forse l'operazione fondamentale per le siepi, si distingue principalmente in 2 tipi: quella di formazione e quella di mantenimento. La prima deve essere eseguita con molta cura, perché solo con una corretta impostazione si possono ottenere risultati soddisfacenti. Al momento dell'impianto, come già ricordato, si devono accorciare di metà, o di 2/3 tutti i getti, ripetendo eventualmente una seconda potatura, anche se meno drastica, in estate. Nel caso delle conifere il taglio deve essere limitato ai getti laterali, risparmiando quello apicale finché la siepe non avrà raggiunto l'altezza desiderata. Il secondo anno, durante il periodo di riposo vegetativo sarà necessaria un'altra drastica potatura allo scopo di infoltire ulteriormente la vegetazione e di darle la forma desiderata. Le siepi formali dovrebbero essere leggermente più allargate alla base per evitare che questa zona venga ombreggiata da quella superiore e di conseguenza si spogli della vegetazione. Quando infine le siepi avranno raggiunto le dimensioni desiderate, si dovrà ricorrere ad una potatura di mantenimento. Per le siepi formali si dovranno quindi operare delle leggere spuntature durante la stagione vegetativa, con frequenza diversa a seconda della specie, allo scopo di mantenere la forma. Per questa operazione sono consigliate apposite forbici da potatura o dei tagliasiepe a motore, questi ultimi utili per le siepi più estese e quando il legno è ancora tenero. Per le specie sempreverdi a foglie grandi, come ad esempio il lauro ceraso, è consigliabile tuttavia usare delle cesoie, perché con gli attrezzi a motore è facile rovinare il fogliame. Per tenere in ordine la vegetazione delle informali sono invece indicate le stesse potature consigliate per gli arbusti.


+----------------------------------------------------------------+
|                     SIEPI A FOGLIA CADUCA                      |
+----------------------------------------------------------------|
|Specie      velocità   colore    distanza    epoca    adatta    |
|            di         del       d'impianto  di       come siepe|
|            crescita   fogliame  in cm       potatura informale |
+----------------------------------------------------------------|
|Biancospino media      verde     30-40       giugno-     sì     |
|                                             agosto             |
+----------------------------------------------------------------|
|Carpino     media      verde     40          luglio             |
+----------------------------------------------------------------|
|Cotogno                                                         |
|del         media      verde     60          maggio o    sì     |
|Giappone                                     luglio             |
+----------------------------------------------------------------|
|Faggio      medio-     verde o   50-60       luglio-            |
|            lenta      rosso                 agosto             |
+----------------------------------------------------------------|
|                                                                |
|Forsizia    media      verde     60          aprile      sì     |
+----------------------------------------------------------------|
|Fuchsia                                                         |
|magellanica rapida     verde     60          giugno      sì     |
+----------------------------------------------------------------|
|Olivello                                                        |
|spinoso     media      argento   60          agosto      sì     |
+----------------------------------------------------------------|
|Symphoricarpos-                                                 |
|albus                                                           |
|"White      rapida     verde     60          giugno e           |
|Hedger"                                      settembre   sì     |
+----------------------------------------------------------------+

+----------------------------------------------------------------+
|                       SIEPI SEMPREVERDI                        |
+----------------------------------------------------------------|
|Specie      velocità   colore    distanza    epoca    adatta    |
|            di         del       d'impianto  di       come siepe|
|            crescita   fogliame  in cm       potatura informale |
+----------------------------------------------------------------|
|Agrifoglio  lenta      verde     60-70       aprile             |
|                       scuro                                    |
+----------------------------------------------------------------|
|Alloro      media      verde     40          luglio-            |
|                       scuro                 agosto             |
+----------------------------------------------------------------|
|Berberis    media      verde     40-60       giugno       sì    |
|darwinii                                                        |
+----------------------------------------------------------------|
|Berberis    media      verde     40-60       giugno       sì    |
|Stenophilla                                                     |
+----------------------------------------------------------------|
|Bosso       lenta      verde     40-50       agosto e     sì    |
|                       scuro                 settembre          |
+----------------------------------------------------------------|
|Chamaecyparis          verde     70          giugno e           |
|lawsoniana  rapida     scuro                 settembre          |
+----------------------------------------------------------------|
|Cupressus   rapida     verde     50-60       maggio-            |
|macrocarpa             scuro                 giugno             |
+----------------------------------------------------------------|
|Cupressus  rapida      verde     50-60       maggio-            |
|semprevirens           scuro                 giugno             |
+----------------------------------------------------------------|
|Cupresso   rapida      verde-    70          settembre          |
|cyparis                grigio                                   |
|Ieylandii                                                       |
+----------------------------------------------------------------|
|Cotoneaster            verde     50-60       luglio-      sì    |
|lacteus    media       scuro                 agosto             |
+----------------------------------------------------------------|
|Escallonia             verde     40-50       agosto-      sì    |
|macrantha  media                             settembre          |
+----------------------------------------------------------------|
|Evonimus   lenta       verde     40          agosto-            |
|japonicum                                    settembre          |
+----------------------------------------------------------------|
|Lauroce-   rapida      verde     70-80       marzo-             |
|raso                   scuro                 aprile             |
+----------------------------------------------------------------|
|Lavanda    lenta       verde     30          settembre    sì    |
|                                             o marzo-           |
|                                             aprile             |
+----------------------------------------------------------------|
|Ligustro   rapida                30-40       maggio e           |
|                                             settembre          |
+----------------------------------------------------------------|
|Lonicera   media       verde     25-30       maggio e           |
|nitida                 scuro                 settembre          |
+----------------------------------------------------------------|
|Piracanta  media       verde     40-60       maggio-            |
|                                             luglio             |
+----------------------------------------------------------------|
|Pittosporo             verde                                    |
|           media       scuro     60          giugno       sì    |
+----------------------------------------------------------------|
|Rhododen-  lenta       verde     60          settembre-   sì    |
|dron                                         ottobre            |
|ponticum                                                        |
+----------------------------------------------------------------|
|Rosmarino  media       verde     30-40       marzo-             |
|                       scuro                 aprile             |
+----------------------------------------------------------------|
|Taxus      medio-      verde     50          agosto             |
|baccata    lenta       scuro                                    |
+----------------------------------------------------------------|
|Thuja      media       verde     60-70       giugno-            |
|plicata                scuro                 luglio             |
+----------------------------------------------------------------+

Siepi di bosso
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

Note legali: trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi, i siti ai quali ci si può collegare, non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close