Musicologo belga. Assunto nel 1919
l'incarico di direttore della biblioteca del conservatorio di Bruxelles
(incarico che mantenne fino al 1940), ottenne la cattedra di Storia della musica
nelle università di Bruxelles e di Liegi. Fu tra l'altro presidente della
Società belga di musicologia e membro dell'Accademia reale del Belgio. Si
distinse in particolare nell'ambito della musica rinascimentale; tra le opere si
ricordano:
Le origini della musica per strumenti a tastiera in Inghilterra
(1912),
Orlando di Lasso (1920),
Guillaume Dufay (1926)
(Ixelles, Bruxelles 1874 - Uccle, Bruxelles 1966).