(voce inglese di origine incerta). In Inghilterra,
piccolo proprietario terriero non nobile. Durante il Medioevo lo
y. era
il proprietario di un piccolo fondo, componeva il seguito del signore e godeva
di alcuni diritti, tra cui far parte delle giurie e votare nell'ambito della
contea. Tale classe intermedia di contadini agiati (detti
yeomanry) si
impose a partire dal XIII sec., in seguito all'emancipazione dei contadini dallo
stato di schiavitù, e decadde nel XVIII sec., allorché si
affermò la piccola nobiltà rurale (
gentry). ║ Persona
non facente parte della nobiltà che presta un ufficio alle dipendenze
della Corona o di un nobile. ║
Y.
della guardia: guardia del
corpo dei sovrani britannici. A tale corpo, istituito nel 1485 da re Enrico VII,
appartengono le guardie che prestano servizio alla Torre di Londra, dette
comunemente
beef-eaters (mangiatori di bue), espressione mutuata da una
frase di Cosimo III de' Medici in visita in Inghilterra nel 1669.