GEOGRAFIA - OCEANIA - NAURU

PRESENTAZIONE

La Repubblica di Nauru, la più piccola del mondo, è costituita da un unico atollo situato nel Pacifico tra la Micronesia e la Melanesia, poco a Sud dell'Equatore. Ha una superficie di 21,2 kmq. La popolazione è di 12.900 abitanti circa, con una densità di 608 abitanti per kmq, ed è composta prevalentemente da Nauruani (61,3%), con minoranze di Cinesi (8,4%), Europei (3,2 %) e altre etnie minori (27,1%). La lingua ufficiale è il nauruano; molto parlato è anche l'inglese. Le religioni più diffuse sono la protestante (51%) e la cattolica (28%). Amministrata per quasi 40 anni dall'Australia, dal 1968 Nauru è una Repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth. Il potere legislativo spetta a un Parlamento composto da 18 membri, eletti per tre anni, che nomina fra i suoi membri il presidente della Repubblica, il quale guida anche il Governo e detiene il potere esecutivo L'unità monetaria è il dollaro australiano. Il centro principale e sede del Governo è Yaren (559 ab.), unico porto commerciale.
Cartina di Nauru


UNO SGUARDO D'INSIEME

L'isola è prevalentemente pianeggiante e di origine corallina. Di forma ovoidale, ha una conformazione piuttosto originale: le coste sono sabbiose e l'entroterra è costituito da una fascia di terreno molto fertile che si innalza, verso l'interno, in un rilievo costituito da depositi fosfatici. Il clima è caldo-umido. Le risorse agricole sono molto scarse, poiché la superficie dell'isola è coperta per l'80% da giacimenti di fosfati, esportati in Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Filippine. Questa ricchezza è molto sfruttata e costituisce la grande riserva economica dello Stato, sebbene sia in via di esaurimento e la sua estrazione abbia danneggiato il suolo dell'isola. Proprio per garantire una nuova possibile rendita alla popolazione, il Governo sta potenziando il settore della pesca, praticata soprattutto da navi straniere su licenza, e sta investendo nel settore immobiliare australiano. La fascia costiera viene coltivata a frutti tropicali e a palme di cocco. In espansione anche le attività bancarie e l'attività aerea della Air Nauru, compagnia che svolge voli regolari con gli scali dell'Australia, della Nuova Zelanda e le isole maggiori del Pacifico.

CENNI STORICI

Prima del 1798, data dell'esplorazione di Nauru da parte del capitano britannico J. Fearn, non esistevano notizie sugli abitanti polinesiani dell'isola. Nel 1888 l'atollo venne annesso alla Germania, mentre solo nel 1899 vennero scoperti i primi giacimenti di fosfati. Nel 1914 Nauru fu occupato dall'Australia e nel 1920 la Società delle Nazioni affidò il Paese alla Gran Bretagna. Tra il 1942 e il 1945 Nauru subì l'invasione del Giappone e nel 1947 divenne un territorio amministrato dall'Australia, associata a Gran Bretagna e Nuova Zelanda, per conto delle Nazioni Unite. Raggiunto l'autogoverno nel 1966, il 31 gennaio del 1968 venne proclamata l'indipendenza all'interno del Commonwealth. Dall'indipendenza al 1989 (eccetto nel periodo 1986-87) la presidenza della Repubblica venne affidata a H. DeRoburt. Nell'agosto 1989, dopo un periodo di confusione politica e un voto di sfiducia, il presidente si dimise, venendo sostituito quello stesso anno da B. Dowiyogo, rieletto nelle successive presidenziali (1992). Nel 1993 venne sottoscritto un accordo con l'Australia per la copertura finanziaria (80 milioni di dollari) dei danni causati dallo sfruttamento del sottosuolo di Nauru durante il mandato australiano e il periodo di amministrazione fiduciaria; contribuirono alla costituzione del fondo anche Nuova Zelanda e Gran Bretagna. Nelle elezioni dell'aprile 1999 venne eletto alla presidenza R. Harris. Il 1° maggio 1999 Nauru divenne membro a pieno titolo del Commonwealth (prima ne era soltanto Paese associato) e fu ammesso alle Nazioni Unite nel settembre 1999. Nell'aprile 2000 Harris si dimise e B. Dowiyogo venne rieletto presidente di Nauru. Nel settembre 2001 il Paese accettò l'offerta dell'Australia di accogliere sul proprio territorio parte dei profughi, salvati dal cargo norvegese Tampa e respinti da Canberra, in cambio di 10 milioni di dollari.


Chiudi

Outlet Offerte Sconti Promozioni Risparmiare sugli Acquisti di prodotti e Servizi in Internet

Gigacenter Store-Vente privee-Show room prive-La ruota della fortuna-Outlet Più Style-Offerte Outlet Store-Sconti Outlet Offerte-Spartoo Shoes-Private Outlet-Saldi Privati-Sold Outlet-Offerte del GiornoBuoni sconto-Saldi Sconti-Offerte Viaggio-Acquisti + Guadagni

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters