Cultura neolitica cinese. Tracce di questa
civiltà furono trovate lungo il corso medio del Fiume Giallo, soprattutto
nei terrazzamenti di polvere rocciosa (
loess) portata dal vento e
proveniente da depositi alluvionali durante le condizioni periglaciali, nelle
steppe che circondano le distese di ghiaccio in periodo di glaciazione. In quei
terrazzamenti, che affiancano in molti punti il grande fiume cinese, furono
scoperti vasti insediamenti privi di mura con case circolari o rettangolari
affondate negli accumuli di terra. Dai reperti venuti alla luce risulta che gli
antichi abitanti della regione si nutrivano di miglio e di carne di maiale. I
morti venivano seppelliti in semplici tombe a trincea. Gli utensili erano
generalmente fabbricati con pietra scheggiata e levigata. Durante gli scavi
vennero alla luce anche pezzi di ceramica fatta a mano (senza tornio) e dipinta
in rosso e nero. I disegni raffigurano soprattutto animali ma, sulle ceramiche
più recenti, appaiono anche figurazioni geometriche, disegni astratti e
spesso curvilinei. Sono state ritrovate anche ceramiche più grezze, di
color rosso o grigio. Si presume che risalgano a circa 10 o 15 mila anni fa.