eXTReMe Tracker
Tweet

Vignola, Il.

Pseudonimo di Iàcopo Barozzi. Architetto italiano. Tra gli artefici più celebrati dell'architettura manierista, nonché uno dei massimi rappresentanti dell'architettura religiosa controriformista, ebbe anche vastissimo seguito come trattatista. Scarse le notizie biografiche: studiò pittura e prospettiva a Bologna, subendovi l'influenza di Sebastiano Serlio. Dal 1534 fu a Roma, lavorando dapprima come architetto alle fabbriche vaticane e quindi come segretario dell'Accademia vitruviana. Dal 1541 al 1543 fu in Francia, al servizio di Francesco I, ma non si sa con certezza cosa fece. Di ritorno a Bologna, sovrintese a lavori di carattere tecnico, come la costruzione del ponte sul Samoggia e del canale del Navile; contemporaneamente progettava il completamento della chiesa di San Petronio e dava inizio ai lavori di palazzo Piella e del portico dei Banchi. Con il ritorno a Roma nel 1550 inizia per il V. il periodo più intenso e fortunato della sua carriera, per il quale poté considerarsi, specie presso la famiglia Dal Monte e presso la casa Farnese, l'erede di Antonio da Sangallo. I primi lavori di V. a Roma furono il palazzo principale della villa di papa Giulio III (oggi sede del Museo Etrusco), e il tempietto di Sant'Andrea sulla via Flaminia (1554), primo esempio di schema pseudocentrale dovuto all'adozione dell'ellisse invece del cerchio. Per il cardinale Alessandro Farnese V. progettò il palazzo di Caprarola (1559-64), presso Viterbo. Sulla pianta pentagonale ideata da Sangallo egli innalzò pareti animate da finestre e da loggiati, e concepì il suggestivo cortile ellittico. Con la chiesa del Gesù a Roma (1568) egli definì la tipologia delle chiese della Controriforma: terminato solo dopo la morte del V., l'edificio recupera e sviluppa dinamicamente il motivo dell'interno ad aula unica con cappelle laterali, che già l'Alberti aveva adottato per la chiesa di Sant'Andrea a Mantova. Dopo la morte di Michelangelo, V. ebbe l'incarico di dirigere la fabbrica di San Pietro (1564-73) di cui progettò le due cupole minori. Altre sue opere sono: la chiesa di Sant'Anna, l'oratorio di San Marcello, i portichetti sulla scalea del Campidoglio; il palazzo ducale di Parma; il palazzo Farnese di Piacenza; la chiesa di Santa Maria degli Angeli ad Assisi; villa Mondragone a Frascati; il palazzo dei Pecora, la Loggia del Mercato e la Madonna delle Grazie, a Montepulciano; la villa Gambara, poi Lante, a Bagnaia. Importante per gli sviluppi futuri dell'architettura barocca fu il suo trattato teorico-pratico Regola delli cinque ordini di architettura (1562); ebbe sepoltura nel Pantheon (Vignola, Modena 1507 - Roma 1573).