Geografia Africa Territorio Storia Economia Guinea Equatoriale

 

 
    

trapaninfo.it Enciclopedia

All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Geografia Africa Territorio Storia Economia Guinea Equatoriale

  

Geografia Africa - Indice

Geografia Africa Territorio Storia Economia Guinea Equatoriale

... trapaninfo.it

GEOGRAFIA - AFRICA - GUINEA EQUATORIALE

-^

PRESENTAZIONE

La Guinea Equatoriale si trova nell'Africa occidentale ed è composta da una sezione continentale chiamata Mbini (ex Rio Muni), dalle Isole Bioko (ex Fernando Poo), Pagalu, Corisco, Elobey Grande ed Elobey Chico.

La parte continentale confina a Nord con il Camerun, a Est e a Sud con il Gabon, a Ovest si affaccia sull'Oceano Atlantico.

Il suo territorio ha una superficie di 28.051 kmq e ha una popolazione di 442.000 abitanti con una densità media di 16 abitanti per kmq.

I gruppi etnici più diffusi sono costituiti da Fang (82,9%), Bubi (9,6%), Ndowe (3,8%) e Annobonesi (1,5%).

La lingua ufficiale è lo spagnolo; diffusi anche il pidgin english, il bubi e il fang.

La religione prevalente è il Cattolicesimo.

Ex colonia spagnola, la Guinea Equatoriale è indipendente dal 1968. In base alla Costituzione del 1991, modificata nel 1995, la Guinea Equatoriale è una Repubblica di tipo presidenziale il cui presidente viene eletto a suffragio universale e rimane in carica per sette anni; egli nomina il primo ministro, che deve far parte della Camera dei Rappresentanti (formata da 80 membri eletti per cinque anni).

L'unità monetaria è il franco CFA.

La capitale è Malabo (58.040 ab.).

-^

IL TERRITORIO

Di conformazione montuosa, la parte continentale del Paese digrada dalle alture dei Monti di Cristallo fino alla zona costiera, di origine alluvionale e pianeggiante.

La parte insulare è invece di origine vulcanica, con rilievi aspri ed elevati (oltre i 3.000 m).

I fiumi della Guinea Equatoriale sono numerosi, ma difficilmente navigabili a causa delle cateratte.

Le coste, basse e sabbiose, si allungano per circa 150 km.

Il clima, caldo e umido, con frequenti precipitazioni, favorisce lo sviluppo di foreste, che coprono più della metà del territorio nazionale.

Cartina della Guinea Equatoriale

-^

L'ECONOMIA

La Guinea Equatoriale è estremamente povera; l'agricoltura è l'unica risorsa del Paese con esportazioni di cacao, caffè e legname.

Le attività industriali sono pressoché inesistenti a causa della lunga dominazione coloniale che non si è occupata dello sviluppo del Paese.

Appaiono invece promettenti lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi scoperti al largo della costa (ma contesi con il Gabon) e il settore turistico, in espansione.

I porti principali sono: Bata, Kogo, Mbini, Luba, Malabo. Gli aeroporti principali: Malabo e Bata.

-^

CENNI STORICI

Possedimento portoghese, nel 1778 la Guinea Equatoriale, in base al Trattato di Pardo, venne ceduta alla Spagna, insieme alle Isole di Annobón e Fernando Poo e a una parte della costa. Gli Inglesi occuparono Fernando Poo dal 1827 al 1845.

I confini della colonia, che nel frattempo si era progressivamente ampliata sul continente, vennero stabiliti nel 1900 da una convenzione con la Francia.

In seguito all'intensificazione dell'attività coloniale sotto la dittatura di Franco, nel 1959 la colonia, con entrambe le sue componenti, continentale ed insulare (Rio Muni e Fernando Poo), divenne parte integrante della Spagna come «provincia equatoriale».

A partire dal 1963 venne avviato un processo di autonomia che sfociò nella proclamazione dell'indipendenza del Paese il 12 ottobre 1968. Presidente della Guinea Equatoriale venne eletto Macias Nguema, alla guida di un cartello di partiti nazionalisti vagamente progressisti.

Il nuovo Stato si trovò ben presto a dover fronteggiare le mire espansionistiche di Camerun e Gabon.

Quest'ultimo nel settembre 1972 aggredì militarmente la Guinea Equatoriale allo scopo di annettere la zona continentale, mentre anche la Spagna cercava di fomentare il separatismo dell'Isola di Fernando Poo.

Nel 1973 Nguema modificò la Costituzione (già sospesa nel 1971) in senso presidenziale, conferendosi di fatto poteri assoluti e finendo per instaurare una dittatura personale di una tale ferocia che circa un terzo della popolazione riparò nei Paesi vicini.

In reazione al regime di Nguema, che si distinse per corruzione, violenza ed inefficienza, nel 1974 si costituì l'Alleanza nazionale per la restaurazione democratica.

Nel 1979 un colpo di Stato militare rovesciò Nguema, che venne condannato a morte e giustiziatoIl potere venne assunto dal colonnello Téodoro Obiang Nguema che diede una svolta alla politica estera della Guinea Equatoriale rompendo con URSS e Cuba e aprendosi all'Occidente.

L'opposizione continuò la propria attività sia in esilio sia all'interno del Paese e nel maggio 1983 si verificò un tentativo di colpo di Stato che tuttavia fallì.

Progressivamente Obiang Nguema accentrò il potere nelle sue mani, giungendo alla fondazione (1987) come partito unico del Partido Democratico de Guinea Ecuatorial, al fine di controllare la vita politica del Paese.

Le violenze e i soprusi messi in atto dal regime di Obiang Nguema, che dal 1989 aveva assunto anche la carica di presidente, furono più volte denunciati dalla Chiesa e da organismi umanitari.

Nel 1991 venne varata una nuova Costituzione, in sostituzione di quella approvata nel 1982 (ma mai entrata in vigore), in cui venne introdotto il multipartitismo.

Sostanzialmente la vita politica continuò comunque a essere dominata dal partito del presidente (rappresentante l’etnia fang), che proseguì nella repressione dell'opposizione guidata dall'etnia bubi.

Nel corso delle elezioni legislative del 7 marzo 1999 il partito di Governo ottenne la maggioranza assoluta (75 seggi su 80 della Camera).

Dozzine di sostenitori del partito d'opposizione Unione popolare, che contestò la regolarità delle elezioni, vennero arrestati.

Il PartidoDemocratico si affermò anche nelle elezioni amministrative, boicottate dall’opposizione, del 28 maggio 2000 quando conquistò 230 su 244 municipalità disponibili.

Nel febbraio 2001 il presidente Obiang sciolse il Governo guidato da Angel Serafin Seriche Dugan, accusato di non aver rispettato l'opinione della maggioranza del popolo, e diede l'incarico di formare un nuovo Esecutivo a Muatetema Rivas.

-^

LA CAPITALE

Malabo

(58.040 ab.). Capitale della Guinea Equatoriale, capoluogo della provincia di Bioko Norte (776 kmq; 58.040 ab.), sorge sulla costa settentrionale dell'Isola Bioko.

Centro commerciale (caffè, cacao, banane, legname) e porto peschereccio. Aeroporto.

-^

Equatorial Guinea

Accuweather Equatorial Guinea Meteo

Earth Quake Live - Terremoti

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

-^

-^

-^

-^

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Richiesta inserimento in trapaninfo.it !

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !

-^

Meteo Sicilia

-^

 

-^

 

-^

Attualità Cultura Sport Territorio Eventi Economia Tradizioni Trapanesi

Rai Educational

Rai Scuola Italia

Rai Lemmi

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Protezione civile Governo Italia

Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

Euro Info Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sat Europe-It

-^

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Trapaninfo.it statistics
Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

-^

Copyright (c) 2002-19 trapaninfo.it TP Comuni