| ||
STORIA ANTICA - GLI EBREIINTRODUZIONEI DISCENDENTI DI ABRAMOVerso la fine del II millennio a.C. alcune tribł semitiche penetrarono in Mesopotamia e, attraverso il corridoio sirio-palestinese, si stanziarono nella Terra di Canaan. Fra queste tribł, quelle di maggior spicco furono gli Ebrei e gli Aramei. Questi ultimi si stabilirono sul territorio situato alle spalle della zona costiera occupata dai Fenici (pił o meno l'attuale Libano), mentre gli Ebrei, sotto la guida di Abramo, scesero fino al fiume Giordano e, dopo averlo attraversato, si stanziarono nelle sue vicinanze. La storia e le vicende di questo popolo ci sono note attraverso la narrazione della Bibbia, il testo sacro degli Ebrei, che vissero il problema religioso in modo molto particolare, ispirando tutta la loro vicenda storica all'idea di un'alleanza con Dio. Da un punto di vista politico, il popolo ebraico nell'antichitą non assunse un ruolo di grande importanza. Verso il 1900 a.C., probabilmente a causa di una temporanea carestia che aveva colpito la valle del Giordano, gli Ebrei, sotto la guida dei loro patriarchi, si mossero dalla Mesopotamia verso l'Egitto, proprio al tempo dell'invasione degli Hyksos (circa 1750 a.C.).
|
![]() |
![]() |
Ultima modifica :