Geografia America del Nord e Centro Saint Kittis e Nevis

... trapaninfo.it Tweet

GEOGRAFIA - AMERICA DEL NORD E CENTRO - SAINT KITTS E NEVIS














GEOGRAFIA - AMERICA DEL NORD E CENTRO - SAINT KITTS E NEVIS

GEOGRAFIA - AMERICA DEL NORD E CENTRO - SAINT KITTS E NEVIS

PRESENTAZIONE

Stato insulare delle Piccole Antille, situato nel gruppo delle Leeward, comprende le Isole di Saint Kitts (o Saint Christopher) e di Nevis. La superficie complessiva ammonta a 269,4 kmq e la popolazione totale è di 39.000 abitanti, con una densità media di 145 abitanti per kmq. La popolazione è costituita quasi esclusivamente da neri (95%). La lingua ufficiale è l'inglese, ma è diffuso anche il creolo-inglese. La religione predominante è quella protestante (anglicana e metodista, praticata dall'84,6% della popolazione); è comunque presente una minoranza di cattolici (6,7%). Già Stato associato al Regno Unito dal 1967, Saint Kitts e Nevis è uno Stato indipendente associato al Commonwealth dal 1983. Il capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale che nomina il primo ministro. Il potere legislativo è esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta da 11 membri eletti a suffragio diretto per cinque anni e da tre di nomina governatoriale; il potere esecutivo spetta al Governo, presieduto dal primo ministro. Nevis possiede un'Assemblea legislativa propria. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali. La capitale è Basseterre (18.000 ab.), sull'Isola di Saint Kitts.

IL TERRITORIO

Di origine vulcanica, Saint Kitts è prevalentemente montuosa (vetta principale Monte Misery, 1.156 m) e presenta un suolo fertilissimo, parzialmente ricoperto di foreste. Anche il territorio di Nevis è fortemente montuoso.
Cartina di Saint Kitts and Nevis

L'ECONOMIA

L'economia del Paese si basa essenzialmente sull'agricoltura e sull'attività turistica. Il suolo assai fertile di entrambe le isole produce canna da zucchero, cotone, cocco e altri frutti tropicali. L'industria, di modesta importanza, è fondata esclusivamente sugli stabilimenti di trasformazione dei prodotti agricoli, con zuccherifici, birrifici, distillerie e manifatture del tabacco. Le esportazioni riguardano per lo più sale, cotone, melassa e copra. Il turismo, seconda attività economica del piccolo Paese, è in espansione in seguito all'apertura di linee aeree dirette di collegamento con gli USA. Grazie alla favorevole legislazione fiscale, lo Stato richiama notevoli investimenti dall’estero.

CENNI STORICI

Saint Kitts (o Saint Christopher), chiamata Liakuiga dagli indigeni, fu, come l'Isola di Nevis, scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493 e in suo onore così ribattezzata. Colonizzata dagli Inglesi e dai Francesi a partire dal 1623, con il Trattato di Versailles (1783) passò agli Inglesi e divenne colonia britannica. Entrata a far parte della Indie occidentali britanniche (1958-62) insieme alle vicine Isole di Nevis e di Anguilla, che tuttavia si separò dalle altre due nel 1971 (scegliendo di rimanere dipendenza britannica), nel 1967 il Paese ottenne l'autogoverno interno, pur rimanendo associato al Regno Unito. Nel 1980 si tennero le elezioni che sancirono l'autonomia del Paese nell'ambito del Commonwealth; l'indipendenza divenne operativa nel 1983. L’egemonia politica del Partito laburista, delineatasi a partire dagli anni Cinquanta, andò ridimensionandosi con le elezioni del 1980 che decretarono la vittoria di una coalizione formata dal movimento conservatore People’s Action Movement (PAM) e dal separatista Nevis Reformation Party (NRP). Il connubio governativo mantenne il potere anche nelle elezioni del 1984 e del 1989, sotto la guida del leader del PAM, K.A. Simmonds che tentò di diversificare l’economia del Paese e di incoraggiare investimenti esteri. Le elezioni del 1993 non evidenziarono una maggioranza parlamentare e pertanto venne formato un debole Governo di minoranza, retto dallo stesso Simmonds. Le elezioni anticipate del 1995 videro la vittoria del Partito conservatore, guidato dal primo ministro D. Douglas, riconfermato anche dopo le elezioni del 6 marzo 2000, mentre nel 1997 le votazioni per il rinnovo dell'Assemblea legislativa dell'Isola di Nevis videro l'affermazione del Partito riformista, propugnatore della secessione di Nevis da Saint Kitts.

LA CAPITALE

Basseterre

(18.000 ab.). Capitale di Saint Kitts e Nevis. È posta in una baia sulla costa nord-occidentale di Saint Kitts. Esportazione di zucchero, frutta tropicale, cotone. Aeroporto.


Saint Kittis e Nevis

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

GBM W3C

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Check google pagerank for trapaninfo.it