GEOGRAFIA - ASIA - BRUNEI

PRESENTAZIONE

Stato dell'Asia sud-orientale situato nell'isola di Borneo; confina a Ovest, a Sud e a Est con la Malaysia. È bagnato a Nord dal Mar Cinese meridionale; comprende due territori divisi dalla regione di Sarawak, nella Malaysia orientale. Ha una superficie di 5.765 kmq e la popolazione, di 315.000 abitanti, è composta per lo più da Malesi (67,2%), con minoranze di Cinesi (15%) e di Indiani (11,5). La densità media è di 56 abitanti per kmq. Lingua ufficiale è il malese, ma sono molto diffuse anche l'inglese e il cinese. La religione più seguita è la musulmana (67,2%), con minoranze di buddhisti (12,8%) e di cristiani (10%). Il Brunei, indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico dal primo gennaio 1984 - con il pieno autogoverno dal 1971 -, è una Monarchia costituzionale. Sulla base della Costituzione del 1959 il sultano, la cui famiglia governa il Paese da oltre 400 anni, è l'autorità suprema e il capo religioso della comunità islamica. Esercita il potere affiancato da un Consiglio privato, un Consiglio dei ministri e un Consiglio legislativo, composto da 20 membri. Il sistema giudiziario è basato sulla legge islamica. La pena di morte è formalmente in vigore. L'unità monetaria è il dollaro di Brunei. La capitale è Bandar Seri Begawan (45.867 ab.).


IL TERRITORIO

Il Brunei occidentale si presenta come un bassopiano ondulato; la parte orientale è invece costituita da una pianura costiera con rilievi che raggiungono i 1.841 m di altezza a Bukit Pagon. La maggior parte del Brunei è coperto da foreste e paludi. I fiumi sono il Belait, il Tutong e il Tamburong che sfociano nel Mar Cinese meridionale. Il Brunei non ha un'alternanza ben distinta della stagione delle piogge e della stagione secca. Può piovere durante tutto l'anno con punte fra settembre e gennaio. Le temperature si mantengono costanti fra i 24°C e i 31°C. L'umidità, mediamente del 79%, determina un clima assai caldo e afoso.
Cartina del Brunei



L'ECONOMIA

L'economia del Brunei è basata principalmente sull'estrazione e sull'esportazione del petrolio e di gas naturale di cui il sottosuolo è molto ricco. I giacimenti più importanti sono localizzati presso Seria, Ampa e Jerudong e sono collegati per mezzo di un oleodotto alla raffineria di Lutong nel Sarawak. L'agricoltura è poco sviluppata, infatti, solo 7.000 ettari di territorio (l'1,2%) sono coltivati. Tra le colture predominano il riso, le banane, la manioca, gli agrumi e la palma da cocco. Una risorsa ulteriore deriva dalla produzione di caucciù e di legno pregiato, ricavati dalle foreste che occupano il 71,9% del territorio. Il ricco patrimonio forestale è stato danneggiato, tuttavia, dagli incendi scoppiati in Borneo tra l'agosto del 1997 e l'aprile 1998. Le industrie maggiori operano nel settore petrolchimico, del legno, della gomma e cantieristico. La rete stradale si estende per 2.457 km; i porti principali sono Muara, Bandar Seri Begawan, Seria e Kuala Belait. Unico aeroporto internazionale è quello di Bandar Seri Begawan.

CENNI STORICI

Le prime notizie che riguardano il Brunei risalgono al VI sec. d.C. e si riferiscono al commercio e ai tributi che gli abitanti pagavano all'imperatore della Cina. Dal XIII sec. fece parte di un impero islamico che occupò quasi tutto il Borneo, da cui tra origine il nome Brunei. La presenza europea – portoghese, spagnola, olandese – fu presente fin dal XVI secolo, ma solo agli inizi dell'Ottocento divenne vera e propria colonizzazione: mentre gli olandesi avanzavano a sud, il sultano si rivolse agli Inglesi, sperando di conservare con loro la sua indipendenza. Nel 1841 il sultano cedette a James Brooke la provincia di Sarawak come ricompensa per gli aiuti ricevuti, creando la singolare figura di un «rajà bianco», sovrano di uno stato malese. Nel 1888 fu sancita la situazione esistente con il protettorato britannico sopra Brunei, Sarawak e Sabah. Nonostante la decolonizzazione di parte dell'isola a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, il sultanato del Brunei rimase inglese, in mezzo a due province della Malaysia e a circa 40 chilometri dalla frontiera con l'Indonesia. Nel 1929 la società di estrazione petrolifera Shell scoprì un giacimento di idrocarburi e cominciò uno sfruttamento delle coste con un ritmo di estrazione che oggi ha raggiunto i 175 mila barili al giorno. Nel 1962 il sultano Omar Ali Sauffudin accettò di far parte della Federazione della Malaysia; il Partito popolare (Rakyat) si oppose a tale decisione, facendo esplodere una rivolta, che venne però repressa con la conseguente messa al bando del partito stesso. Nel 1976, per iniziativa della Malaysia e con l'appoggio delle Nazioni Unite, si presentò l'occasione di rinegoziare lo statuto coloniale ormai anacronistico: nel 1977 il Brunei accettò l'indipendenza ma ne differì l'effettiva entrata in vigore al 1° gennaio 1984. Un mese dopo la dichiarazione d'indipendenza Hassanal Bolkiah, figlio del sultano Omar, che nel 1967 aveva abdicato a suo favore, sciolse il Consiglio legislativo e cominciò a governare per decreto. Il Brunei era in una condizione economica estremamente favorevole per un Paese del Terzo Mondo: pochi abitanti, alto reddito pro capite, basso tasso di disoccupazione, considerevoli riserve in valuta. Nello stesso tempo il 45% della popolazione ancora nel 1982 era analfabeta, impedendo la possibilità di nazionalizzare i quadri amministrativi e l'80% degli alimenti doveva essere importata. Appena il 10% della superficie del Brunei veniva, infatti, coltivata e la tendenza dei piccoli proprietari, specie quelli delle piantagioni di caucciù, era di emigrare in città. A causa dell'economia dipendente da un complesso intreccio di interessi transnazionali nel 1985 il Governo creò un Consiglio di controllo dell'energia per supervisionare le operazioni delle imprese miste, con capitale nazionale e straniero. Un anno prima, intanto, il Paese era diventato il 159° stato delle Nazioni Unite, aumentando il proprio prestigio internazionale. Nel 1991 il Brunei e la Gran Bretagna firmarono un contratto per un valore di 150 milioni di dollari per modernizzare le Forze armate e a metà del 1992 entrò a far parte dei Paesi non allineati, con il Vietnam e l'India. Nel 1994 Brunei, Filippine, Malaysia e Indonesia crearono un mercato interregionale per intensificare gli scambi in materia di turismo, pesca e trasporto marittimo e aereo. Nel 1995 il Partito nazionale della solidarietà, unica organizzazione politica del Paese, organizzò il suo congresso inaugurale, dichiarando totale fedeltà al sultano. Nel 1995 il Brunei entrò nella Banca Mondiale e nel Fondo Monetario Internazionale; si intensificarono negli anni successivi i contatti con il Sud-Est asiatico, dopo la crisi della Borsa, per cercare una stabilità dell'economia e fissare strategie comuni per tutta l'area. La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 provocò la ristrutturazione di molte società e il taglio di migliaia di posti di lavoro. Per la prima volta vennero ridimensionate le spese della famiglia reale e introdotto un ticket per i servizi sanitari, prima completamente gratuiti. Nel 1997, durante la crisi finanziaria, venne sollevato dall'incarico il fratello del sultano, Jefri Bolkiah, ministro delle Finanze e presidente della BIA (Brunei Investment Agency) con l'accusa di malversazione e interesse privato. La vicenda giudiziaria si concluse nel 2000 con una mediazione: il principe dovette restituire allo Stato beni e titoli per circa 40 miliardi di dollari e il suo appannaggio venne ridotto a tre milioni di dollari al mese. Nel novembre 2001 il Paese ospitò il summit dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico. I dieci leader si impegnarono a cooperare nella lotta al terrorismo, ma rimandarono la data dell'avvio dell'area di libero commercio.

LA CAPITALE

Bandar Seri Begawan

(45.867 ab.). Fino al 1972 Brunei. Capitale del Brunei e capoluogo della provincia di Brunei e Muara (571 kmq; 195.000 ab.), è situata sulla costa nord-occidentale del Borneo. La parte antica della città è un agglomerato di capanne su palafitte; di fronte ad essa è sorta (1910), su terraferma, una cittadina con costruzioni stabili di tipo coloniale, poi ampliatasi con moderni quartieri residenziali e d'affari. Scalo portuale, svolge notevoli funzioni commerciali. Conserva la moschea di Omar Ali Saifuddin (1958) con una gigantesca cupola dorata e interno con pareti di marmo di Carrara, sontuosi tappeti e ascensore; il Jerudong Park, vasto complesso con uno stadio per il polo, lussuose scuderie, un campo da golf, tiro al piattello e possibilità di giocare a croquet.
Una veduta della grande moschea Omar Alì Saifuddin a Bandar Seri Begawan



 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

Note legali: trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi, i siti ai quali ci si può collegare, non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close