All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.
Geografia Oceania Territorio Economia Storia Samoa |
Geografia Oceania Territorio Economia Storia Samoa... trapaninfo.it TweetGEOGRAFIA - OCEANIA - SAMOA
PRESENTAZIONE
Le Isole Samoa si trovano nell'Oceano Pacifico meridionale, in Polinesia, e costituiscono la porzione occidentale dell'arcipelago samoano, a Ovest delle Samoa Americane. Il gruppo insulare ha una superficie totale di 2.831 kmq, comprende le isole principali di Savaii e Upolu e quelle minori di Apolima e Manono, oltre a numerosi isolotti. Gli abitanti sono 181.000, con una densità di 63 abitanti per kmq. La popolazione è quasi interamente costituita da Samoani del ceppo polinesiano (90%); esistono tuttavia anche minoranze europee. Le lingue ufficiali sono il samoano e l'inglese, mentre la religione più diffusa è quella cristiana congregazionalista (43%), seguita dalla cattolica (21%) e dalla metodista (17%). Già protettorato tedesco, sotto il mandato della Nuova Zelanda dal 1920 (trasformato nel 1947 in amministrazione fiduciaria), dal 1962 le Samoa sono indipendenti nell'ambito del Commonwealth. Il potere esecutivo spetta al capo dello Stato, carica attualmente ricoperta a vita da un membro della famiglia reale, ma che in futuro diventerà elettiva, con un mandato di cinque anni espresso dal Parlamento. Il potere legislativo spetta all'Assemblea legislativa, composta da 49 membri (47 Samoani e 2 eletti in rappresentanza delle comunità non samoane) eletti per cinque anni a suffragio universale. La moneta ufficiale è il dollaro delle Samoa (tala). Apia (34.126 ab.), situata sull'isola Upolu, è la capitale e il porto principale dello Stato.
UNO SGUARDO D'INSIEMELe Isole Samoa sono prevalentemente di origine vulcanica e circondate da barriere coralline. Il monte più elevato, il Silisili (1.858 m) si trova sull'Isola di Savaii. Le coste sono in gran parte pianeggianti. Samoa è interessata da un clima tropicale-oceanico con temperature medie intorno ai 26 °C e limitate escursioni stagionali. La stagione più piovosa cade da dicembre a febbraio, per influsso degli alisei di Sud-Est. Il Paese è tra i più poveri dell'Oceano Pacifico, con una popolazione concentrata essenzialmente in piccoli villaggi costieri; l'economia è di tipo agricolo con coltivazioni di banane, taro, copra, noci di cocco e cacao, in parte destinate all'esportazione. L'allevamento si limita a suini e pollame; la pesca ha un'importanza locale. Il Paese possiede un sistema viario di 790 km; l'aerodromo di Faleolo è il maggior scalo delle Samoa. La capitale ospita la National University di Samoa (1988) e l'University of the South Pacific School of Agriculture (1977).
CENNI STORICIGenti polinesiane si stabilirono sulle Isole Samoa attorno al 1000 a.C. L'arcipelago fu scoperto nel 1722 dall'olandese J. Roggeveen e successivamente raggiunto dal francese L.A. de Bougainville che gli diede il nome di Isole dei Navigatori. La penetrazione europea portò, nel 1899, a una suddivisione tra Germania (isole occidentali) e Stati Uniti (isole orientali). Con l'inizio del primo conflitto mondiale le Samoa Occidentali vennero invase dalla Nuova Zelanda e, in seguito al Trattato di Versailles (1919), sottratte alla Germania e poste dalla Società delle Nazioni sotto il mandato della Nuova Zelanda, mandato che fu poi trasformato in amministrazione fiduciaria dall'ONU nel gennaio 1947. Il 9 maggio 1961 un referendum popolare decretò l'indipendenza dello Stato, verdetto accettato all'unanimità dall'Assemblea delle Nazioni il 18 ottobre 1961, concludendo così il periodo di amministrazione fiduciaria neozelandese. Conseguentemente le Samoa Occidentali divennero il primo Stato polinesiano indipendente (1° gennaio 1962); la Nuova Zelanda mantenne esclusivamente il mandato per gli affari internazionali. Nel 1982 il Governo del primo ministro Tupola Efi fu rovesciato da Tofilau Eti che nel 1985 vinse le elezioni amministrative. Nel 1991 venne introdotto il suffragio universale, sebbene i membri dell'Assemblea di origine non samoana venissero sin dall'inizio prescelti con tale sistema. Grandi dimostrazioni di protesta interessarono le Samoa per la ripresa dei test nucleari francesi nel Pacifico (1995). Il 2 luglio 1997 l'Assemblea legislativa delle Samoa Occidentali (Fono) approvò un emendamento costituzionale, introdotto nel marzo dello stesso anno dal primo ministro Tofilau Eti Alesana, per mutare in Samoa in nome ufficiale dello Stato. Nel novembre 1998 lo stesso primo ministro, in carica per 16 anni, si dimise per motivi di salute, venendo sostituito da un deputato del proprio Gabinetto, Tuila'epa Sailele Malielegaoi, riconfermato alle elezioni del 2001. Nel luglio 1999 il ministro dei Lavori pubblici, Luagalau Levaula Kamu, venne assassinato; del delitto venne accusato e condannato a morte il figlio del precedente ministro per le Questioni femminili, altri due esponenti dei precedenti Governi vennero inoltre condannati all'ergastolo per le implicazioni nell'omicidio. Dal novembre 1998 capo dello Stato è Malietoa Tanumafili II che amministra uno Stato retto ancora da regole tribali, come l'«aiga», un sistema fondato su una sorta di famiglia allargata guidata da un matai, un capo regolarmente eletto che garantisce ai membri del suo gruppo sicurezza e protezione. Nel marzo 2001 si tennero le elezioni parlamentari che si conclusero con la vittoria dello Human Rights Protection Party (HRPP), che si aggiudicò 22 seggi contro i 13 dei conservatori. Il primo ministro Malielegaoi fu riconfermato nel suo incarico.
|
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it |