PRESENTAZIONE
Gruppo insulare dell'Oceano Pacifico, nella Micronesia, il più occidentale
dell'arcipelago delle Caroline. Comprende sette isole maggiori, tra cui ricordiamo Koror,
Babelthuap (la più estesa), Anguar, Arakabesan, Malakal e Peleliu, e 20 isolotti minori,
oltre a numerosi scogli. Copre una superficie complessiva di 488 kmq e ha 20.600 abitanti,
con una densità di 41 abitanti per kmq. La popolazione è costituita prevalentemente da
Palauani (74,5%), con minoranze filippine (16%) e cinesi (3,2%). Le lingue ufficiali sono
l'inglese e il palauano. Le religioni professate sono la cattolica (38,4%),
l'animista (26,5%) e la protestante (24,7%). Affidata nel 1947 all'amministrazione
fiduciaria degli USA, Palau ha ottenuto l'indipendenza il 1° ottobre 1994. In base
all'accordo del 9 novembre 1993, gli Stati Uniti si occupano delle relazioni estere e
della difesa. Palau è una Repubblica, il cui presidente viene eletto a suffragio diretto
ogni quattro anni. Il Governo è costituito dal Congresso nazionale, bicamerale, formato
da una Camera dei deputati di 16 membri e da un Senato di 14 esponenti. Non esistono
partiti politici. L'unità monetaria è il dollaro USA. La capitale è Koror (12.000 ab.).
UNO SGUARDO D'INSIEME
Lo Stato è formato da una serie di isole in parte vulcaniche, in parte madreporiche.
Palau è caratterizzato da un clima subequatoriale con temperature medie sui 26 °C.
L'economia del Paese si basa prevalentemente sull'agricoltura. Si coltivano palma da
cocco, patate, manioca. Altre risorse importanti sono la pesca e il turismo, in forte
espansione anche grazie alle straordinarie risorse naturalistiche dei fondali di Palau,
contenenti circa 1.500 specie di pesci. I principali prodotti di esportazione sono la
copra e il tonno. Sono inoltre presenti giacimenti di fosfati. Un accordo di libera
associazione con gli Stati Uniti, siglato nell'ottobre del 1994, prevede la fornitura
di 500 milioni di dollari in 15 anni per i diritti del Paese americano di mantenere basi
militari a Palau e per l'uso militare esclusivo delle acque dello Stato. La
concessione di licenze di pesca a flotte straniere è fonte di rilevanti introiti.
CENNI STORICI
L'ampia distribuzione geografica delle isole dello Stato di Palau induce a sospettare
che esse fossero abitate da distinti gruppi etnici già 3.000 anni fa. Sull'Isola
Ngarchelong vennero infatti ritrovati antichi monumenti monolitici, traccia dei primi
Palauani. Nel XVI sec. esploratori spagnoli guidati da Ruy Lopez de Villalobos avvistarono
le isole il cui controllo venne conservato dalla Monarchia iberica sino al 1899, quando
esse furono cedute alla Germania. Allo scoppio del primo conflitto mondiale il Giappone
prese possesso delle isole, che gli vennero formalmente affidate dalla Società delle
Nazioni nel 1922. Nell'arcipelago venne creata una base navale nipponica, occupata
dalle truppe americane nel 1944, sul finire della seconda guerra mondiale. Alla
conclusione di questa, le isole entrarono a far parte dei territori fiduciari statunitensi
delle Isole del Pacifico, amministrati dagli USA per conto delle Nazioni Unite. Nel 1981
venne adottata una Costituzione che prevedeva la creazione della Repubblica semi
indipendente di Palau (o Belau); l'accordo di libera associazione che avrebbe
permesso alla Repubblica di Palau di divenire completamente indipendente dagli Stati
Uniti, eccetto in materia di difesa militare, venne più volte sottoposto a referendum sul
finire degli anni Ottanta e all'inizio degli anni Novanta del XX sec., ma sempre
bocciato per il timore che gli Stati Uniti introducessero armi nucleari nel territorio
della Nazione. Infine, dopo l'annuncio statunitense (luglio 1992) della rinuncia al
trasporto di armi nucleari a Palau, il nono referendum sull'accordo di libera
associazione venne approvato e la Repubblica divenne indipendente il 1° ottobre 1994. Nel
dicembre dello stesso anno Palau entrò nelle Nazioni Unite come Stato liberamente
associato agli USA; le elezioni presidenziali del novembre 2000 decretarono la vittoria di
T. Remengesau che sostituì il primo presidente eletto nella storia di Palau, K. Nakamura.