in trapaninfo.it Disclaim trapaninfo.it Facebook eMail@webmaster

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Geografia Africa - Gibuti

... trapaninfo.it Tweet

Web Trapanese di Trapanesitrapaninfo.it Enciclopedia
All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Geografia Africa - Gibuti

 

a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z Attività Commerciali Artigianali Professionisti e Servizi a Trapani.

a  b  c  d  e  f  g  h  I  J  k  L  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z In Frame

Biglietti da Visita a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Geografia Africa - Gibuti

PRESENTAZIONE

Piccolo Stato dell'Africa orientale nel golfo di Aden, situato all'estremità meridionale del Mar Rosso; confina a Nord con l'Eritrea, a Sud-Est con la Somalia, a Sud e a Ovest con l'Etiopia. Copre una superficie di 23.200 kmq ed ha una popolazione di 629.000 abitanti con una densità media di 27 abitanti per kmq. I gruppi etnici principali sono: gli Issa (47%), gli Afar (37%); abbastanza numerosi gli Arabi (6%) e gli Europei (4%). Lingue ufficiali sono l'arabo e il francese, ma sono diffusi anche idiomi cuscitici. La religione prevalente è la musulmana. Gibuti è retta da un regime semipresidenziale: il presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale per sei anni; il potere legislativo spetta all'Assemblea Nazionale (composta da 65 membri eletti per cinque anni). L'unità monetaria è il franco di Gibuti. La capitale è Gibuti (220.000 ab.).

IL TERRITORIO

Situato nella zona semidesertica nord-orientale dell'Africa, Gibuti ha un territorio caratterizzato da massicci vulcanici tuttora in attività che raggiungono l'altitudine di 2.000 m (Musa Ali) e da una depressione nell'area del Lago Assal, al centro del Paese. Le coste sul Mar Rosso sono principalmente alte e lineari. Il clima è caldo e arido con precipitazioni scarsissime che ostacolano lo sviluppo della vegetazione, rappresentata quasi esclusivamente dalla steppa desertica.

Gibuti Cartina del Gibuti

L'ECONOMIA

L'agricoltura ha scarsa rilevanza, mentre piuttosto fiorente è l'allevamento di ovini e caprini. Poco sviluppato è il settore industriale, ma grande importanza ha il settore terziario, poiché il porto (franco) di Gibuti è situato in una posizione strategica allo sbocco del Mar Rosso e serve da centro di esportazione ed importazione per i Paesi dell'interno. Il Gibuti offre agevolazioni fiscali.

-^

CENNI STORICI

Nel 1862 uno dei sultanati della costa somala, quello di Tadjoura, vendette ai Francesi il porto di Obock e il territorio circostante al prezzo di 52.000 franchi. Trentasei anni più tardi, il sultanato non esisteva più e su quel golfo Gibuti diventò la capitale di una colonia francese denominata Costa dei Somali e che più tardi avrebbe preso il nome di Territorio degli Afar e Issa. Il territorio fu trasformato in una specie di campo di concentramento, con tutte le frontiere elettrificate e più di duemila soldati dell'esercito sul posto. L'indipendenza e la riunificazione della Somalia facilitò il sorgere di movimenti anticoloniali come il Fronte di liberazione della Costa dei Somali o la Lega africana per l'indipendenza. L'intensificarsi della resistenza negli anni Settanta costrinse la Francia ad indire un plebiscito, nel 1977, nel quale l'85% della popolazione si pronunciò per l'indipendenza. Hassan Gouled Aptidon, divenne presidente della giovane Repubblica. Gouled cercò di costituire un Governo multirazziale con vari ministri di origine afar. Gibuti, anche se la lingua ufficiale del Paese è il francese, fu accettato come membro della Lega Araba, che contribuì al recupero dell'economia locale. Creato per ragioni strategiche dal colonialismo, lo Stato dipende dal porto che è la sua principale risorsa, attraverso cui l'Etiopia convoglia gran parte del suo commercio estero. Essa non ha sbocco sul mare e se non ci fosse un accordo con gli Eritrei sull'uso dei loro porti, Gibuti resterebbe l'unica alternativa disponibile. Per la Somalia la questione è soprattutto di rivendicazione storica, per l'aspirazione di una riunificazione della Nazione somala. A metà del 1979, il presidente Hassan Gouled firmò con i due Paesi accordi commerciali e sui trasporti. Gibuti riaffermò nell'ottavo anno di indipendenza la sua decisione di seguire una politica autonoma, contrariando coloro che speravano in una rapida incorporazione alla Somalia o all'Etiopia. Gouled si trovò nel contempo a dover affrontare un grave problema interno, la divisione interna fra gli Afar e gli Issa. Gli Afar, che sono il 35% della popolazione, accusavano l'esistenza di una discriminazione politica ed economica. Gli Issa, il 60%, occupavano i posti chiave nel Governo. Dopo lo scioglimento nel 1979 del Movimento di liberazione popolare, gli Afar nel 1981 tentarono di riorganizzarsi nel Partito popolare di Gibuti, ma anche questo venne sciolto. Nell'ottobre dello stesso anno, il presidente Gouled impose una modifica nella Costituzione per poter introdurre il sistema monopartitico. La Lega popolare per il progresso (RPP), al Governo, divenne l'unico partito legale. Nel 1983 fu lanciato il progetto secondo cui Gibuti si sarebbe trasformata in una specie di Hong Kong del Medio Oriente. Sei banche estere si installarono nel Paese, incentivate dalla presenza di una moneta forte, sostenuta da depositi in dollari negli USA. Al termine del 1984 il bilancio dei primi risultati non fu positivo come nelle aspettative e la persistenza del conflitto in tutta l'area costituì la ragione principale della fuga degli investitori capitalisti europei.

-^

Con la cooperazione dell'ONU il Governo di Gouled riprese nel 1986 il rimpatrio volontario di più di centomila rifugiati. Nello stesso tempo firmò accordi con l'Etiopia contro il contrabbando e a favore della pace nelle zone di frontiera, chiuse allo scoppio del conflitto con la Somalia per la regione dell'Ogaden nel 1977. La dipendenza dall'aiuto economico francese, stimato in 200 milioni di dollari annui, convinse nel 1989 il primo ministro Bakrad Gourad Hamadou a firmare un trattato di cooperazione economica e tecnica con la Turchia, per diversificare i rapporti commerciali. Nel 1990 la Francia azzerò il debito (stimato in 40 milioni di dollari) che Gibuti aveva nei suoi confronti, come forma di cooperazione allo sviluppo. Nel 1991 si intensificarono gli scontri tra il Governo e la guerriglia del Fronte per la restaurazione dell'unità e la democrazia (FRUD). La Francia, di fronte ad un inasprimento del conflitto sociale, cercò di convincere Gouled ad aprire un dialogo con l'opposizione. Nel 1992 il Governo sancì il pluripartitismo, ma nelle elezioni del 1993 Gouled fu rieletto con più del 60% delle preferenze. Dietro richiesta del FRUD la metà dell'elettorato si era astenuta e l'opposizione denunciò brogli elettorali. Nelle settimane successive alle elezioni ci furono ulteriori scontri armati fra truppe governative e guerriglieri e migliaia di persone decisero di rifugiarsi in Etiopia. Il Governo francese cercò ancora una volta di ottenere il cessate il fuoco e l'apertura di negoziati. Nel 1994 il FRUD, in vista di un accordo con il governo, subì una divisione: il politburo guidato da Ahmad Dini Ahmad, contrario all'accordo, fu sostituito da un «Consiglio esecutivo» presieduto da Ahmad Ougoureh Kible. Gouled e il FRUD giunsero quindi all'accordo di terminare la guerra che durava da due anni e mezzo. Nel 1995, sotto la pressione del FMI, il Governo prese una serie di misure per aumentare il gettito fiscale. L'anno seguente, il Fondo concesse a Gibuti un credito per l'appoggio al programma di riforme del Governo. Nel 1996 ad Addis Abeba, diciassette oppositori al regime di Gouled furono sequestrati e poi fatti prigionieri dal Governo di Gibuti. Tra i prigionieri vi era la militante per i diritti umani Aicha Debalé, che si era stabilita nella capitale dell'Etiopia per aiutare i bambini di Gibuti che scappavano dal loro Paese a causa della guerra e della repressione. In dicembre, nelle elezioni politiche, definite una farsa dall'opposizione, la Lega popolare per il progresso guadagnò 25 seggi e il Fronte per la restaurazione dell'unità e la democrazia 11 seggi. Nel 1998, grazie alla pressione di organizzazioni internazionali, Aicha Debalé fu liberata, mentre il marito, sequestrato insieme a lei, rimase imprigionato. Nello stesso mese il direttore della rivista bimestrale «Al Wahda», Ahmed Abdi Farah, e il giornalista della stessa testata Kamil Hannan Ali, furono arrestati a causa di un articolo in cui veniva criticato il Governo. Mentre la carestia diffusa nei Paesi del Corno d'Africa colpì anche Gibuti, dove la siccità iniziata nel 1997 durò tre anni, nel febbraio 2000 venne firmato un nuovo accordo di pace tra il Governo e il FRUD.

LA CAPITALE

Gibuti

(220.000 ab.). Capitale della Repubblica di Gibuti, costituente con il suo territorio (600 kmq) il distretto omonimo, è situata sulla sponda meridionale del golfo di Tadjura, presso l'imboccatura meridionale del Mar Rosso. Ospita l'aeroporto e il suo porto è il più attrezzato di questa area del continente africano. Gibuti è collegata con Addis Abeba per mezzo di una ferrovia.

-^

Djibouti - Gibuti

Ministero degli esteri italiano

Gibuti Viaggiare Sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Il 3bMeteo Gibuti

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

-^

Rai Scuola Italia

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Le Scienze

Discovery Italia

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Museo Galileo

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

YouMath

Protezione civile Gov.Ita

Tecnologia Libero

Museo della Scienza

Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

EuroInfo Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sicilia

-^

Web Trapanese free counters

GBM W3C

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Web Trapanese Check google pagerank for trapaninfo.it

Web Trapanese eXTReMe Tracker