News
notizie del giorno I media e Cerchio: Comunedicerchio.it Terremarsicane.it Ilcapoluogo.it Parma.repubblica.it Marsicalive.it Abruzzocitta.it News-town.it Andreaminini.org Youmath.it Orizzonteinsegnanti.it Esercizimatematica.com Risolvigeometria.it Dizionari.corriere.it Studenti.it Matematicafacile.it Sosmatematica.it Soloscuola.com Wordwall.net Sostegno20.it Matemania.it Sapere.virgilio.it Impararefacile.com Iccivitella.it Ubimath.org Scuolissima.com Centro in provincia di L'Aquila. Prodotti ortofrutticoli. Stazione climatica estiva. 1.717 ab. CAP 67044. Area del cerchio Per calcolare l'area del cerchio, possiamo fare una prima approssimazione considerando quella di un poligono regolare inscritto nella sua circonferenza. Maggiore è il numero dei lati del poligono, migliore sarà l'approssimazione. Questo metodo era utilizzato dagli antichi greci quando ancora non si conosceva il numero p. Oggi, quale metodo di approssimazione possiamo utilizzare? 1. Calcoliamo l'area di un cerchio 1.1. Per approssimazione È possibile dimostrare che i poligoni rappresentati in figura 1 hanno le aree date dalle seguenti formule: ● Il quadrato ha un'area uguale a 2r2 ; ● L'esagono ha un'area uguale a circa 2,6 r2 ; ● L'ottagono ha un'area uguale a circa 2,8 r2 ; ● Il dodecagono ha un'area uguale a 3r2. 1.2. Con la formula esatta L'area di un cerchio di raggio r è uguale a p r2. Si ricordi che p vale circa 3,14. Quindi: A = p x r2 = p x r x r. Per applicare questa formula, A ed r devono essere espressi in unità di misura corrispondenti; ad esempio, se r è in cm, A sarà espresso in cm2. 2. Esempi 2.1. Primo esempio Vogliamo calcolare l'area A di un cerchio di raggio 10 cm. p x 10 x 10 = 100 p
2.2. Secondo esempio Vogliamo calcolare l'area A di un cerchio di 25 m di diametro.0 Il raggio è uguale a 12,5 m (ovvero, la metà di 25 m). p x 12,5 x 12,5 = 156,25 p
Proiezione del cerchio nei tre piani V O L - Cerchio parallelo al PV e tangente al PO Superficie piana racchiusa da una curva: luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro. Tale curva si chiama circonferenza. Il segmento che unisce il centro con un punto della circonferenza si chiama raggio; quel segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro si chiama diametro. Il segmento che unisce due punti qualsiasi della circonferenza si chiama corda. Nella prima metà del secolo scorso alcuni matematici si sono occupati dei sistemi di c. nel piano e nello spazio, le cui equazioni risultano combinazioni lineari di quelle di due o tre c. dati: da questi studi derivano le affinità circolari di Möbius.
Capoluogo dell'Abruzzo e della provincia omonima. Sorge a 714 m s/m., su un colle alla sinistra del fiume Aterno, nella conca aquilana, tra il Gran Sasso e il Monte d'Ocre. La sua posizione geografica piuttosto isolata ha sempre influito negativamente sullo sviluppo economico della città, anche se la situazione è migliorata dopo il potenziamento delle comunicazioni ferroviarie e la costruzione dell'autostrada che la collega con Roma e con la costa adriatica. 69.636 ab. CAP 67100. • Econ. - Attivo centro commerciale, è sede di industrie tessili, meccaniche, elettrotecniche, alimentari, dell'abbigliamento, del legno. L'artigianato, in passato fiorentissimo, è ancora presente nei settori della lana, del cuoio, dei merletti, della lavorazione del legno. • St. - Fondata nel 1254 per ordine di Federico II di Svevia contro i feudatari imperiali, fu riconosciuta comune libero da Alessandro IV, che le diede un orientamento guelfo e nel 1257 la rese sede vescovile. Venne distrutta nel 1259 da Manfredi, appartenente alla fazione opposta; nel 1265 fu ricostruita da Carlo d'Angiò: a quest'epoca risalgono le sue mura. La città rafforzò la sua autonomia e dal XIV sec. iniziò a prosperare: divenne un centro commerciale fiorentissimo, secondo, nel Regno angioino, solo a Napoli. Nel XV sec., dopo una serie di dissidi politici (si trovò coinvolta nelle guerre tra Francia e Spagna) e di calamità naturali (un terremoto e un'epidemia di peste), la città decadde rapidamente; passò in mano agli Aragonesi. Seguì quindi le sorti del Regno di Napoli, alternando momenti di tranquillità a momenti di decadenza, fino alla annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1860. • Arte - La città, circondata da mura medievali, ha mantenuto la struttura urbanistica voluta da Federico, a scacchiera ortogonale. Ospita numerose chiese tra cui quelle di S. Domenico, voluta da Carlo d'Angiò, S. Silvestro e S. Maria di Roio (XIV sec.), la chiesa di S. Bernardino, con la facciata cinquecentesca di Cola dell'Amatrice. Nella parte più elevata della città sorge il castello spagnolo del XVI sec., a pianta quadrata. Al suo interno c'è il Museo Nazionale d'Abruzzo. Numerosi sono anche i palazzi risalenti al XV sec. - Provincia dell'A. (5.035 kmq; 303.761 ab.): è la provincia più vasta dell'Abruzzo. Si estende nella parte centrale dell'Appennino abruzzese; confina a Ovest e a Sud-Ovest con il Lazio, a Sud-Est con il Molise, a Est con le province di Pescara e di Chieti e a Nord-Est con quella di Teramo. Il suo territorio è in parte montuoso (ospita parte dei maggiori rilievi dell'Appennino Centrale come il Gran Sasso, la Maiella e la Meta) e in parte pianeggiante nelle zone del capoluogo, di Sulmona e del Fucino. La principale risorsa economica è l'agricoltura (cereali, viti, olivi, tabacco, frutta, ortaggi e zafferano) a cui fa seguito l'allevamento del bestiame. Città principali: Sulmona, Avezzano, Paganica, Scoppito, Tagliacozzo e Carsoli.
(dal latino statio: modo di stare, fermata, riposo). Posizione del corpo umano: s. supina. - S. eretta: lo stare diritto, posizione caratteristica dell'uomo, che lo distingue da ogni altro mammifero. - Lo stare, il fermarsi in un luogo, momentaneamente o definitivamente; fermata, sosta. - Luogo, località di soggiorno che abbia particolari caratteristiche per villeggiatura, cure, ecc.: s. termale. - Luogo, edificio munito degli impianti e delle attrezzature necessarie per un determinato servizio. - Di veicoli, il fermarsi, lo stazionare. Tale significato ripete etimologicamente quello del latino statio che, nell'antichità romana, designava ciascuna delle tappe dei trasporti effettuati sulla rete stradale dell'Impero e, in particolare, quelle del servizio postale ufficiale. • Trasp. - Il luogo dove si fa sosta. - Complesso degli impianti in cui vengono effettuate le operazioni di imbarco e sbarco delle merci e dei passeggeri di mezzi di trasporto terrestre, marittimo o aereo. - S. delle autocorriere: autostazione. - S. autostradale: posto di arresto per i veicoli, collocato all'ingresso e all'uscita terminali delle autostrade e in corrispondenza degli svincoli per le entrate e le uscite secondarie. Le s. sono attrezzate per le opportune operazioni di pagamento del pedaggio. - S. marittima: nei porti, il complesso degli edifici e delle attrezzature lungo le banchine d'attracco dei piroscafi di linea ove si provvede alle operazioni di sbarco e imbarco dei passeggeri in transito. - S. aeroportuale: sinonimo di aerostazione (V.). • Ferr. - S. ferroviaria: il complesso di edifici e impianti opportunamente attrezzati per lo svolgimento delle operazioni relative alla circolazione dei treni e al movimento di merci e passeggeri. - S. merci: V. SCALO. - S. di smistamento: in cui si smistano i treni merci. - S. di testa: nella quale i binari principali si arrestano a ridosso del fabbricato e il senso di marcia dei treni si inverte; tali s. sono caratteristiche delle grandi città. - S. di transito: attraversata dai binari; il fabbricato è posto su un lato di questi. - S. di bivio o diramazione: in cui confluiscono due o più linee. - S. di smistamento: quelle che ricevono treni merci provenienti da diverse direzioni e li smembrano ricomponendoli diversamente, per mandarli in altre direzioni. • Mar. - S. fotoelettrica: postazione costiera con proiettori, per l'intercettazione notturna di navi e aerei. - S. semaforica: posto di vedetta e di segnalazione, collocato in posizione ben visibile dal mare. - S. di vedetta: in tempo di guerra, postazione costiera per l'avvistamento di navi. - S. di comando: nelle navi corazzate, locale protetto dove sono collocati gli organi necessari al comando della nave. - S. direzione tiro: a bordo, locale attrezzato in cui il direttore del tiro riceve tutti gli elementi necessari per condurre il fuoco dell'artiglieria. - S. di governo: luogo di bordo in cui sono collocati gli strumenti necessari (ruota del timone, bussola, ecc.) per manovrare e condurre la nave. - S. di lancio: a bordo, locale in cui sono collocati gli strumenti necessari per il lancio del siluro. - S. radio: a bordo, locale dove sono collocate le apparecchiature per le trasmissioni radiotelegrafiche. - S. di segnali: a bordo, locale in cui sono raccolte le bandiere da segnali e cui fanno capo le sagole per alzarle, al fine di effettuare le segnalazioni. • Rel. - S. liturgica: nella pratica religiosa cristiana, adunanza di fedeli in veglia di preghiera e digiuni, in determinate ricorrenze, e specialmente durante la Quaresima (s. quaresimale). - Per estens. - Il luogo di raccolta dei fedeli. - S. della Via Crucis: ognuna delle 14 immagini che rappresentano altrettanti episodi della Passione di Cristo. - Per estens. - Le soste che i fedeli fanno davanti a ciascuna immagine per pregare. • Astron. - S. planetarie: punti dell'orbita epicicloidale in cui il pianeta inverte il suo moto, da diretto a retrogrado e viceversa. - S. lunare: ciascuna delle 28 suddivisioni della sezione di cielo in cui apparentemente si muove la Luna. Prima della suddivisione dello zodiaco solare in 12 segni, gli antichi Egizi e certi popoli asiatici se ne servivano per misurare il moto lunare. - S. spaziale: struttura abitabile che orbita intorno alla Terra; funge da base d'appoggio per l'esplorazione dello spazio. • Paletn. - In epoca preistorica, stanziamento umano di varia durata, in grotte, palafitte, o a cielo aperto, caratterizzato da depositi di industria litica, ossea, ecc. • Tecn. - S. di lavoro: complesso di macchine e attrezzature che svolgono una fase di un processo produttivo: tale s. è integrata in una rete di produzione. • Inf. - S. di lavoro: elaboratore di piccole o medie dimensioni, dotato delle periferiche necessarie, che svolge compiti quali simulazione, monitoraggio, o altro, di un sistema. - S. di interrogazione: terminale con cui si interroga il sistema centrale. - S. di raccolta dati: in cui i dati possono essere introdotti in tempo reale. - S. terminale: periferica rispetto al sistema, funge da punto di raccolta dati. • Telecom. - Complesso degli impianti di ricezione e trasmissione dei segnali: s. trasmittente. • Radiotecn. - Sinonimo di radiotrasmettitore (V.). • Elettrotecn. - S. di trasformazione: in un sistema di produzione di energia elettrica, impianto in cui avvengono le connessioni tra le differenti parti costitutive e, in particolare, si trasforma l'energia da un livello di tensione a un altro o la si converte a un'altra forma di energia elettrica, per esempio da corrente alternata ad altra corrente di diversa frequenza. • Imp. - S. di partenza e s. terminale: negli oleodotti e metanodotti, il complesso degli impianti che si trovano all'inizio e al termine di essi. - S. di servizio e di rifornimento: aree ubicate lungo le strade urbane, attrezzate per il rifornimento di carburante, la riparazione e il lavaggio degli autoveicoli e anche, se collocate lungo strade extraurbane, il ristoro dei viaggiatori. - S. di pompaggio: sistema di pompe e filtri, con cui si imprime il moto ai prodotti petroliferi. • Mil. - S. dei carabinieri: unità operativa elementare dell'arma dei carabinieri, composta solitamente da sette uomini al comando di un maresciallo o brigadiere. - Per estens. - L'edificio dove il distaccamento ha sede. • Meteor. - S. meteorologica: luogo attrezzato con le opportune attrezzature per eseguire i rilevamenti necessari a determinare il tempo meteorologico. • Geofis. - S. sismica: luogo attrezzato per la registrazione dei fenomeni sismici. • Ecol. - S. di rilevamento: complesso di apparecchiature per monitorare i parametri relativi alla qualità dell'aria e il tasso di inquinamento. - S. di depurazione: insieme di impianti per liberare le acque dalle sostanze inquinanti. • Biol. - Stazionamento, sede, dimora di esseri viventi animali o vegetali. - Il complesso delle condizioni ambientali, geografiche e climatiche adatte alla vita di una o più specie animali e vegetali: s. di nidificazione di una specie animale. - S. zoologiche e di biologia marina: istituti scientifici preposti a studi ittiologici e relativi alla vita del mare. - S. oceanografica: nel mare, punto in cui si effettuano per mezzo di navi oceanografiche rilevamenti sulla temperatura dell'acqua e sulla salinità. • Ind. - S. sperimentali: centri attrezzati per la ricerca e per fornire consulenza in diversi settori industriali; dipendono dal ministero dell'Industria. • Topogr. - Punto del terreno dove si effettuano le misure per rilevare la topografia o il collegamento geodetico con altri punti di una rete. • Med. - S. linfoghiandolare: raggruppamento di linfonodi in particolari punti del corpo umano (inguine, ascelle, collo, ecc.). Complesso di elementi e di fattori che determinano lo stato dell'atmosfera. Elementi del c. sono: temperatura, pressione, umidità. Fattori: latitudine, trasparenza dell'aria, altitudine, distribuzione delle terre e dei mari, correnti marine, vegetazione. - C. continentale: caratteristico delle regioni lontane dal mare; in esso le variazioni termiche diurne e stagionali sono accentuate. - C. marittimo: caratteristico delle zone vicine al mare; in esso le variazioni termiche diurne e stagionali sono attenuate. - C. caldo intertropicale: si divide in: equatoriale, umido, con piogge giornaliere; subequatoriale, con due stagioni di pioggia e due di secco; tropicale, con una lunga stagione secca. - C. desertico: con piogge scarsissime e forti escursioni termiche. Si divide in: desertico caldo, con caldo diurno e freddo notturno; desertico freddo, con estati caldisslme e inverni freddissimi. - C. freddo: caratterizzato da lunghe notti invernali con scarse precipitazioni ed estate umida. Si divide in: oceanico, con inverno dolce, estate fresca e piogge distribuite uniformemente; continentale, con inverno rigido e secco; artico, con neve perenne. - C. monsonico: con piogge e caldo estivi, e inverni miti. Si divide in: bengaliano, con grandi piogge; indiano, con minore piovosità; manciuriano, con temperature temperato-fredde. - C. subtropicale: con estate calda, inverno mite, pioggia in una sola stagione. Si divide in: mediterraneo, con piogge invernali; cinese, con piogge estive. - C. temperato a stagione fredda: con inverni freddi e lunghi e piogge sparse. Si divide in: oceanico, umido; di transizione, con inverno freddo, estate calda, neve invernale, temporali estivi; continentale, con inverno rigido, sereno, nevoso; estate calda e piovosa.
Raffigurazione dei tipi climatici fondamentali Dell'estate. - Che è proprio dell'estate. - Che avviene o si fa in estate. - Di luogo: adatto al soggiorno durante l'estate. ● Med. - Febbre e.-autunnale: tipo di infezione malarica, determinata da una varietà del parassita della malaria. ● Bot. - Di legno secondario del fusto che, nelle piante legnose, si forma verso la fine del periodo vegetativo. - Pianta annua e.: pianta che germina in primavera, fiorisce e fruttifica in estate e muore alla fine dell'estate o in autunno. ● Agr. - Di acqua, cui si ha diritto di attingere dall'equinozio di primavera a quello di autunno.
Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
![]() |
Ultima modifica :
Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo!
Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze! |